Cos’è questa storia del “chubby filter”, il filtro di TikTok che fa ingrassare (e che ci fa inorridire)
Viviamo in un’epoca in cui l’idea di un corpo sano si associa quasi automaticamente a una figura snella, tonica e priva di imperfezioni. La cellulite, le smagliature e qualsiasi segno naturale del corpo vengono spesso visti come difetti da eliminare. Questo standard irrealistico è amplificato dai social media, dove filtri ed editing permettono di cancellare...

Viviamo in un’epoca in cui l’idea di un corpo sano si associa quasi automaticamente a una figura snella, tonica e priva di imperfezioni. La cellulite, le smagliature e qualsiasi segno naturale del corpo vengono spesso visti come difetti da eliminare.
Questo standard irrealistico è amplificato dai social media, dove filtri ed editing permettono di cancellare qualsiasi imperfezione con un semplice tocco. Di conseguenza la percezione della realtà si distorce, e l’accettazione del proprio corpo diventa sempre più difficile, soprattutto per i più giovani.
Per contrastare questo fenomeno, piattaforme come TikTok e Instagram hanno deciso di vietare i filtri di bellezza ai minori. L’obiettivo è quello di proteggere la salute mentale degli adolescenti, riducendo il rischio di insicurezze, frustrazioni e potenziali disturbi legati all’immagine corporea. La decisione nasce dalla consapevolezza che l’uso massiccio di filtri altera la percezione di sé e alimenta standard estetici irraggiungibili, portando molte persone a sentirsi inadeguate.
Il filtro rimosso
Nonostante l’eliminazione di molti filtri di bellezza, il problema persiste sotto altre forme. Un esempio emblematico è il Chubby Filter, un filtro che utilizza l’intelligenza artificiale per modificare i tratti del viso e del corpo, simulando un aumento di peso di circa 30 kg.
Gli utenti lo usano in modo apparentemente scherzoso, confrontando la loro immagine reale con quella alterata, spesso accompagnata da commenti negativi. In molti video le persone sottolineano come la palestra e una dieta rigorosa fossero necessari per evitare di “ridursi così”.
TikTok ha rimosso il filtro dalla piattaforma dopo le polemiche, dichiarando di voler proteggere i più giovani da contenuti che potrebbero rafforzare insicurezze e stereotipi dannosi. Tuttavia il fatto che un filtro del genere sia stato popolare dimostra quanto sia radicata l’ossessione per il peso e quanto ancora si associ la magrezza alla bellezza e al valore personale.
@scotthookofficial3 #aifilter I CANTTTTTT
Leggi Di Più