Come comportarsi con una persona che si arrabbia per tutto

Ci sono persone che sembrano vivere sotto una nube di irritabilità. Reagiscono con rabbia ai problemi di poco conto, alzano la voce per dettagli di scarsa importanza o trasformano qualsiasi conversazione in uno scontro emotivo. Non è facile sapere come rapportarsi con qualcuno che si arrabbia per qualsiasi cosa, ma esistono dei modi per comunicare […] L'articolo Come comportarsi con una persona che si arrabbia per tutto sembra essere il primo su La Mente è Meravigliosa.

Apr 29, 2025 - 10:35
 0
Come comportarsi con una persona che si arrabbia per tutto

Ci sono persone che sembrano vivere sotto una nube di irritabilità. Reagiscono con rabbia ai problemi di poco conto, alzano la voce per dettagli di scarsa importanza o trasformano qualsiasi conversazione in uno scontro emotivo. Non è facile sapere come rapportarsi con qualcuno che si arrabbia per qualsiasi cosa, ma esistono dei modi per comunicare senza entrare in conflitto.

Chi non ha mai sperimentato una cosa del genere? Incontri quell’amico che non vedevi da un po’ e boom ! Esplodono perché sei arrivato in ritardo di cinque minuti o perché hai detto “ciao” con il tono sbagliato. Anche se la tua prima reazione potrebbe essere quella di lasciarti trasportare dal malumore o di voler scappare, gestire la situazione con serenità ed empatia ti aiuterà a proteggere il tuo benessere emotivo.

1. Comprendi che la rabbia non è verso di te

Le persone irritabili spesso devono fare i conti con frustrazioni interiori che portano a livelli elevati di stress. Ciò li porta ad agire impulsivamente in risposta a determinati stimoli minimi, anche quando non hanno nulla a che fare con te.

Secondo uno studio pubblicato sulla rivista Current Opinion in Psychology, le persone che si arrabbiano facilmente tendono a reagire con più rabbia, poiché spesso interpretano il comportamento degli altri come una minaccia, anche quando non lo è. Inoltre, sono individui che trovano difficile controllare i propri pensieri negativi e si comportano in modo ostile in situazioni che non lo giustificano.

Pertanto è importante non prendere i commenti arrabbiati sul personale. Ciò non significa giustificare un cattivo comportamento, ma piuttosto riconoscere che ci sono cose che non possiamo controllare. Avere un atteggiamento più comprensivo e rispondere con calma evita di incorrere in discussioni inutili.

2. Mantieni la calma e non rispondere con ulteriore rabbia

Quando un amico, un familiare o una persona appena conosciuta si arrabbia all’improvviso, è facile cadere nella stessa trappola e reagire con rabbia, sarcasmo o atteggiamento difensivo. Tuttavia, secondo gli esperti, questo non fa che peggiorare la situazione e può far sì che la persona nevrotica diventi ancora più arrabbiata e turbata.

Va bene sentirsi infastiditi o frustrati da qualcuno che sfoga la sua rabbia su di te senza motivo, ma ricorda che mantenere la calma non significa tollerare il suo comportamento, bensì proteggere il tuo benessere emotivo. Se non sai come controllare una persona arrabbiata, inizia a gestire le tue emozioni.

Invece di rispondere a un commento arrabbiato con uno peggiore, prova a fare un respiro profondo, a fare una pausa prima di rispondere e a mantenere un tono di voce normale. In questo modo farai anche capire alla persona arrabbiata che non sei disposto a giocare al suo gioco.

3. Stabilisci limiti chiari e rispettosi con chi si arrabbia per tutto

Nessuno dovrebbe tollerare parole arrabbiate solo perché si preoccupa per la persona che le pronuncia. In questi casi, per rapportarsi con qualcuno che si arrabbia per tutto, è necessario stabilire dei limiti basati sul rispetto, affinché la conversazione non diventi un campo di battaglia. Non c’è bisogno di essere aggressivi o di alzare la voce. Se non sai cosa dire a una persona arrabbiata, è meglio usare frasi come la seguente:

  • “Preferisco parlare quando sei più calmo.”
  • “Se sei arrabbiato, è meglio che ne parliamo un altro giorno.”
  • “Possiamo parlare, ma ho bisogno che tu mi tratti con rispetto.”
  • “Capisco il tuo fastidio, ma non tollererò che tu mi parli in quel modo.”
  • “Non mi piace il tuo tono di voce. Ne parliamo più tardi.

