Bce: le attese d’inflazione a 12 mesi salgono al 2,9%, ai massimi da aprile 2024
Quanto pesa ancora l’inflazione nelle aspettative dei consumatori europei?Le aspettative d’inflazione a breve termine tornano a salire nell’area euro. A marzo, secondo l’indagine mensile della Banca Centrale Europea, i consumatori si aspettano un’inflazione al 2,9% nei prossimi 12 mesi, in aumento di 0,3 punti percentuali rispetto al mese precedente. Si tratta del livello più alto […] L'articolo Bce: le attese d’inflazione a 12 mesi salgono al 2,9%, ai massimi da aprile 2024 proviene da Economy Magazine.

Quanto pesa ancora l’inflazione nelle aspettative dei consumatori europei?
Le aspettative d’inflazione a breve termine tornano a salire nell’area euro. A marzo, secondo l’indagine mensile della Banca Centrale Europea, i consumatori si aspettano un’inflazione al 2,9% nei prossimi 12 mesi, in aumento di 0,3 punti percentuali rispetto al mese precedente. Si tratta del livello più alto da aprile 2024 e segnala una rinnovata incertezza sul fronte dei prezzi nel breve periodo.
Inflazione percepita e orizzonte di medio-lungo termine
Il tasso mediano dell’inflazione percepita nei 12 mesi precedenti è invece rimasto stabile al 3,1%, il valore più basso osservato dal settembre 2021. Questo dato suggerisce che, nonostante il rallentamento dei prezzi recenti, le famiglie restano caute nelle loro previsioni. Le aspettative a tre anni sono salite leggermente, passando dal 2,4% al 2,5%. È il livello più alto da marzo 2024 e riflette una certa persistenza dell’incertezza sui trend futuri dell’inflazione.
Per la prima volta le attese a cinque anni
Nell’indagine di marzo, la Bce ha anche introdotto per la prima volta la rilevazione delle aspettative a cinque anni. Il dato si è attestato al 2,1%, valore stabile da quattro mesi consecutivi e in linea con l’obiettivo simmetrico del 2% definito dalla banca centrale.
L'articolo Bce: le attese d’inflazione a 12 mesi salgono al 2,9%, ai massimi da aprile 2024 proviene da Economy Magazine.