Disco Elysium: svelati dettagli dello spin-off cancellato
Uno spin-off del celebre RPG narrativo Disco Elysium, sviluppato da ZA/UM era in cantiere, ma è stato cancellato nel febbraio di quest’anno. Tale progetto, che sarebbe dovuto essere un’espansione standalone ambientata nell’universo di Elysium, è tornato sotto i riflettori grazie a un video pubblicato da Jamrock Hobo, youtuber specializzato nei contenuti legati al mondo del […] L'articolo Disco Elysium: svelati dettagli dello spin-off cancellato proviene da Vgmag.it.


Uno spin-off del celebre RPG narrativo Disco Elysium, sviluppato da ZA/UM era in cantiere, ma è stato cancellato nel febbraio di quest’anno.
Tale progetto, che sarebbe dovuto essere un’espansione standalone ambientata nell’universo di Elysium, è tornato sotto i riflettori grazie a un video pubblicato da Jamrock Hobo, youtuber specializzato nei contenuti legati al mondo del gioco.
Il filmato mostra, in circa 15 minuti, una presentazione interna alla compagnia, risalente a nove mesi prima della cancellazione del progetto.
La conferma dell’esistenza del progetto arriva dalla viva voce di Dora Klindžić, ex-scrittrice di ZA/UM, ora impegnata sul progetto Summer Eternal.
Ma che tipo di gioco sarebbe stato questo spin-off? Quello che sappiamo è che avrebbe dovuto chiamarsi Locust City – An Elysium Story, e che si sarebbe trattato di un titolo single player cooperativo, in cui il giocatore avrebbe avuto la possibilità di alternarsi tra Cuno e Cunoesse, due personaggi noti nel mondo di Disco Elysium per la loro aggressività e sfrontatezza.
Tale scelta non sembrava affatto campata in aria. Come sottolineato da Hobo, infatti, chi ha intrapreso il percorso narrativo di Cuno al posto di Kim Kitsuragi sa che il giovane ha un’inaspettata profondità narrativa, e un suo seguito avrebbe potuto esplorare ulteriormente quella trasformazione.
Sappiamo anche che, nel gameplay, ogni personaggio avrebbe avuto accesso ad abilità diverse, alcune delle quali già presenti in Disco Elysium, come Inland Empire (per Cuno) e Authority (per Cunoesse). Altre abilità, invece, sarebbero state completamente nuove: Pursuit e Ambush per Cunoesse, mentre Cuno avrebbe potuto contare su Scar Shield e sull’evocativa Beastmaster Racoono.
Un gradito ritorno sarebbe stato anche quello del celebre “thought cabinet“, con pensieri sbloccabili attraverso le linee di dialogo tra i due personaggi.
Altro elemento emerso riguarda la trama, che si sarebbe sviluppata in cinque atti, seguendo Cuno e Cunoesse in fuga da Martinaise verso la casa di lei, in seguito a un efferato omicidio. Una delle sequenze evidenziate mostra anche un viaggio in treno appartenente al secondo atto.
Le informazioni estrapolate non finiscono qui. Nella presentazione sono infatti emersi molti altri elementi degni di nota: tra cui finali multipli (quattro o cinque) basati sulle scelte del giocatore, inventari separati per i due protagonisti e oggetti con effetti diversi in base a chi li indossa. Ad esempio, un cappello che aumenterebbe Encyclopedia per Cuno, ma che migliorerebbe Authority per Cunoesse “perché la fa sentire più alta”.
Ultima nota interessante riguarda il design sonoro, che sarebbe variato in base al personaggio controllato, a testimonianza dell’attenzione riposta nel dare al giocatore due prospettive ludiche e sensoriali differenti.
Ricordiamo che la cancellazione di Locust City è arrivata assieme al licenziamento di ben 24 dipendenti da parte di ZA/UM, tra cui Argo Tuulik, l’ultimo scrittore del team originale ancora presente nella compagnia.
Un duro colpo per i fan, dunque, che vedevano nello spin-off un’occasione unica per tornare nel mondo di Disco Elysium.
L'articolo Disco Elysium: svelati dettagli dello spin-off cancellato proviene da Vgmag.it.