Avvistato un rarissimo pinguino melanico dalla pelle completamente nera
Il mondo animale non smette mai di stupire e un evento eccezionale ha catturato l’attenzione degli appassionati di fauna selvatica. Il fotografo belga Yves Adams ha immortalato un rarissimo pinguino reale completamente nero lungo le coste dell’isola della Georgia del Sud, nel cuore dell’Atlantico meridionale. A rendere unico questo esemplare è la sua colorazione totalmente...

Il mondo animale non smette mai di stupire e un evento eccezionale ha catturato l’attenzione degli appassionati di fauna selvatica. Il fotografo belga Yves Adams ha immortalato un rarissimo pinguino reale completamente nero lungo le coste dell’isola della Georgia del Sud, nel cuore dell’Atlantico meridionale.
A rendere unico questo esemplare è la sua colorazione totalmente scura, una caratteristica estremamente rara tra i pinguini reali. Normalmente, questi uccelli marini presentano un dorso nero, un ventre bianco e delle inconfondibili macchie gialle sulla testa. Tuttavia il soggetto fotografato da Adams era privo di qualsiasi segno distintivo e si distingueva nettamente in mezzo agli altri membri della colonia.
La spiegazione di questa particolarità si trova nel melanismo, una mutazione genetica che porta a una produzione eccessiva di melanina, il pigmento responsabile della colorazione scura di pelle, piume e pelliccia. Questo fenomeno è ben noto in altre specie, come i giaguari melanici – comunemente noti come pantere nere – ma è estremamente raro nei pinguini.
Un aspetto affascinante ma potenzialmente svantaggioso
L’avvistamento è avvenuto durante un’escursione a St. Andrews Bay, una località famosa per le sue immense colonie di pinguini reali. Il fotografo e guida naturalistica Yves Adams stava conducendo un gruppo di appassionati quando uno dei partecipanti ha notato l’insolito esemplare. Rendendosi conto dell’eccezionalità dell’incontro, Adams ha agito rapidamente per scattare delle foto prima che il pinguino si confondesse tra migliaia di simili.
Sebbene il piumaggio nero possa apparire affascinante e misterioso, questa caratteristica potrebbe rappresentare uno svantaggio evolutivo. Nei pinguini la tipica colorazione bicolore ha una funzione protettiva: quando nuotano, il ventre bianco li rende difficili da individuare dai predatori subacquei, mentre il dorso scuro li aiuta a mimetizzarsi con le profondità oceaniche. Un esemplare completamente nero, invece, risulta più visibile sia dall’alto che dal basso, aumentando il rischio di essere individuato da orche, squali e altri predatori marini.
Nonostante il rischio maggiore di predazione, alcuni pinguini melanici riescono comunque a sopravvivere. Secondo gli esperti una possibile spiegazione è che questi esemplari si muovono sempre in gruppo, riducendo le probabilità di essere presi di mira dai predatori. La protezione del branco potrebbe quindi compensare il loro svantaggio cromatico, permettendo loro di vivere abbastanza a lungo da raggiungere l’età adulta.
Non vuoi perdere le nostre notizie?
- Iscriviti ai nostri canali Whatsapp e Telegram
- Siamo anche su Google News, attiva la stella per inserirci tra le fonti preferite
Ti potrebbe interessare anche:
- Non tutti i pinguini sono monogami, tradiscono e “divorziano” (almeno in Australia), lo studio
- Guarda l’emozionante rilascio di 14 pinguini di Magellano sulle spiagge brasiliane dopo essere stati curati
- Verdetto storico: accusato di ecocidio l’imprenditore colpevole di una strage di pinguini in Patagonia