Concerto cancellato per Skioffi: il rapper si ribella alla censura con un video

Skioffi: la censura e il suo messaggio contro i limiti alla musica. Da qualche giorno, il nome del rapper è tornato prepotentemente sotto i riflettori a causa di un video in cui Skioffi ha espresso il suo disappunto per la cancellazione del concerto che avrebbe dovuto tenere a Roma. La causa? Il testo di una […] L'articolo Concerto cancellato per Skioffi: il rapper si ribella alla censura con un video proviene da All Music Italia.

Apr 7, 2025 - 16:23
 0
Concerto cancellato per Skioffi: il rapper si ribella alla censura con un video

Skioffi: la censura e il suo messaggio contro i limiti alla musica. Da qualche giorno, il nome del rapper è tornato prepotentemente sotto i riflettori a causa di un video in cui Skioffi ha espresso il suo disappunto per la cancellazione del concerto che avrebbe dovuto tenere a Roma.

La causa? Il testo di una delle sue canzoni, che affronta temi delicati come il femminicidio. Un brano, Yolandi, che già in passato gli ha causato diversi problemi.

skioffi: La cancellazione del concerto per yolandi e la sua reazione

In un video condiviso sui suoi canali social, Skioffi ha dichiarato con molta rabbia e delusione. Questo il testo integrale di quando dichiarato dal rapper:

Buongiorno, sono molto arrabbiato e deluso per quello che è successo ieri, avrei dovuto tenere un concerto a Roma appena fatto il soundcheck, i proprietari dei luoghi che erano tre ragazze che si definiscono estremiste e femministe hanno deciso di cancellare praticamente il mio show, la motivazione i miei testi che trattano temi come il femminicidio.

Mi sento molto offeso perché la musica, l’arte in generale, non dovrebbe mai essere censurata. Non si può fare un passo indietro. Non si può nascondere la realtà per paura di urtare la sensibilità. Non si può limitare la libertà di un’espressione per un semplice punto di vista. Altrimenti, che cazzo ci rimane?

Quello che mi ha fatto più male è vedere la delusione nei volti delle persone che erano venuti lì per me che si erano fatte anche 1 ora e mezza di macchina, fai quello. Ma io non mi sono arreso, quindi li ho presi tutti e portati fuori il locale e ci siamo messi in un parchetto su una panchina e qualcosina ho fatto.

E questo perché la musica non deve avere confini e non si ferma di fronte a una beata minchia. L’arte nasce dal cuore e non può essere bloccata. Da nessuna censura mai. Questo è il mio messaggio per voi. Non abbiate paura di esprimervi. Non abbiate paura di essere voi stessi, anche se le parole a volte fanno molto male. La musica è libertà è vita. È ciò che siamo.

Io per quanto mi riguarda che provi a non fermarmi, tanto col ca**o che mi fermano non smetterò mai di lottare. Mai. Grazie per il supporto a tutti e grazie per la comprensione che avete avuto ieri sera nei confronti miei.

Questo paese mi fa schifo. Ciao a tutti! Ciao

Il background: Skioffi, yolandi e la sua controversa carriera

Per capire meglio il contesto, è necessario fare un passo indietro e ripercorrere i momenti salienti della carriera di Skioffi, che è stata segnata da numerosi episodi di controversie, specialmente a causa dei suoi testi provocatori.

Molti di voi si ricorderanno di Skioffi, il rapper che nel 2019 è stato parte della scuola di Amici, nella fase pomeridiana del programma. Il rapper vi arriva con già milioni di streaming dei suoi pezzi sulle piattaforme e con un brano pronto a far discutere.

La sua presenza ad Amici infatti fu molto criticata a causa di alcuni suoi testi decisamente violenti, tra cui quello di Yolandi, brano che tra l’altro era stato cancellato dalle piattaforme, pare per volere della redazione.

Yolandi è un brano in cui Skioffi si cala nei panni di un personaggio che commette atti di violenza, in particolare verso una donna.

Il brano come detto suscitò forti reazioni, con molte proteste che spinsero Maria De Filippi a convocare una “giuria” di esperti musicali per decidere se l’artista dovesse rimanere nel programma o meno. Alla fine, Skioffi rimase nel programma, pur non esibendosi mai con Yolandi, scusandosi per i contenuti di quella canzone e affermando che lui e la sua musica erano cambiati.

A questa vicenda noi dedicammo un approfondimento a cura di Monica Landro.

Il ritorno sui social: “Vi ho trollato”

In seguito alla sua esperienza ad Amici conclusasi prima del serale, Skioffi si è trovato al centro di una serie di polemiche mediatiche. In un post su Instagram, l’artista ha dichiarato che la sua partecipazione al programma è stata, in parte, una “presa in giro” per i media e il pubblico, spiegando che la sua intenzione era quella di “trollare” il sistema televisivo.

La canzone Yolandi (qui il testo) pur avendo creato tanto scalpore, rappresenta un punto cruciale nella carriera di Skioffi. Il rapper scelse di non rinnegare il passato, ma di “proteggersi”, come ha dichiarato in uno dei suoi video.

Il futuro di Skioffi: continua la lotta per la libertà di espressione

La vicenda della cancellazione del concerto a Roma è solo l’ultimo episodio di una carriera segnata da sfide e lotte contro la censura. Skioffi ha sempre difeso la sua libertà di espressione, sia come artista che come individuo, e non ha intenzione di fermarsi di fronte agli ostacoli. Nonostante le difficoltà, l’artista ha continuato a lavorare sulla sua musica, portando avanti il suo messaggio di autenticità e indipendenza.

Nel frattempo l’artista ha ha pubblicato nel 2023 tre singoli per poi lanciare un album distribuito da Altafonte Italia, Galassie, nel 2024. Sempre nel 2024 sono usciti i singoli Je t’amo ancora, Bomber e Tutto bene feat. Devil A, compagno dell’avventura ad Amici. Il 21 febbraio 2025 il primo singolo del nuovo anno, Sarah.

la cancellazione del concerto e la censura su skioffi e yolandi

La vicenda che ha visto protagonista Skioffi a Roma, con la cancellazione del concerto, ha acceso un dibattito sulla libertà di espressione artistica e sulla censura. Nonostante le difficoltà e le polemiche, l’artista ha ribadito il suo impegno a non farsi fermare e a continuare a lottare per il diritto di esprimersi liberamente. La sua storia dimostra che la musica e l’arte non dovrebbero mai essere limitate dalla censura, e che ogni artista ha il diritto di raccontare la realtà senza paura di urtare la sensibilità altrui.

Resta da vedere come si evolverà la carriera di Skioffi e come il pubblico risponderà alle sue future produzioni. Ma una cosa è certa: l’artista continuerà a lottare per la sua libertà di espressione, e questo è un messaggio che, oggi più che mai, deve essere ascoltato e rispettato.

TI SEI PERSO LA STORIA?
Per capire perché Yolandi è diventata un caso e cosa c’entra Maria De Filippi, leggi l’approfondimento con testo e significato: clicca qui.

L'articolo Concerto cancellato per Skioffi: il rapper si ribella alla censura con un video proviene da All Music Italia.