Dettagli sulle modalità Speedrun e Morte Permanente di Days Gone Remastered e altro

Vi diamo il benvenuto, o il bentornato, nel mondo di Days Gone, la colossale avventura survival di Bend Studio. In questo remaster per PlayStation 5, in arrivo il 25 aprile, potrete vivere nuovamente il viaggio di Deacon St. John attraverso gli straordinari panorami dell’Oregon. A condizione, ovviamente, che riusciate a sfuggire alle orde di furiosi […]

Apr 15, 2025 - 19:11
 0
Dettagli sulle modalità Speedrun e Morte Permanente di Days Gone Remastered e altro

Vi diamo il benvenuto, o il bentornato, nel mondo di Days Gone, la colossale avventura survival di Bend Studio. In questo remaster per PlayStation 5, in arrivo il 25 aprile, potrete vivere nuovamente il viaggio di Deacon St. John attraverso gli straordinari panorami dell’Oregon. A condizione, ovviamente, che riusciate a sfuggire alle orde di furiosi mutanti pronte a farvi a brandelli. 

Abbiamo chiesto a Kevin McAllister, direttore creativo e di produzione di Bend Studio, di fornirci qualche dettaglio in più su questo attesissimo remaster, illustrandoci le novità più interessanti. Quindi indossate l’equipaggiamento di sopravvivenza, fate il pieno alla moto e continuate a leggere per scoprire cosa rende imperdibile questa nuova versione per PlayStation 5 di Days Gone.

Dettagli sulle modalità Speedrun e Morte Permanente di Days Gone Remastered e altro

Gli inizi della storia

Abbiamo cominciato chiedendo cosa provi lostaff di Bend Studio nel tornare al lavoro sul loro titolo più celebre. “Days Gone è un gioco molto speciale per noi”, osserva McAllister. “Ed è molto speciale anche per il nostro pubblico. Abbiamo avuto l’opportunità di rimasterizzare un gioco sviluppato originariamente per PS4 nel 2019 e convertito per PC nel 2021. A sei anni dal lancio, la tecnologia ha fatto passi da gigante. Ora disponiamo della potenza di PS5. Avevamo i mezzi per mostrare tutto il potenziale del gioco.”

Abbiamo incalzato chiedendo come le capacità di PlayStation 5 siano state sfruttate per migliorare l’esperienza di gioco di Days Gone. “I miglioramenti grafici che abbiamo apportato, be’… li vedrete con i vostri occhi”, spiega McAllister. “Abbiamo migliorato gli effetti di luce, la qualità delle ombre e il realismo degli effetti legati alla nebbia. Per fare un esempio pratico, la notte ora è più buia e la luna più naturale. Anche il cielo blu ha un aspetto più autentico. Il mondo di Days Gone è sempre stato molto realistico. E ora, grazie a PS5, la grafica ha toccato nuove vette di realismo.” Sembrano le condizioni ideali per godere della modalità foto rinnovata, con impostazioni di illuminazione aggiuntive e la possibilità di selezionare ambientazioni diurne e notturne per scatti dall’atmosfera incredibile. 

McAllister prosegue: “Per quanto riguarda il gioco, potrei citare l’aumento delle dimensioni delle orde. Si tratta di un miglioramento specificamente pensato per la nuova modalità Assalto orda. Parliamo di orde molto, molto grosse. Quanto grosse, dite? Be’, per darvi un’idea: l’orda più grande presente nella storia è quella della vecchia segheria, che conta 500 furiosi. In Assalto orda, abbiamo orde composte anche da 800 furiosi. Praticamente riempiono tutto lo schermo.”

Gestione della folla 

La menzione di queste nuove, smisurate orde è stata l’occasione ideale per chiedere a McAllister di illustrare nel dettaglio la nuova modalità del remaster, Assalto orda. “Si tratta di una modalità sopravvivenza di stampo arcade, basata su una versione riarrangiata delle meccaniche alla base di Days Gone. Abbiamo preso tutti gli elementi di gioco della modalità Storia e le sfide pubblicate nel periodo successivo al lancio, per poi svilupparne l’idea di base. Quindi vi troverete in estesi scenari aperti nei quali affrontare una serie di orde che arrivano da ogni angolo. Troverete orde in posizioni inedite rispetto a quelle della storia, e quelle presenti in punti familiari saranno ancora più imponenti.”

