Eurovision 2025, a Basilea un evento ancora più globale

Cresce l’attesa per l’Eurovision Song Contest 2025 di Basilea e che promette di essere ancora più spettacolare e internazionale L'articolo Eurovision 2025, a Basilea un evento ancora più globale proviene da imusicfun.

Apr 10, 2025 - 11:16
 0
Eurovision 2025, a Basilea un evento ancora più globale

Cresce l’attesa per l’Eurovision Song Contest 2025, di Basilea e che promette di essere ancora più spettacolare e internazionale. La città svizzera ospita per la prima volta dal 1989 il concorso più seguito al mondo, e il fermento è ormai alle stelle.

I lavori di preparazione sono ufficialmente entrati nella fase operativa: da lunedì, la St. Jakobshalle sarà chiusa al pubblico per permettere la costruzione del maestoso palco. L’intera area circostante, incluso il vicino palazzetto del ghiaccio – destinato a diventare la sala stampa – verrà messa in sicurezza, con accessi consentiti solo a chi è in possesso di pass specifici. Le misure di sicurezza saranno simili a quelle aeroportuali, e la zona resterà interdetta fino alla fine di maggio, poiché lo smontaggio delle strutture richiederà tempo anche dopo la finale del 17 maggio.

Ma l’Eurovision non è solo musica: per tutta la settimana sono previsti eventi collaterali aperti a tutti, tra cui concerti quotidiani all’Eurovision Village, attività lungo l’Eurovision Boulevard, e spettacoli serali all’Euroclub. Inoltre, per chi non è riuscito ad acquistare i biglietti – andati esauriti in tempi record – sarà possibile vivere le emozioni del festival grazie alla programmazione dell’ArenaPlus, che offrirà concerti di artisti eurovisivi e la visione collettiva delle serate.

Lo spirito internazionale dell’evento è confermato anche dai dati sulla vendita dei biglietti: se da un lato è la Svizzera a guidare la classifica degli acquisti, seguita da Germania, Regno Unito, Francia e Spagna, è notevole la presenza di fan provenienti da tutti i continenti. Tra i Paesi extraeuropei spiccano Stati Uniti e Australia, ma non mancano spettatori da Argentina, Nuova Zelanda, Malaysia, Sudafrica e persino Uzbekistan.

Ecco la Top 10 dei Paesi da cui provengono più spettatori:

  1. Svizzera
  2. Germania
  3. Regno Unito
  4. Francia
  5. Spagna
  6. Paesi Bassi
  7. Stati Uniti
  8. Australia
  9. Austria
  10. Italia

Secondo le statistiche ufficiali, il 44% dei biglietti venduti finora è stato acquistato da spettatori stranieri, a conferma del forte richiamo globale dell’evento. I dati comprendono i biglietti per le sei prove generali e le tre serate in diretta, che si terranno tra il 13 e il 17 maggio presso la St. Jakobshalle.

Eurovision 2025 si prepara dunque a trasformare Basilea nel cuore pulsante della musica europea e mondiale, confermando ancora una volta il potere della musica di unire culture, persone e passioni.

Advertisement
Advertisement

L'articolo Eurovision 2025, a Basilea un evento ancora più globale proviene da imusicfun.