Dazi e mercato del rame: un punto di svolta
Il mercato del rame si trova in una fase cruciale, con fattori politici ed economici che potrebbero modificarne l’andamento nei prossimi mesi. Secondo Ion Jauregui, analista di ActivTrades, “il ritorno di Donald Trump alla presidenza degli Stati Uniti e la sua riattivazione delle politiche tariffarie hanno generato aspettative di un nuovo record nel prezzo del... Leggi tutto

Il mercato del rame si trova in una fase cruciale, con fattori politici ed economici che potrebbero modificarne l’andamento nei prossimi mesi. Secondo Ion Jauregui, analista di ActivTrades, “il ritorno di Donald Trump alla presidenza degli Stati Uniti e la sua riattivazione delle politiche tariffarie hanno generato aspettative di un nuovo record nel prezzo del metallo rosso dall’inizio dell’anno”.
Gli Stati Uniti accumulano rame mentre la Cina affronta carenze
Le tensioni commerciali tra le due maggiori economie mondiali hanno causato una ridistribuzione dell’offerta globale. Si stima che circa 500.000 tonnellate di rame siano state dirottate verso gli Stati Uniti, riducendo drasticamente le scorte disponibili in Cina, il principale consumatore mondiale. Questo squilibrio potrebbe determinare un’ulteriore pressione rialzista sui prezzi del metallo.
I fattori che spingono il prezzo del rame
Jauregui evidenzia diversi elementi che stanno contribuendo all’aumento dei prezzi:
- Elettrificazione ed energie rinnovabili: la crescente domanda di veicoli elettrici e l’espansione delle infrastrutture elettriche accrescono la necessità di rame.
- Vincoli alla produzione: Cile e Perù, i maggiori produttori globali, affrontano interruzioni legate a conflitti sindacali, normative ambientali più stringenti e minori investimenti nelle miniere.
- Politica commerciale statunitense: “L’inasprimento dei dazi ha incoraggiato l’accumulo di riserve negli Stati Uniti e in altri paesi, limitando ulteriormente l’offerta globale”, afferma l’analista.
- Restrizioni UE sull’esportazione di scarti di rame: l’Unione Europea sta valutando l’introduzione di dazi per frenare l’esportazione di materiali riciclabili, una misura che potrebbe ridurre la disponibilità di rame raffinato a livello globale.
- Instabilità geopolitica: sanzioni, guerre commerciali e politiche monetarie influenzano la volatilità del prezzo del rame. Inoltre, la domanda industriale cinese continua a essere un fattore chiave nell’equazione di mercato.
Previsioni sui prezzi: nuovi record in vista?
Nel 2021, il rame ha raggiunto il record storico di 10.700 dollari per tonnellata. Oggi, con una domanda in crescita e un’offerta sempre più limitata, il mercato potrebbe superare questo livello. “L’evoluzione delle politiche commerciali e la risposta della Cina saranno decisive nella traiettoria del metallo”, sottolinea Jauregui.
Se Trump dovesse reintrodurre dazi sui metalli industriali, il commercio globale del rame potrebbe subire un drastico cambiamento. “Le tariffe sulle importazioni potrebbero incentivare l’estrazione di rame negli Stati Uniti e aumentare i costi per gli importatori, con un impatto sulla competitività delle aziende manifatturiere”, spiega l’analista. Allo stesso tempo, la Cina potrebbe dover diversificare le sue fonti di approvvigionamento o investire in tecnologie alternative per ridurre la dipendenza dal rame importato.
Anche le restrizioni dell’Unione Europea sull’esportazione di scarti di produzione potrebbero incidere sulla disponibilità di rame riciclato, una risorsa essenziale per l’industria cinese e non solo. “L’UE mira a ridurre la dispersione di materiali strategici, ma ciò potrebbe portare a un aumento generalizzato dei prezzi sul mercato internazionale”, osserva Jauregui.
In sintesi
Il rame si trova a un punto di svolta. Le restrizioni produttive, l’aumento della domanda globale e le politiche protezionistiche potrebbero spingere il suo prezzo a nuovi record. “L’evoluzione del contesto geopolitico ed economico sarà cruciale per determinare la direzione del mercato nei prossimi mesi”, afferma l’analista. Gli investitori e le aziende del settore dovranno monitorare attentamente le politiche commerciali e le strategie dei principali attori per anticipare i futuri movimenti dei prezzi del rame.