Arriva su Netflix “Maschi veri”, la nuova serie tutta italiana che prova a smontare il mito del macho con l’ironia
Come si fa a scardinare un pregiudizio? Come si fa a parlare di patriarcato, di mascolinità tossica, a superare gli ostacoli di una cultura millenaria senza scivolare nell’ovvio? Ci prova, con leggerezza, Maschi veri, la nuova serie italiana di Netflix in arrivo sulla piattaforma il prossimo 21 maggio. Remake della celebre serie spagnola Machos Alfa, Maschi...

Come si fa a scardinare un pregiudizio? Come si fa a parlare di patriarcato, di mascolinità tossica, a superare gli ostacoli di una cultura millenaria senza scivolare nell’ovvio? Ci prova, con leggerezza, Maschi veri, la nuova serie italiana di Netflix in arrivo sulla piattaforma il prossimo 21 maggio.
Remake della celebre serie spagnola Machos Alfa, Maschi veri esplora come quattro uomini di mezza età cresciuti sotto l’influenza della cultura patriarcale degli anni ’80 e ’90 si trovino costretti a mettere in discussione le convinzioni che hanno sempre dato per scontato, come la virilità, la negazione delle emozioni e la superiorità sull’altro sesso.
Leggi altri: Diritti umani, Amnesty avverte: “il mondo è sull’orlo di un precipizio” (e c’entra Trump)
Questa serie, che può sembrare una riflessione a tratti scomoda, in realtà si rivela una narrazione fresca e ironica. I protagonisti sono quattro quarantenni che, confrontandosi con le proprie compagne, colleghe e figlie, si accorgono che ciò che credevano fosse “normale” potrebbe non esserlo assolutamente. La cultura patriarcale che ha forgiato la loro identità maschile inizia a sbriciolarsi, costringendoli a rivedere sé stessi e i loro ruoli nella società. Panico.
Maurizio Lastrico, Matteo Martari, Francesco Montanari e Pietro Sermonti portano sullo schermo una comicità che, pur divertendo, non risparmia critiche alla visione retrograda della virilità, quella che ancora permea e ahinoi di molto la nostra cultura. La serie, scritta da Furio Andreotti, Giulia Calenda e Ugo Ripamonti, e diretta da Matteo Oleotto e Letizia Lamartire, offre una lettura femminista della società, ma attraverso gli occhi di uomini che devono confrontarsi con le proprie certezze e la necessità di evolversi.
E allora prendiamola come occasione, questa nuova serie Netflix, per riflettere almeno un po’, anche con un pizzico di ironia, sulla necessità di scardinare una cultura che ha imposto per troppo tempo un modello di mascolinità rigido e dannoso. Non è solo una sfida per soli uomini, sia chiaro, ma per tutta la società: sarebbe ora di avviarci a superare le nostre convinzioni limitanti e accogliere una visione più inclusiva e autentica del genere e dei suoi ruoli.
Non vuoi perdere le nostre notizie?
- Iscriviti ai nostri canali Whatsapp e Telegram
- Siamo anche su Google News, attiva la stella per inserirci tra le fonti preferite
Leggi anche: