Chi è Lucy Guo di Scale AI, la più giovane miliardaria self made al mondo?
La società di intelligenza artificiale, secondo Forbes, sta concludendo un’offerta di acquisto che consente a dipendenti e investitori di vendere le proprie azioni

Soli 30 anni e un patrimonio miliardario. Secondo Forbes, Lucy Guo, co-fondatrice della società di intelligenza artificiale Scale AI, è la più giovane miliardaria self-made al mondo, spodestando la pop star Taylor Swift, che deteneva il titolo da quando Forbes l’aveva dichiarata miliardaria alla fine del 2023. Ma chi è Lucy Guo e come è riuscita ad accumulare un patrimonio così elevato?
Leggi anche: Smart Cities, siamo sicuri che i Comuni siano connessi? E quanto vale il mercato? Report PoliMi
Identikit di Lucy Guo
Cresciuta a Fremont, in California, da genitori immigrati cinesi che lavoravano come ingegneri elettrici, Guo ha iniziato a programmare in giovane età imparando da sola. Il suo primo guadagno lo ha ottenuto con lo sviluppo del bot per il gioco online Neopets. Ha studiato Informatica alla Carnegie Mellon University, fino al 2014, quando ha abbandonato il percorso accademico universitario perchè è risultata vincitrice della Thiel Fellowship, una prestigiosa borsa di studio biennale da 100mila dollari per i giovani che vogliono intraprendere progetti imprenditoriali invece che completare gli studi.
Prima uno stage in Facebook, poi in Snapchat, dove è stata la prima designer donna dell’azienda, infine in Quora, dove ha incontrato Alexandr Wang e assieme, nel 2016, hanno dato vita a Scale AI ma è stata licenziata due anni dopo, nel 2018.
Nel 2018, Guo ha lanciato un’app chiamata Apply to Date, nel 2022, Passes (simile a OnlyFans), piattaforma progettata per mettere in contatto creators, influencer e celebrità con i loro fan, offrendo contenuti esclusivi e opportunità di monetizzazione. Tra il 2022 e il 2024, Guo ha raccolto 50 milioni di dollari in tre round di finanziamento, con investitori come Bond Capital di Mary Meeker, l’agente Michael Ovitz e Menlo Ventures, portando la valutazione dell’azienda a 150 milioni. Adesso dovrà rispondere dinanzi alla legge accusata di ospitare materiale pedopornografico sulla piattaforma. Come riportato da Forbes, a marzo, poco prima della causa, Passes ha bannato tutti i creator minorenni e rimosso i loro contenuti dalla piattaforma. Un portavoce dell’azienda ha dichiarato la scorsa settimana che Passes «respinge ogni accusa di aver approvato o tollerato la pubblicazione di contenuti espliciti di minori sulla piattaforma. Qualsiasi tentativo di attribuire comportamenti illeciti di terze parti a Passes e alla sua fondatrice, Lucy Guo, è infondato e non è altro che un tentativo di coinvolgerli nella causa».
Quanto è valutata Scale AI?
La società di intelligenza artificiale Scale AI, molto chiacchierata negli ultimi tempi, sempre secondo Forbes, sta concludendo un’offerta di acquisto che consente a dipendenti e investitori di vendere le proprie azioni. L’operazione dovrebbe essere completata entro il 1° giugno, e valuta la società 25 miliardi di dollari. Un balzo in avanti dell’80% rispetto a maggio scorso, quando aveva raccolto 1 miliardo di dollari su una valutazione di 13,8 miliardi.