Dettagli sulle modalità Speedrun e Morte Permanente di Days Gone Remastered e altro

“In Assalto orda, i giocatori disporranno fin dall’inizio di tutti gli strumenti necessari a sopravvivere. I neofiti potranno provare immediatamente questa modalità per farsi un’idea delle dinamiche di gioco che caratterizzano Days Gone, ma potranno contare su una moto già potenziata al massimo e su nuove armi. Oltre ai furiosi evoluti, come colossi, ombre e sirene, vi troverete ad affrontare anche nemici umani. L’azione è molto più caotica, ma l’esperienza di gioco è quella classica di Days Gone. Si tratta di una modalità intensa e avvincente, e sono certo che i fan la adoreranno.”

In aggiunta, il remaster include la nuova modalità Speedrun. “La modalità Speedrun è separata dalle altre”, spiega. “Avviandola, potrete selezionare il livello di difficoltà desiderato. Sullo schermo sarà presente un cronometro che verrà messo in pausa nel corso dei filmati.  Ogni volta che giungerete all’epilogo, il tempo ottenuto verrà registrato insieme al livello di difficoltà selezionato. Al termine della speedrun, verrete ricompensati con una descrizione dettagliata delle vostre statistiche che potrete condividere.”

Abbiamo chiesto a McAllister di illustrarci l’idea di fondo di questa aggiunta. “All’uscita di Days Gone, alcuni giocatori avevano realizzato delle speedrun, ma la cosa non ha mai preso piede. Quindi abbiamo pensato che poteva essere una buona idea fornire ai neofiti del gioco una modalità Speedrun. Chissà, magari è proprio ciò che cercavano. Ora possono avviare il gioco e dare fondo alle loro abilità nel tentativo di finire il gioco il più velocemente possibile. Ho un grande rispetto per giocatori del genere, perché si tratta di qualcosa che io non riuscirei mai a fare. È uno spettacolo incredibile.”

Sopravvivere a ogni costo

Un’altra novità importante, forse la sfida più impegnativa del gioco, è la modalità Morte permanente. Il titolo la dice lunga sui contenuti: se Deacon muore, la partita giunge al termine. Niente salvataggi. Una modalità spietata, perfettamente in linea con il mondo di Days Gone.

McAllister specifica che anche dietro questa aggiunta c’è il feedback dei giocatori. “La modalità Morte permanente è stata sviluppata a seguito delle richieste della community. Si tratta di un’aggiunta che volevamo inserire fin dal 2019, quindi abbiamo colto la palla al balzo. Abbiamo visto dei video in cui i giocatori cercavano di completare la storia senza subire alcun danno e usando esclusivamente il proprio coltello da caviglia. E qual è la sfida più spietata in assoluto? Giocare senza mai soccombere. Finalmente potrete vivere un’autentica sfida di sopravvivenza. Penso che i giocatori la adoreranno.”

“Potrete giocare questa modalità selezionando il livello di difficoltà che preferite, con due possibili impostazioni. Se sceglierete Gioco intero, ovunque morirete nella storia vi toccherà ricominciare dal principio: il file di salvataggio verrà cancellato. Se invece sceglierete l’impostazione Per atto, morendo per esempio contro l’orda della vecchia segheria tornerete solo all’inizio dell’atto. Ciascuno di essi contiene vari punti di controllo. Con questa impostazione risparmierete ore e ore di tentativi. Ma abbiamo la massima ammirazione per i giocatori che sceglieranno di affrontare in questo modo l’intero gioco. Sospettiamo che in questa modalità, la causa di morte più frequente saranno gli alberi. Parlo per esperienza”, conclude ridendo. 

Per chiudere, abbiamo chiesto a McAllister se avesse qualche consiglio per i giocatori desiderosi di affrontare questa sfida. “È cruciale essere molto cauti”, ci spiega. “Andate in cerca di rifornimenti a ogni occasione. Siate più metodici possibile. Prima di lasciare un accampamento nascosto, assicuratevi di essere pronti a tutto, perché potreste essere sorpresi da un’orda o da un orso. Trovarsi senza munizioni significherebbe andare incontro a morte certa. Inoltre, c’è un punto della storia, nelle prime ore di gioco, in cui dovrete decidere a quale accampamento assegnare delle scorte. Scegliete l’accampamento di Tucker: avrete accesso ad armi migliori più rapidamente. Saranno un aiuto prezioso nelle prime fasi dell’avventura.” 

Days Gone Remastered sarà disponibile su PlayStation 5 dal 25 aprile.