Chi è Nadia Prando, la nuova CFO dell’azienda di energie rinnovabili Chiron Energy?
Laureata in Economia e Commercio all'Università Bocconi di Milano, ha iniziato la sua carriera in Sondel (Edison) per poi passare in Falck Renewables

Chiron Energy ha annunciato la nomina di Nadia Prando a CFO del gruppo a partire da oggi, 5 maggio. La novità rappresenta per Chiron un passo fondamentale nel percorso di crescita che ha inaugurato con l’obiettivo di sviluppare e consolidare il gruppo nel settore della transizione energetica nazionale ed europea. Chi è Nadia Prando e quale il suo background?
Leggi anche: Ruralis, startup di gestione degli affitti brevi, chiude un round da 1.8 milioni. Quali progetti ha in mente?
Chi è Nadia Prando?
Laureata in Economia e Commercio all’Università Bocconi di Milano, Nadia Prando ha iniziato la sua carriera in Sondel (oggi gruppo Edison) come specialista finanziaria. Nel 2002 è entrata nel gruppo Falck Renewables, dove ha svolto per circa 10 anni il ruolo di manager finanziario. Successivamente, nel 2012, è approdata in Sorgenia dove, con responsabilità crescenti, ha ricoperto l’incarico di head of Finance e board member di Sorgenia Sviluppo e Sorgenia Trading.
Nella sua carriera, ha guidato operazioni complesse di finanziamento e rifinanziamento, tra cui la ristrutturazione del debito da 1,8 miliardi, l’esecuzione dell’acquisition finance del deal F2i/Asterion, oltre alla finalizzazione di diverse operazioni di project finance per progetti rinnovabili.
Che cosa fa Chiron Energy?
Il gruppo Chiron è un produttore indipendente di energia rinnovabile che sviluppa, realizza e gestisce impianti e infrastrutture energetiche di ultima generazione a basso impatto ambientale. Le società del gruppo sono impegnate nel contrastare il cambiamento climatico attraverso progetti di decarbonizzazione in settori economici strategici quali la produzione, lo stoccaggio e la distribuzione di energia da fonte rinnovabile. Focalizzato nel mercato italiano e con importanti prospettive nel mercato europeo, il gruppo contribuisce alla transizione energetica.
Chiron, in un contesto di mercato in continuo cambiamento, opera con strategie differenziate sia in progetti greenfield che brownfield. La strategia di sviluppo del gruppo è focalizzata nella ricerca e selezione di nuove opportunità sull’intero territorio nazionale, sia in ambito greenfield che brownfield. Opportunità che la piattaforma è in grado di sviluppare attraverso la gestione di progetti articolati e complessi. Gli impianti e le infrastrutture, una volta collaudati, vengono gestiti internamente secondo le best practices del settore a garanzia di livelli di efficienza e compatibilità ambientale.