Una ricerca pubblicata sull’International Journal of Conflict Management ha evidenziato che quando qualcuno esprime rabbia nei nostri confronti, è molto più efficace mantenere la posizione e stabilire dei limiti con calma e sicurezza che rispondere con evasione o aggressività. Ciò aiuta a ridurre la paura o la rabbia e migliora la capacità di gestire i conflitti in modo costruttivo.

4. Scegli il momento giusto per parlare di argomenti delicati

Se sai che tuo padre tende a reagire con rabbia quando torna a casa dal lavoro, aspetta che si sia calmato prima di affrontare una conversazione importante. Discutere di argomenti difficili quando l’altra persona è già turbata o stressata non fa che aggiungere benzina sul fuoco e riduce le possibilità di un dialogo profondo e rispettoso.

È meglio scegliere un momento in cui entrambi siete calmi e senza fretta, così potrete ascoltarvi a vicenda con più empatia e comprensione. Se non sai quando farlo, puoi dire qualcosa come: “Vorrei parlarti di una cosa importante. Preferisci farlo più tardi, quando sarai più rilassato?”

5. Non giustificare atteggiamenti aggressivi

C’è una linea sottile tra provare empatia per una persona arrabbiata e diventare il suo sacco da boxe. Ascoltare con calma non significa giustificare i maltrattamenti. Perché puoi provare empatia quando qualcuno sta attraversando un momento difficile e si sente stressato, ma ciò non significa che dovresti permettere urla, sarcasmo o commenti offensivi.

Se la persona arrabbiata sfoga tutta la sua rabbia su di te, fai un respiro profondo e, guardandola negli occhi, di’: “So che sei arrabbiato, ma vorrei parlarne con calma”. Questa semplice frase ti consente di convalidare le emozioni senza cedere agli abusi. Perché sì, tutti noi abbiamo giornate difficili, ma questo non ci dà il diritto di sfogarci sugli altri.

6. Lascia che la persona che si arrabbia per tutto veda la tua reazione

A volte incontriamo persone che si arrabbiano per tutto e non si rendono conto di come il loro comportamento influisca sugli altri. E anche se potresti rispondere ai loro commenti con un “Smettila, sei insopportabile!”, è più efficace dire qualcosa del tipo Hai notato che ultimamente ti arrabbi facilmente?”».

Invitandolo a riflettere sui suoi atteggiamenti, anziché criticarlo, gli dai l’opportunità di guardare dentro di sé senza sentirsi attaccato. Quella domanda innocente potrebbe indurlo a esaminare il suo comportamento senza mettersi sulla difensiva. Spesso la rabbia offusca la ragione e abbiamo bisogno di qualcuno che ci aiuti a vedere chiaramente.

7. Prenditi cura del tuo benessere emotivo

Non importa quanto amore e apprezzamento provi per qualcuno, sopportare la sua rabbia costante può essere molto estenuante e doloroso. E anche se vuoi esserci per lei, devi esserci anche per te stesso. Mantenere le distanze per un po’, esprimere ciò che si prova e persino cercare un supporto terapeutico non sono atti egoistici: sono atti di cura di sé.

E se noti che il disagio del tuo amico o familiare va oltre una brutta giornata, puoi incoraggiarlo a prendere in considerazione l’aiuto di un professionista. Fate in modo che sembri una preoccupazione genuina piuttosto che un giudizio. Potresti dire: “Non sei solo e parlare con qualcuno di come ti senti potrebbe aiutarti”.

Ricorda che non possiamo cambiare gli altri, ma possiamo aiutarli a migliorare i loro atteggiamenti; purché non mettiamo a rischio il nostro benessere.

Quando ti trovi di fronte a qualcuno che si arrabbia per tutto, dai priorità alla tua pace interiore

È importante considerare le circostanze specifiche di ogni situazione in cui si manifesta la rabbia e le individualità delle persone coinvolte. Tutti noi attraversiamo giornate in cui la rabbia e lo stress ci spingono a comportarci in modo inappropriato. Ma quando una persona a noi vicina è sempre sulla difensiva, la cosa più coraggiosa da fare non è restare in silenzio, ma imparare a prenderci cura della nostra pace interiore.

Quindi, quando si ha a che fare con qualcuno che si arrabbia per qualsiasi cosa, la cosa fondamentale è mantenere la calma, stabilire dei limiti amorevoli e non sprecare energie cercando di spegnere le fiamme degli altri.

L'articolo Come comportarsi con una persona che si arrabbia per tutto sembra essere il primo su La Mente è Meravigliosa.