Carlo Traversi su The Big Island (V15): il video
Lo scalatore statunitense ha ripetuto il blocco di Fontainebleau, uno dei più famosi di questo grado L'articolo Carlo Traversi su The Big Island (V15): il video proviene da Montagna.TV.

Carlo Traversi aggiunge un tassello dal sapore classico al suo curriculum di boulder: il climber statunitense ha ripetuto The Big Island, un blocco gradato V15 (8c) a Fontainebleau. Aperto da Vincent Pochon nel 2010, questa linea è una pietra miliare del grado, unendo movimenti fisici e tecnici.
The Big Island è una variante con partenza più in basso di The Island V14, aperta da Dave Graham nel 2008. C’è anche una versione con partenza sit (da seduti per terra o sul crash pad) del blocco: Soudain Seul (V17) di Simon Lorenzi.
“Sono sempre stato attratto da questa linea, fin dalla mia prima visita nel 2012. Al tempo, provando la beta originale, sono stato velocemente respinto. Ogni anno che tornavo a Font, mi sono sempre preso un giorno per lavorare sul blocco provando altre beta e idee che speravo mi avrebbero aiutato a chiuderlo. Ma niente sembrava fare click”, ha detto Traversi.
“Nell’ultimo mese ho fatto lo stesso. La combinazione tra i beta più raffinati che avevo visto da climbers più bassi e qualche nuova tecnologia nelle scarpe ha aperto le porte, e sono riuscito a fare tutti i movimenti per la prima volta. Da qui mi aspettavo di chiudere il blocco velocemente, e ce l’ho quasi fatta, ma da un certo punto di vista è stato meglio metterci qualche sessione extra per arrivare al top. C’erano lezioni importanti da imparare” ha concluso.
Traversi ha rilasciato un video senza tagli della sua salita di The Big Island: guardalo qui
L'articolo Carlo Traversi su The Big Island (V15): il video proviene da Montagna.TV.