Codacons, inflazione in aumento: +657 euro per famiglia

L’inflazione torna a farsi sentire in Italia, con un aumento dei prezzi al dettaglio che a marzo tocca il +2%, portando un aggravio di spesa annuo significativo per le famiglie. Secondo il Codacons, questo incremento si traduce in una spesa aggiuntiva di 657 euro all’anno per la famiglia “tipo”, e di 895 euro per quelle con due figli. […] L'articolo Codacons, inflazione in aumento: +657 euro per famiglia proviene da Economy Magazine.

Mar 31, 2025 - 16:01
 0
Codacons, inflazione in aumento: +657 euro per famiglia

L’inflazione torna a farsi sentire in Italia, con un aumento dei prezzi al dettaglio che a marzo tocca il +2%, portando un aggravio di spesa annuo significativo per le famiglie. Secondo il Codacons, questo incremento si traduce in una spesa aggiuntiva di 657 euro all’anno per la famiglia “tipo”, e di 895 euro per quelle con due figli. Questi dati, commentati sulla base delle cifre preliminari diffuse dall’Istat, evidenziano una nuova accelerazione dei prezzi, soprattutto a causa delle tensioni nel settore energetico. I beni regolamentati, come l’energia, hanno registrato un’impennata del 27,3% su base annua, mentre i prodotti alimentari e le bevande analcoliche sono aumentati del 2,6%. In particolare, i non lavorati, come frutta e verdura, hanno visto crescite superiori, con un +3,3%.

Gli aumenti

Questi aumenti colpiscono in modo diretto le voci di spesa primarie delle famiglie, compromettendo il loro potere d’acquisto e riducendo la capacità di consumare. Il presidente del Codacons, Carlo Rienzi, ha sottolineato come i dati dell’Istat confermino che l’emergenza energetica sta generando effetti a catena sull’intera economia nazionale. Secondo Rienzi, le misure adottate recentemente dal governo attraverso il decreto bollette sono insufficienti, poiché non affrontano le cause strutturali che spingono al rialzo i costi di luce e gas, e non risolvono il problema del caro-energia sul lungo periodo.

L'articolo Codacons, inflazione in aumento: +657 euro per famiglia proviene da Economy Magazine.