Come sarebbe l’Antartide senza ghiaccio? Questa nuova mappa ti dà la risposta (che non vorresti avere)

Antartide senza neve né ghiaccio? Un’ipotesi plausibile se la crisi climatica in atto non dovesse rientrare. Lo dicono chiaro e tondo i ricercatori del British Antarctic Survey (BAS), che hanno svelato la mappa più dettagliata di sempre del sud polare sepolto sotto la calotta di ghiaccio. È la cosiddetta Bedmap3, che incorpora più di sei...

Mar 20, 2025 - 20:07
 0
Come sarebbe l’Antartide senza ghiaccio? Questa nuova mappa ti dà la risposta (che non vorresti avere)

Antartide senza neve né ghiaccio? Un’ipotesi plausibile se la crisi climatica in atto non dovesse rientrare. Lo dicono chiaro e tondo i ricercatori del British Antarctic Survey (BAS), che hanno svelato la mappa più dettagliata di sempre del sud polare sepolto sotto la calotta di ghiaccio.

È la cosiddetta Bedmap3, che incorpora più di sei decenni di dati di rilevamento acquisiti da aerei, satelliti, navi e persino slitte trainate da cani. I risultati sono stati pubblicati sulla rivista Scientific Data.

La mappa offre una visione del continente bianco come se i suoi 27 milioni di chilometri cubi di ghiaccio fossero stati rimossi, rivelando le posizioni nascoste delle montagne più alte e dei canyon più profondi. Uno strumento essenziale, dicono gli studiosi, per capire come l’Antartide potrebbe rispondere a un clima più caldo, perché consente in sostanza di studiare le interazioni tra la calotta glaciale e il letto.

Cosa ha scoperto la mappa Bedmap3

Come suggerisce il nome, si tratta del terzo tentativo – dal 2001 – di disegnare un’immagine del letto roccioso dell’Antartide, ma ora la mappa include più del doppio del numero di punti dati precedenti (82 milioni), visualizzati su una distanza della griglia di 500 metri.

Tra le scoperte più sorprendenti, è stata finalmente individuata la zona in cui il ghiaccio raggiunge il suo massimo spessore. In passato, si pensava che il punto più spesso si trovasse nell’Astrolabe Basin, nel cuore della Terra di Adelia. Ma i nuovi dati ribaltano questa ipotesi: la regione più ghiacciata si trova invece in un canyon ancora senza nome nella Terra di Wilkes, esattamente alle coordinate 76,052°S, 118,378°E. Qui il ghiaccio raggiunge un’impressionante profondità di 4.757 metri, quasi quanto il Monte Bianco (4.810 metri), la vetta più alta dell’Europa occidentale.