Da Schroders Capital una nuova strategia sull’energia pulita in Cina

Il team Infrastructure di Schroders Capital in Asia ha annunciato il primo closing di una strategia nell’energia pulita in Cina, a seguito di un impegno come anchor investor da 100 milioni di dollari da parte di Apple. Gestita attivamente, la strategia punta a investire in infrastrutture rinnovabili in fase avanzata di sviluppo e costruzione di... Leggi tutto

Apr 4, 2025 - 11:16
 0
Da Schroders Capital una nuova strategia sull’energia pulita in Cina

Il team Infrastructure di Schroders Capital in Asia ha annunciato il primo closing di una strategia nell’energia pulita in Cina, a seguito di un impegno come anchor investor da 100 milioni di dollari da parte di Apple.

Gestita attivamente, la strategia punta a investire in infrastrutture rinnovabili in fase avanzata di sviluppo e costruzione di impianti eolici e solari in tutta la Cina, con l’obiettivo di fornire ai clienti interessanti rendimenti corretti per il rischio e con Green Energy Certificate (GEC).

Grazie a questo anchor investment da parte di Apple, la strategia mira ad aggiungere alla rete elettrica cinese circa 550.000 megawattora annuali di nuova produzione di energia eolica e solare. Si prevede che questa produzione aumenterà man mano che altri clienti investiranno nella strategia.

Oltre a contribuire a promuovere una rete elettrica più pulita in Cina, la strategia aiuterà a far progredire l’ambizione di Apple di raggiungere la neutralità carbonica in tutta la carbon footprint entro il 2030, compresa la sua catena di fornitura e il ciclo di vita dei prodotti.

Questa strategia cinese dedicata alle energie rinnovabili è modellata sulla prima strategia China clean energy, lanciata con successo in collaborazione con Apple e i suoi fornitori nel 2018.

Schroders Greencoat, fra i consulenti della strategia, è uno dei maggiori gestori al mondo specializzati in infrastrutture per le rinnovabili e la transizione energetica, con strategie di gestione attiva in tutto lo spettro delle energie pulite e del ciclo di vita degli asset, compresi gli investimenti eolici, solari, bioenergetici e di transizione. Inoltre, il team Infrastructure basato in Asia ha una vasta esperienza e reti di investimenti in energia pulita in Cina e una profonda conoscenza del contesto politico cinese in materia di rinnovabili. Il team ha investito con successo 1,2 GW in asset legati alle energie rinnovabili, compreso un portafoglio diversificato di 47 progetti eolici e solari.

Yuyu Peng, Head of China Renewable Infrastructure, Schroders Capital Infrastructure Asia, ha commentato: “Questa seconda strategia rafforza il ruolo chiave che i nostri clienti possono svolgere nel sostenere la transizione energetica e la crescente importanza di soluzioni di investimento gestite attivamente in questo settore. Il team di Schroders Capital che si occupa di energie rinnovabili è uno dei maggiori gestori specializzati in infrastrutture per la transizione energetica a livello globale e il nostro team in Cina ha una vasta esperienza del mercato e del contesto politico. Questa seconda strategia rinnova il nostro impegno nella regione Asia-Pacifico e sottolinea il nostro ruolo di partner di fiducia per i nostri clienti. La Cina ha ora la più grande capacità installata al mondo di generazione di energia rinnovabile. Questo continuerà a creare opportunità di investimento che contribuiranno ad accelerare gli obiettivi di decarbonizzazione dei nostri clienti, fornendo al contempo flussi di cassa resilienti”.

Richard Oldfield, Group Chief Executive di Schroders, ha aggiunto: “La Cina è stata a lungo un importante focus strategico per Schroders. Siamo stati tra i primi asset manager internazionali a entrare nella Cina continentale e siamo attivamente impegnati nel mercato interno da oltre 30 anni. La combinazione di decenni di esperienza globale nell’investimento attivo insieme alla conoscenza internazionale e locale del nostro team di energie rinnovabili è potente e vincente. Supporta la creazione di soluzioni di investimento innovative e offre rendimenti stabili ai nostri clienti. Questa nuova strategia rafforza il nostro impegno nei territori della Grande Cina (Greater China) e sottolinea il nostro ruolo di partner di fiducia nella gestione attiva”.