Bonus Nuovi Nati 2025, domande INPS al via per i mille euro: tutte le istruzioni
Bonus Nuovi Nati 2025, aperte le domande: come funziona l'indennità da mille euro, i requisiti richiesti e le scadenze da rispettare

L’INPS ha aperto la procedura di domanda per il Bonus Nuovi Nati 2025 introdotto dalla Legge di Bilancio. Si tratta di un importo una tantum di mille euro destinato a nuclei familiari con ISEE fino a 40mila euro per ogni figlio nato o adottato a partire dal primo gennaio dell’anno in corso.
Le modalità di presentazione della domanda come di consueto sono numerose: apposito servizio INPS online, via app INPS Mobile, tramite Contact Center Multicanale oppure presso gli istituti di patronato. Vediamo tutto.
Come fare domanda per il Bonus Nuovi Nati 2025
L’erogazione del bonus è affidata all’Istituto Nazionale di Previdenza Sociale. Il servizio online è attivo a partire da giovedì 17 aprile 2025 – alle 8:30.
La domanda per il Bonus nuovi nati 2025 deve essere presentata online, tramite il servizio dedicato sul sito dell’INPS. In alternativa, è possibile utilizzare l’app INPS Mobile, chiamare il Contact Center Multicanale o rivolgersi agli istituti di patronato (tutte le istruzioni sono contenute nel messaggio 16 aprile 2025, n. 1303).
Il servizio è accessibile sul sito www.inps.it, con identità digitale (SPID di Livello 2 o superiore, CIE 3.0, CNS o eIDAS) nella sezione “Punto d’accesso alle prestazioni non pensionistiche” raggiungibile attraverso il seguente percorso:
“Sostegni, Sussidi e Indennità” > “Esplora Sostegni, Sussidi e Indennità” > selezionare la voce “Vedi tutti” nella sezione “Strumenti”; una volta autenticati è sufficiente selezionare la prestazione “Bonus nuovi nati”.
Se i due genitori convivono, indifferentemente ciascuno dei due può presentare la richiesta del Bonus Nuovi Nati. In caso contrario sarà il genitore che convive con il figlio il destinatario del bonus.
Scadenze di presentazione e decorrenza bonus
Le tempistiche sono le seguenti: in via ordinaria, la domanda va necessariamente presentata entro 60 giorni dalla nascita del figlio ma, per i bambini nati entro il 16 aprile 2025, i 60 giorni decorrono da tale giorno, che corrisponde a quello di pubblicazione del messaggio con cui l’Istituto Nazionale di Previdenza Sociale ha comunicato l’avvio del servizio online. Quindi, ricapitolando:
- entro 60 giorni dalla data di nascita o ingresso in famiglia del figlio
- per i nati entro il 16 aprile 2025, entro 60 giorni a partire dalla comunicazione di apertura della procedura (quindi entro il 16 giugno).
L’INPS provvederà a comunicare la data di decorrenza partire dalla quale sarà possibile inviare le richieste tramite il servizio online. Pertanto, i genitori dovranno monitorare le comunicazioni ufficiali per essere aggiornati sul momento in cui il sistema sarà attivo per accettare le domande.
Bonus nuovi nati 2025: come funziona e i requisiti richiesti
Il Bonus nuovi nati è stato introdotto dal comma 206 della Legge Bilancio. Prevede un importo una tantum di 1.000 euro per ogni figlio nato o adottato a partire dal 1° gennaio 2025. Nel caso di affido pre-adottivo, rileva la data di ingresso del minore nel nucleo familiare prevista dall’ordinanza del Tribunale per i minorenni.
Il beneficio è riservato a cittadini con cittadinanza italiana o di uno Stato membro dell’Unione Europea o extracomunitari in possesso di permesso di soggiorno UE per soggiornanti di lungo periodo o di permesso unico di lavoro, che consenta di lavorare per un periodo superiore a sei mesi.
In tutti i casi, è necessaria la residenza in Italia. Più nello specifico, per beneficiare del bonus almeno uno dei genitori deve essere residente in Italia al momento della presentazione della domanda, requisito che deve essere valido dalla data dell’evento (nascita, adozione o affido pre-adottivo) fino alla presentazione della domanda stessa.
Come si calcola la soglia di reddito ISEE
Al fine del Bonus Nuovi Nati rileva l’ISEE Minorenni. Aver presentato la DSU per tale Indicatore è infatti un requisito necessario per la presentazione della domanda ed il requisito economico prevede un ISEE massimo di 40mila euro, escludendo l’eventuale importo dell’Assegno Unico.
Esempio: Con ISEE Minorenni con parametro della scala di equivalenza pari a 2,5, e Assegno Unico di 1.500 euro, l’importo da escludere dal valore ISEE sarà pari a 600 euro (1.500:2,5). In questo caso, con un ISEE da 40.400 euro, l’Indicatore utilizzato ai fini del Bonus Nuovi nati è pari a 39.800 euro.