Champions League, l’Inter sfida il Bayern Monaco: i guadagni dei quarti di finale tra bonus e biglietti

La Champions League entra nel vivo e l’Inter è chiamata a fare la storia, già a partire da questa sera alle ore 21:00 contro il Bayern Monaco. Dopo la sconfitta in finale due anni fa ai danni del Manchester City, quest’anno i nerazzurri puntano a fare il pieno di risultati e di incassi. Al momento, […] L'articolo Champions League, l’Inter sfida il Bayern Monaco: i guadagni dei quarti di finale tra bonus e biglietti proviene da ilBollettino.

Apr 8, 2025 - 14:00
 0
Champions League, l’Inter sfida il Bayern Monaco: i guadagni dei quarti di finale tra bonus e biglietti

La Champions League entra nel vivo e l’Inter è chiamata a fare la storia, già a partire da questa sera alle ore 21:00 contro il Bayern Monaco. Dopo la sconfitta in finale due anni fa ai danni del Manchester City, quest’anno i nerazzurri puntano a fare il pieno di risultati e di incassi. Al momento, la massima competizione europea gli ha fruttato un totale di circa 98 milioni di euro. Che supereranno quota 100 grazie agli incassi di San Siro per la sfida di ritorno dei quarti di finale contro il club bavarese, in programma mercoledì 16 aprile alle ore 21:00. I biglietti sono già in vendita e partono da 59 euro per il terzo anello verde fino ad arrivare a 290 euro per le poltroncine rosse centrali.

L’analisi sui guadagni attuali

Un totale di 98 milioni di euro per l’Inter generati dalla Champions League a ridosso dell’inizio dei quarti di finale. Due anni fa dovette attendere la partita conclusiva contro il Manchester City per raggiungere questa cifra. Un risultato economico frutto del nuovo format introdotto dalla UEFA, con un montepremi totale di 2,5 miliardi di euro. La sola vittoria della Serie la nella passata stagione e la qualificazione diretta al girone unico sono valsi 18,62 milioni di euro. Cui si sono aggiunti 9,7 milioni di euro per il quarto posto nella classifica e 13,3 milioni per i risultati ottenuti (6 vittorie e 1 pareggio in 8 partite). L’accesso agli ottavi di finale è valso 11 milioni di euro, quello ai quarti 12,5. C’è infine la quota variabile UEFA, che è legata al ranking e tiene conto del Mercato dei diritti TV e della posizione dell’Inter. Da sola vale 24,02 milioni di euro. Infine la quota non europea, legata al ranking storico/decennale, pari a 7,36 milioni di euro.

Quanti ricavi può ancora generare

Ora l’obiettivo degli uomini allenati da Simone Inzaghi è andare avanti il più possibile nel torneo. Per la gloria ma anche per i ricavi in palio. Il solo passaggio del turno contro il Bayern Monaco varrebbe ulteriori 15 milioni di euro, mentre superando le semifinali e accedendo alla finale ci sarebbe un premio dalla UEFA previsto di 18,5 milioni di euro. Infine il sogno vittoria della Champions League, con ricavi diretti di 6,5 milioni di euro. Cui si aggiungerebbero sponsor, vendita di maglie e merchandising, risonanza mediatica ed engagement maggiore dei tifosi.

Con un occhio al Mondiale per Club

La stagione europea dell’Inter non si concluderà con la Champions League, a giugno c’è l’attesissimo nuovo Mondiale per Club a 32 squadre. La FIFA ha stanziato un montepremi record a 1 miliardo di dollari – 500 milioni subito e altri 500 in base ai risultati – che verrà distribuito tra i club partecipanti. Il 65% della prima tranche è stato assegnato alle europee, per un totale di 284 milioni che verrà soppesato in base alle variabili, risultati e attrattiva commerciale di ogni club. Il Real Madrid probabilmente sarà la squadra più pagata per la partecipazione, mentre le italiane Inter e Juventus dovrebbero ricevere 20 milioni di euro. Sul campo, ogni vittoria nel girone vale due milioni di euro, ogni pareggio uno. Per i passaggi di turno, gli ottavi di finale hanno un premio di 7 milioni, i quarti di 12, le semifinali di 20 e la finale di 28. Chi alzerà la coppa otterrà un ultimo bonus di 37 milioni di euro.©

                        </div>
                                            <div class= Leggi Di Più