Ecco le 10 figure professionali più ricercate nel comparto tessile in Italia

Dal responsabile ufficio stile all’ingegnere tessile: ecco i profili manageriali più richiesti nel comparto tessile secondo Randstad L’articolo Ecco le 10 figure professionali più ricercate nel comparto tessile in Italia è tratto da Forbes Italia.

Mag 15, 2025 - 10:40
 0
Ecco le 10 figure professionali più ricercate nel comparto tessile in Italia

Il comparto tessile nel 2024 ha registrato una flessione generale, fatturando 7,1 miliardi di euro, in calo del 7,7% rispetto al 2023. Questo quanto emerge dagli ultimi dati di Confindustria. Tuttavia, le aziende italiane continuano a investire in ricerca e innovazione e questo genera il bisogno di nuovi profili professionali.

“Dalle piccole lavorazioni artigianali ai grandi brand, la tradizione della manifattura tessile in Italia è una delle più prestigiose al mondo” dichiara Gloria Bittolo Bon, consultant di Randstad Professional Italia – Leaders Search & Selection. “La forte concorrenza extra UE e le recenti sfide economiche, come i rincari energetici, stanno mettendo a dura prova la filiera, che tuttavia si dimostra in grado di reagire prontamente. Uno dei comportamenti messi in atto dalle aziende è il potenziamento tecnologico e digitale che, per essere efficace, deve essere supportato da lavoratori adeguatamente qualificati. Per il futuro del settore è importante che le competenze digitali, tech ed economiche, come quelle ESG e la conoscenza dei mercati globali, si uniscano perfettamente alle competenze soft e trasversali, come la creatività e la capacità di intercettare le tendenze, dando vita ad un approccio integrato tra tradizione, mercato e nuove tecnologie”.

Le dieci figure professionali più ricercate nel comparto tessile in Italia

Randstad ha individuato le dieci figure professionali più ricercati nel comparto tessile in Italia.

  • Responsabile sviluppo prodotto: figura chiave nell’ideazione dei nuovi articoli. Traduce le intuizioni dello stile in progetti concreti, coordinando prototipi, materiali e tempistiche. Garantisce che ogni prodotto rifletta la visione creativa e risponda alle esigenze del mercato.
  • Responsabile ufficio stile: lavora fianco a fianco con designer, merchandiser e sviluppatori prodotto.
  • Responsabile controllo qualità prodotto finito: verifica ogni dettaglio dei prodotti prima della distribuzione (cuciture, colori, misure).
  • Responsabile ufficio acquisti filati o tessuti: esperto nella selezione delle materie prime. Valuta filati e tessuti da fornitori italiani e internazionali, negozia prezzi e tempi di consegna.
  • Responsabile R&D: coordina ricerca, sperimentazione e sviluppo di nuovi materiali, tecnologie e processi.
  • Area sales manager: gestisce clienti e distributori in un’area geografica specifica, individua nuove opportunità e rafforza le relazioni commerciali.
  • Technical sales manager: unisce competenze tecniche e spirito commerciale. Supporta clienti nella scelta di prodotti ad alta specializzazione, offrendo soluzioni su misura.
  • Back office commerciale: gestisce ordini, documenti, contatti, assicurandosi che tutto fili liscio tra cliente, magazzino e produzione. È il primo riferimento per ogni esigenza post-vendita.
  • Innovative raw material developer: esploratore dei materiali del futuro. Ricerca, testa e sviluppa fibre, filati e tessuti all’avanguardia. Lavora con stile, sostenibilità e performance per creare basi solide su cui costruire collezioni vincenti.
  • Ingegnere tessile: tecnico dell’innovazione tessile. Studia materiali, processi e tecnologie per migliorare prestazioni, sostenibilità e produttività.

 

 

 

L’articolo Ecco le 10 figure professionali più ricercate nel comparto tessile in Italia è tratto da Forbes Italia.