Dolore al ginocchio: intervento al menisco e riabilitazione

Il menisco, cos’è e come può lesionarsi Il menisco, una struttura fibrocartilaginea a forma di C, svolge un ruolo cruciale… L'articolo Dolore al ginocchio: intervento al menisco e riabilitazione sembra essere il primo su InSalute.

Mar 31, 2025 - 09:25
 0
Dolore al ginocchio: intervento al menisco e riabilitazione
Giovane uomo che avverte dolore al ginocchio durante una sessione di stretching al parco cittadino

Il menisco, cos’è e come può lesionarsi

Il menisco, una struttura fibrocartilaginea a forma di C, svolge un ruolo cruciale nella stabilità e nell’ammortizzazione del ginocchio. Una rottura del menisco, spesso causata da traumi sportivi o movimenti bruschi, può provocare dolore, gonfiore e limitazione funzionale.

Questa guida completa esplora le lesioni al menisco, l’intervento chirurgico, la riabilitazione e l’uso di acido ialuronico per il ginocchio.

Mai più allungare i tempi per uno strappo

Scopri la polizza My Training

Diagnosi e tipi di lesioni al menisco

Le lesioni meniscali si manifestano in diverse forme, come lacerazioni longitudinali, radiali, orizzontali o a “manico di secchio”. Il dolore è il sintomo principale, accompagnato da gonfiore, rigidità, blocco articolare e difficoltà nei movimenti. La diagnosi prevede un esame clinico e spesso una risonanza magnetica (RM) per confermare la rottura del menisco e valutarne l’entità.

Intervento al menisco: meniscectomia e sutura

L’intervento al menisco, solitamente artroscopico, prevede due opzioni: meniscectomia (rimozione della parte danneggiata) o sutura meniscale (riparazione della lesione). La scelta dipende da fattori come il tipo di rottura, l’età del paziente e il suo livello di attività. La sutura è preferibile quando possibile, preservando il menisco e la sua funzione.

Riabilitazione post-intervento al menisco

La riabilitazione post-intervento è fondamentale per recuperare la piena funzionalità del ginocchio. Il programma, personalizzato in base al tipo di intervento e alla gravità della lesione, mira a ridurre dolore e gonfiore, migliorare la mobilità e ripristinare la forza muscolare. Esercizi di fisioterapia, inclusi quelli propriocettivi, sono essenziali per la stabilità articolare.

Fasi della riabilitazione e consigli

La riabilitazione post-intervento al menisco prevede diverse fasi, con un graduale aumento del carico sull’articolazione. È cruciale seguire le indicazioni del fisioterapista, gestire dolore e gonfiore con ghiaccio e farmaci prescritti e ascoltare il proprio corpo. Uno stile di vita sano, con dieta equilibrata e riposo adeguato, favorisce la guarigione.

Giovane uomo che pratica fisioterapia in seguito alla rottura del menisco durante un’attività sportiva

Un programma di fisioterapia personalizzato è essenziale dopo una rottura del menisco per ridurre il dolore e migliorare la mobilità.

Acido ialuronico per il ginocchio

L’acido ialuronico, componente naturale del liquido sinoviale, può essere iniettato nel ginocchio per ridurre il dolore e migliorare la lubrificazione articolare, soprattutto in caso di gonfiore. È spesso utilizzato come supporto nella riabilitazione post-intervento al menisco o in caso di artrosi.

Prevenzione delle lesioni al menisco

Prevenire le lesioni al menisco non è sempre possibile, ma praticare un adeguato riscaldamento prima dell’attività fisica, effettuare il rinforzo muscolare, indossare calzature appropriate ed evitare movimenti bruschi possono ridurre il rischio di rottura.

Ritorno all’attività sportiva dopo l’intervento

Il ritorno allo sport dopo l’intervento al menisco deve essere graduale e supervisionato da medico e fisioterapista. Riprendere l’attività troppo presto può compromettere la guarigione e aumentare il rischio di recidive. Il tempo di recupero varia, ma in genere richiede diverse settimane o mesi.

Rispettare i tempi di riabilitazione

La riabilitazione post-intervento al menisco richiede impegno e pazienza, ma è essenziale per un recupero completo. Seguendo le indicazioni degli specialisti, è possibile tornare a una piena funzionalità del ginocchio e alle attività quotidiane e sportive.

Uomo che ritorna ad eseguire attività fisica dopo un completo recupero dall’intervento al menisco

Un programma di recupero ben strutturato è fondamentale dopo un intervento al menisco per garantire la piena funzionalità del ginocchio

Fonti

Società Italiana di Ortopedia e Traumatologia (SIOT)
Istituto Superiore di Sanità (ISS)
American Academy of Orthopaedic Surgeons (AAOS)

Glossario informativo

Menisco: struttura fibrocartilaginea a forma di C presente nel ginocchio che funge da ammortizzatore e stabilizzatore dell’articolazione.
Artroscopia: tecnica chirurgica minimamente invasiva che utilizza un piccolo strumento ottico (artroscopio) per visualizzare e trattare le articolazioni.
Meniscectomia: intervento chirurgico di rimozione parziale o totale del menisco danneggiato.
Sutura meniscale: procedura chirurgica per riparare una lesione del menisco attraverso l’uso di punti di sutura.
Propriocezione: capacità del corpo di percepire la propria posizione nello spazio e i movimenti articolari.
Acido ialuronico: sostanza naturalmente presente nel liquido sinoviale delle articolazioni, con funzioni lubrificanti e ammortizzanti.
Artrosi: malattia degenerativa delle articolazioni caratterizzata dalla progressiva usura della cartilagine articolare.
Risonanza magnetica (RM): tecnica diagnostica non invasiva che utilizza campi magnetici per produrre immagini dettagliate delle strutture interne del corpo.

L'articolo Dolore al ginocchio: intervento al menisco e riabilitazione sembra essere il primo su InSalute.