ARTICO scatenato, il Meteo di APRILE non si smentisce mai

Il quadro meteo climatico attuale mostra segnali piuttosto netti: i principali modelli previsionali puntano con crescente insistenza verso una dinamica atmosferica d’impronta artica, con una traiettoria orientata in direzione del Circolo Polare Artico   Mentre il fine settimana in corso conferma una crescente instabilità atmosferica, alimentata da un nuovo impulso di bassa pressione proveniente dal […] ARTICO scatenato, il Meteo di APRILE non si smentisce mai

Mar 29, 2025 - 12:23
 0
ARTICO scatenato, il Meteo di APRILE non si smentisce mai

Il quadro meteo climatico attuale mostra segnali piuttosto netti: i principali modelli previsionali puntano con crescente insistenza verso una dinamica atmosferica d’impronta artica, con una traiettoria orientata in direzione del Circolo Polare Artico

 

Mentre il fine settimana in corso conferma una crescente instabilità atmosferica, alimentata da un nuovo impulso di bassa pressione proveniente dal Nord Atlantico, l’attenzione dei meteorologi si concentra su quanto potrebbe accadere all’inizio del mese di Aprile. In quota, infatti, è presente una massa d’aria fredda di origine polare marittima, in grado di rendere il tempo ancora più perturbato e instabile.

 

La prima settimana di Aprile, secondo le attuali proiezioni meteo, potrebbe trasformarsi in un’autentica ondata di freddo invernale, con condizioni meteo che ricordano da vicino le dinamiche tipiche dei mesi più freddi dell’anno.

 

Una massa d’aria gelida, in discesa dal Circolo Polare Artico, potrebbe trovare libero sfogo verso sud a causa dell’espansione verso nord dell’Alta Pressione delle Azzorre. Tale configurazione barica favorirebbe l’arrivo di un vortice freddo che, attraverso l’Europa centro-settentrionale, scivolerebbe verso il bacino del Mediterraneo, investendo anche l’Italia.

 

I primi giorni del mese di Aprile, dunque, si annunciano freddi, con temperature inferiori alla media stagionale e possibili precipitazioni irregolari, in grado di generare anche nevicate a bassa quota, soprattutto sulle zone interne e lungo l’Appennino centrale e meridionale.

 

Questa fase perturbata, sebbene inizialmente prevista della durata di un paio di giorni, potrebbe evolversi in qualcosa di ancor più incisivo. L’ultima emissione del modello ECMWF, tra i più affidabili nel panorama meteorologico europeo, evidenzia infatti la possibilità concreta di una nuova e ben più intensa irruzione artica, in grado di raggiungere l’Europa orientale e coinvolgere direttamente anche il nostro Paese.

 

La portata dell’irruzione artica dipenderà in gran parte dal posizionamento dell’Anticiclone, che se dovesse espandersi verso le regioni occidentali europee, potrebbe bloccare parzialmente il flusso freddo, limitandone gli effetti diretti sull’Italia. In tal caso, le regioni più esposte ai venti freddi sarebbero quelle adriatiche, in particolare il Medio Adriatico e il Sud Italia.

 

Qualora invece l’Alta Pressione dovesse slittare ulteriormente verso l’Oceano Atlantico, l’affondo artico potrebbe essere più diretto e deciso, riportando per alcuni giorni condizioni meteo pienamente invernali anche su tutto il Centro-Nord.

 

Il mese di Aprile, si sa, è tradizionalmente noto per la sua estrema variabilità meteo, e la situazione che si sta delineando in queste ore non fa che confermarlo. Le sorprese atmosferiche sono dietro l’angolo e i prossimi aggiornamenti saranno determinanti per comprendere se questa nuova ondata di freddo sarà solo una breve parentesi o l’inizio di una fase anomala nel cuore della primavera meteorologica.

ARTICO scatenato, il Meteo di APRILE non si smentisce mai