PASQUA e Pasquetta dal Meteo… Inaspettato
La distanza temporale dall’evento è ancora notevole, e come sempre in questi casi occorre sottolineare che non si tratta di previsioni meteo vere e proprie, ma di ipotesi evolutive basate sulle ultime elaborazioni dei modelli matematici internazionali. Mancano circa dieci giorni alle festività di Pasqua e Pasquetta, ed è importante tenere in considerazione la possibilità […] PASQUA e Pasquetta dal Meteo… Inaspettato

Da ipotesi di peggioramento al possibile ritorno dell’anticiclone africano
Fino a pochi giorni fa, i modelli meteorologici lasciavano spazio a ipotesi di un possibile peggioramento del tempo, anche piuttosto marcato, con un’area depressionaria in espansione verso il Mediterraneo. Tuttavia, nelle ultimissime emissioni, le prospettive stanno mutando. L’elemento chiave di questa fase potrebbe essere il rafforzamento di una figura barica ben nota alle cronache meteo degli ultimi anni: l’Anticiclone Subtropicale, conosciuto anche come Anticiclone Nordafricano.
Questa imponente struttura di alta pressione, se dovesse affermarsi con decisione, spingerebbe masse d’aria calda verso l’Europa meridionale, portando con sé una fiammata di caldo anomalo.
Anomalie termiche significative: valori quasi estivi in arrivo?
Le proiezioni termiche più aggiornate parlano chiaro: anomalie positive e anche piuttosto pesanti. Alcune simulazioni indicano temperature di 15°C a 1500 metri di quota, mentre tra Sicilia e Sardegna si potrebbe arrivare a toccare persino i 20°C alla medesima quota.
Tradotto a livello del suolo, questo si tradurrebbe in temperature massime superiori ai 25°C, con punte oltre i 30°C proprio sulle Isole Maggiori. Sarebbe, a tutti gli effetti, un primo assaggio d’Estate, che favorirebbe gite fuori porta, prime giornate di mare e momenti di relax all’aria aperta tipici della stagione più calda.
Il ruolo del Nord Atlantico: variabilità ancora possibile
Ma attenzione: la partita non è ancora chiusa. Tutto ruota intorno alla dinamica del Nord Atlantico. Nei prossimi giorni è atteso un affondo depressionario sull’Europa occidentale, con la possibilità che le correnti instabili riescano a raggiungere il bacino centrale del Mediterraneo.
Fino a poco tempo fa, i modelli lasciavano intendere un calo pressorio anche sull’Italia, con un conseguente peggioramento del meteo, potenzialmente più strutturato. Tuttavia, le ultime emissioni dei centri di calcolo stanno evidenziando una perdita di forza da parte del vortice depressionario, mentre sembra guadagnare terreno l’Alta Pressione subtropicale, capace di respingere l’intrusione atlantica e di imporre condizioni stabili e calde.
Due scenari per Pasqua e Pasquetta: sole e caldo oppure instabilità e fresco
Al momento, dunque, i possibili scenari meteo per Pasqua e Pasquetta 2025 sono almeno due. Se l’Alta Pressione africana dovesse riuscire a mantenere il controllo del campo barico, allora potremmo attenderci tempo stabile, tanto sole e temperature oltre la norma stagionale, con una vera e propria parentesi estiva fuori stagione.
Diversamente, qualora le correnti atlantiche riuscissero a sfondare nel Mediterraneo, allora il quadro cambierebbe radicalmente: si profilerebbe un aumento dell’instabilità atmosferica, con piogge, rovesci e un generale calo termico, che riporterebbe i valori su livelli decisamente più consoni alla media di Aprile.
Il consiglio, dunque, è di seguire costantemente gli aggiornamenti meteo nei prossimi giorni: la partita barica è ancora aperta, e le oscillazioni modellistiche saranno probabilmente decisive nel delineare l’evoluzione finale.