Dimentica l’agnello: 7 ricette alternative per il menu di Pasqua (non rimpiangerai la carne)

Pasqua è sinonimo di primavera e rinascita, di tavole imbandite e di quel profumo di casa che ti accoglie già sulla soglia. Ma ogni anno, per il pranzo si ripete sempre la stessa storia, almeno dal punto di vista culinario: torta salata, lasagne, agnello (che qui saltiamo con convinzione) e uova sode decorate. Bello, certo,...

Apr 15, 2025 - 19:12
 0
Dimentica l’agnello: 7 ricette alternative per il menu di Pasqua (non rimpiangerai la carne)

Pasqua è sinonimo di primavera e rinascita, di tavole imbandite e di quel profumo di casa che ti accoglie già sulla soglia. Ma ogni anno, per il pranzo si ripete sempre la stessa storia, almeno dal punto di vista culinario: torta salata, lasagne, agnello (che qui saltiamo con convinzione) e uova sode decorate. Bello, certo, ma perché non cambiare musica?

Esistono infinite possibilità per onorare la tradizione con un tocco di creatività, senza scomodare gli ingredienti più esotici, e neanche le raffinate tecniche da chef stellato: bastano cuore, verdure di stagione ed un pizzico di fantasia.

Ecco 7 ricette vegetariane per rendere il tuo pranzo di Pasqua più gustoso, più colorato e – diciamolo – anche più divertente.

Torta salata con ricotta, carciofi e limone

torta salata di ricotta e carciofi

Questa torta salata unisce la cremosità della ricotta con i carciofi di stagione, arricchiti da un tocco di limone che ne esalta i sapori. Facile da preparare, è perfetta come antipasto del pranzo di Pasqua.

Ingredienti:

  • 2 rotoli di pasta brisée
  • 3 carciofi
  • 250 g di ricotta vaccina
  • 1 uovo
  • 1 limone biologico (solo la scorza)
  • 2 cucchiai di parmigiano grattugiato
  • Olio extravergine d’oliva, sale, pepe, prezzemolo

Procedimento:

Pulisci i carciofi, affettali sottili e falli rosolare in padella con olio, sale e prezzemolo, e lasciali intiepidire. Intanto, in una ciotola, lavora la ricotta con l’uovo, la scorza di limone grattugiata ed il parmigiano. Aggiungi i carciofi e mescola bene, poi stendi la pasta brisée in una teglia, versa il ripieno, fai le striscioline sopra ed inforna a 180° per 35-40 minuti. Servila tiepida, magari con una spruzzata di limone fresco.

Fagottini di asparagi e crema di mandorle

Fagottini di asparagi e crema di mandorle

Ingredienti:

  • 1 rotolo di pasta sfoglia rettangolare
  • 1 mazzo di asparagi
  • 100 g di mandorle pelate
  • 2 cucchiai di olio EVO
  • Succo di mezzo limone
  • Sale, pepe, acqua q.b.

Procedimento:

Cuoci gli asparagi a vapore per 8 minuti, poi frulla le mandorle con olio, succo di limone, sale, pepe e un filo d’acqua fino a ottenere una crema morbida. Taglia la sfoglia a quadrati, spalma la crema, aggiungi 2-3 asparagi per quadrato e chiudi i fagottini a triangolo, a mo’ di piccoli scrigni. Cuoci in forno a 190° per 25 minuti, finché non si saranno dorati.

Lasagnetta alle erbette e besciamella vegetale

lasagna agli spinaci

@123rf

La lasagnetta alle erbette con besciamella vegetale è un’alternativa vegetariana perfetta per chi cerca un piatto pasquale diverso dai soliti primi di carne. Facile da preparare in anticipo, è l’ideale per un pranzo festivo senza rinunciare al gusto.

Ingredienti:

  • 8 sfoglie di lasagna all’uovo (o senza uova, se preferisci)
  • 300 g di erbette (bietoline, spinaci o un mix)
  • 300 ml di latte vegetale (soia o avena)
  • 30 g di farina
  • 30 g di olio di semi o burro vegetale
  • Noce moscata, sale, pepe
  • Parmigiano grattugiato q.b.

Procedimento:

Sbollenta le erbette e tritale grossolanamente, poi dedicati alla preparazione della besciamella: scalda l’olio, aggiungi la farina e mescola per formare un roux, poi versa il latte a filo e cuoci fino ad addensare. Profuma con noce moscata e regola di sale. A questo punto potrai assemblare le mini-lasagne alternando la sfoglia, le erbette e la besciamella. Completa con il parmigiano ed inforna a 180° per 30 minuti.

Polpette di ceci e piselli al forno

polpette di piselli

Le polpette di ceci e piselli al forno sono un’ottima alternativa vegetale per il menu pasquale. Saporite e nutrienti, queste polpette uniscono la cremosità dei ceci alla dolcezza dei piselli primaverili, creando un secondo piatto ricco di proteine vegetali. Croccanti fuori e morbide dentro, si preparano facilmente e possono essere servite come portata principale accompagnate da una salsa fresca. Un’opzione colorata e gustosa che soddisferà anche i palati più esigenti durante le festività.

