Clima e imprese: il 53% ignora i rischi, pochi investimenti sulla transizione

Oltre la metà delle imprese manifatturiere italiane non percepisce il cambiamento climatico come una minaccia per la gestione aziendale, e meno di una su quattro ha realizzato investimenti ambientali tra il 2021 e il 2023. È il quadro che emerge dal progetto Grins, finanziato con 115 milioni di euro dal Pnrr, che ha coinvolto 13 […] L'articolo Clima e imprese: il 53% ignora i rischi, pochi investimenti sulla transizione proviene da Economy Magazine.

Mag 8, 2025 - 09:01
 0
Clima e imprese: il 53% ignora i rischi, pochi investimenti sulla transizione

Oltre la metà delle imprese manifatturiere italiane non percepisce il cambiamento climatico come una minaccia per la gestione aziendale, e meno di una su quattro ha realizzato investimenti ambientali tra il 2021 e il 2023. È il quadro che emerge dal progetto Grins, finanziato con 115 milioni di euro dal Pnrr, che ha coinvolto 13 atenei pubblici, 14 partner industriali (tra cui Intesa Sanpaolo, Prometeia, Exprivia) e oltre 500 ricercatori.

L’indagine

L’indagine, che ha analizzato 9.630 Pmi non quotate in cinque regioni (Emilia-Romagna, Piemonte, Veneto, Lazio e Toscana), evidenzia un approccio prevalente di attesa: molte imprese non hanno investito e non pianificano di farlo nemmeno nei prossimi tre anni. «Il 53% ritiene che il climate change non abbia effetti rilevanti sull’attività – spiega Vera Palea, docente dell’Università di Torino –. La scarsa consapevolezza e gli investimenti limitati riflettono anche difficoltà interne e mancanza di visione strategica».

Gli investimenti

Solo il 13,2% ha investito per proteggersi da eventi estremi, il 7,5% da rischi cronici e il 25,4% per gestire la transizione normativa e di mercato. La maggior parte degli interventi è difensiva, raramente trasformativa del modello di business. Le imprese proattive, che hanno investito nel passato e intendono farlo in futuro, sono appena il 7%; il 45% resta fermo.

La situazione a livello territoriale

A livello territoriale, nessuna regione si distingue. L’Emilia-Romagna, pur colpita da eventi estremi, registra investimenti sotto la media. Piemonte e Lazio mostrano un forte immobilismo, mentre Toscana e Veneto evidenziano dati migliori solo sulla transizione. Il progetto porterà alla creazione della piattaforma “Amelia”, strumento open data che combinerà indicatori economici e ambientali per valutare la resilienza aziendale. In parallelo, con Exprivia e Reply, sono in sviluppo strumenti digitali e AI per supportare le imprese nella lettura dei propri dati Esg e nella valutazione del rischio climatico.

L'articolo Clima e imprese: il 53% ignora i rischi, pochi investimenti sulla transizione proviene da Economy Magazine.