Atletica, l’Italia tentenna con i cambi alle World Relays e il Sudafrica batte gli USA nella 4×100
L’Italia ha tentennato con i cambi nella finale della 4×100 maschile che ha animato l’ultima giornata delle World Relays. Dopo la prestazione convincente offerta nella giornata di ieri e valsa la qualificazione ai Mondiali che si disputeranno a Tokyo nel mese di settembre, il quartetto tricolore ha un pochino pasticciato sulla pista di Guangzhou (Cina) […]

L’Italia ha tentennato con i cambi nella finale della 4×100 maschile che ha animato l’ultima giornata delle World Relays. Dopo la prestazione convincente offerta nella giornata di ieri e valsa la qualificazione ai Mondiali che si disputeranno a Tokyo nel mese di settembre, il quartetto tricolore ha un pochino pasticciato sulla pista di Guangzhou (Cina) e non è riuscito ad andare oltre il quinto posto (38.20).
Fausto Desalu ha corso una discreta prima frazione, ma il passaggio di testimone con Matteo Melluzzo si è rivelato complicato: troppo stretto e problematico nel passaggio del bastoncino, frenando un po’ i cavalli del siciliano. Il rettilineo dell’azzurro è stato anche discreto, ma non c’è stata una grande intesa con Lorenzo Patta e la transizione è stata un po’ lunga.
Il sardo ha confezionato una buona curva e ha consegnato il testimone a Filippo Tortu quando era ben lanciato, ma il brianzolo si è un po’ spento a metà del rettilineo finale, non riuscendo a contrastare il canadese André De Grasse e subendo il sorpasso da parte del giapponese Naoki Inoue. Appuntamento a settembre, con l’auspicio che torni Marcell Jacobs e che si possa contare sul rinforzo di Chituru Ali: dopo l’argento iridato conquistato due anni fa a Budapest gli azzurri proveranno a confermarsi sul podio iridato.
Il Sudafrica ha vinto la gara con il crono di 37.61, trascinato da un’imperiale frazione conclusiva di Akani Simbine. Sconfitti gli USA (37.66) di Courtney Lindsey, Kenneth Bednarek, Kyree King e Brandon Hicklin, privi di due fuoriclasse come Noah Lyles e Fred Kerley. Il Canada ha completato il podio (38.11) precedendo il Giappone (38.11), Germania sesta (38.92), Polonia e Gran Bretagna non hanno terminato la prova.