Ingredienti:

  • 200 g di ceci cotti
  • 100 g di piselli (anche surgelati)
  • 2 cucchiai di farina di ceci
  • Prezzemolo fresco
  • Paprika dolce, sale, pepe
  • Olio EVO

Procedimento:

Frulla i ceci ed i piselli con la farina, il prezzemolo, le spezie ed un cucchiaio d’olio, quindi forma delle polpettine e disponile su una teglia. Spennella con poco olio e cuoci a 180° per 20-25 minuti, girandole a metà cottura. Ottime anche fredde, si accompagnano bene ad una salsina allo yogurt vegetale e limone.

Risotto primaverile alle ortiche

risotto ortiche

@123rf.com

Il risotto primaverile alle ortiche è un piatto elegante che celebra i sapori della primavera, perfetto come alternativa vegetariana per il pranzo di Pasqua. Cremoso e delicatamente aromatico, unisce il gusto leggermente piccante delle ortiche fresche alla morbidezza del riso. Le ortiche, raccolte in questo periodo dell’anno, regalano un caratteristico colore verde brillante e proprietà nutritive eccezionali. Un primo piatto raffinato che porta in tavola i sapori autentici della stagione, ideale per sorprendere gli ospiti con una proposta originale e gustosa.

Ingredienti 

  • 300 gr di riso,
  • 250 gr di foglie d’ortica,
  • ½ cipolla,
  • olio extravergine d’oliva,
  • prezzemolo fresco,
  • brodo di verdure

Per preparare il risotto alle ortiche lavate e sminuzzate le foglie d’ortica utilizzando dei guanti. Tritate la cipolla e doratela leggermente in olio sul fondo di una pentola. Versate le ortiche, lasciate insaporire ed aggiungete il risotto, che dovrà essere tostato leggermente prima di aggiungere una parte del brodo. Cuocete per venti minuti mescolando con un cucchiaio di legno ed aggiungendo il brodo con un mestolo poco alla volta. Servite condendo con olio extravergine e prezzemolo fresco tritato.

Mini flan di zucchine con cuore filante

flan di zucchine

Il mini flan di zucchine con cuore filante è una deliziosa sorpresa pasquale che conquisterà tutti a tavola. Questi soffici tortini racchiudono la dolcezza delle zucchine primaverili e nascondono un irresistibile cuore di formaggio che si scioglie al primo assaggio. Facili da porzionare e perfetti come antipasto o secondo vegetariano, sono l’ideale per chi cerca un’alternativa sfiziosa all’agnello senza rinunciare alla golosità. La loro consistenza morbida e il contrasto tra il sapore delicato delle zucchine e la ricchezza del formaggio fuso li rendono un piccolo piacere che stupirà tutti i commensali.

Ingredienti:

  • 3 zucchine
  • 2 uova
  • 2 cucchiai di parmigiano
  • 100 g di formaggio morbido (tipo scamorza affumicata o brie vegetale)
  • Sale, pepe, menta fresca

Procedimento:

Grattugia le zucchine, strizzale e mescolale con uova, parmigiano, sale e pepe. Versa il composto in stampini da muffin, inserendo un pezzetto di formaggio al centro. Cuoci in forno a 180° per 25 minuti. Servili tiepidi con foglioline di menta: sono piccoli ma sapranno conquistare tutti i commensali.

Colomba vegana alle mandorle e arancia

colomba senza glutine

La colomba vegana alle mandorle e arancia è un dolce pasquale che reinterpreta la tradizione in chiave plant-based. Soffice e profumata, questa colomba mantiene intatta la fragranza del classico dolce festivo grazie all’aroma intenso dell’arancia e alla croccante copertura di mandorle. La preparazione senza ingredienti di origine animale la rende perfetta per chi segue un’alimentazione vegana o ha intolleranze, senza compromessi sul gusto.

Ingredienti:

  • 300 g di farina tipo 1
  • 100 g di zucchero di canna
  • 100 ml di latte vegetale
  • 80 ml di olio di semi
  • 1 bustina di lievito per dolci
  • Scorza e succo di un’arancia
  • Mandorle a lamelle e zucchero in granella

Procedimento:

In una ciotola, unisci farina, zucchero, lievito, scorza d’arancia. A parte, mescola succo, latte e olio. Versa i liquidi nei secchi, amalgama e trasferisci il composto in uno stampo da colomba (va bene anche uno da plumcake). Decora con le mandorle e con lo zucchero, poi cuoci in forno a 170° per 35-40 minuti. Un dolce classico in salsa veg, senza uova né burro.

Una Pasqua più leggera, senza rinunce

Essere vegetariani a Pasqua non significa rinunciare al piacere della tavola, anzi. Significa riscoprire il valore della semplicità, dell’orto che rinasce e delle ricette che fanno bene al cuore prima ancora che allo stomaco.
Grazie a queste sette idee, il tuo pranzo sarà una sinfonia di sapori, senza bisogno di carne o di pesce. E magari, tra un assaggio e l’altro, qualcuno ti chiederà: “Ma davvero è tutto vegetariano? Non ci credo!”.
Beh, sorridi e goditi la soddisfazione. Anche questo fa parte del gusto.

Non vuoi perdere le nostre notizie?

Leggi anche: