Apple, in test un display OLED di Samsung per l'iPad mini che arriverà nel 2026
Secondo quanto riportato dall'affidabile leaker cinese Digital Chat Station, Apple starebbe attualmente testando un nuovo display OLED di dimensioni ridotte destinato alla prossima generazione di...
Secondo quanto riportato dall'affidabile leaker cinese Digital Chat Station, Apple starebbe attualmente testando un nuovo display OLED di dimensioni ridotte destinato alla prossima generazione di iPad mini. L'indiscrezione, diffusa attraverso l'account Weibo del leaker, cita fonti interne alla catena di fornitura Apple e rivela che il pannello, come di consueto, è prodotto da Samsung, anche se non è ancora chiaro se offrirà una frequenza di aggiornamento superiore ai 60 Hz dell'attuale display LCD dell'iPad mini 7.
DISPLAY OLED ANCHE PER IPAD AIR IN FUTURO
Già nel corso del 2023 erano circolate voci secondo cui Apple avrebbe richiesto ai suoi fornitori pannelli OLED destinati a futuri modelli di iPad mini. Le conferme sono arrivate nel maggio 2024, quando è emerso che Samsung Display aveva avviato lo sviluppo di pannelli OLED da 8 pollici per Apple, con l'obiettivo di avviare la produzione di massa nella seconda metà del 2025 nello stabilimento di Cheonan, in Corea del Sud.
Il debutto commerciale è previsto per il 2026 e, secondo le stesse fonti, l'adozione dell'OLED riguarderà anche l'iPad Air. Tuttavia, un report pubblicato a dicembre 2024 da Display Supply Chain Consultants (DSCC) suggerisce una roadmap leggermente diversa: il lancio dell'iPad mini OLED da 8,5 pollici sarebbe comunque atteso per il 2026, mentre le versioni OLED di iPad Air da 11 e 13 pollici arriverebbero solo nel 2027.
NIENTE REFRESH RATE VARIABILE
L'introduzione di un pannello OLED rappresenterebbe un salto qualitativo importante per l'iPad mini. La tecnologia OLED consente infatti il controllo individuale di ciascun pixel, con neri più profondi, colori più fedeli, contrasto elevato, tempi di risposta ridotti e migliori angoli di visione rispetto agli LCD. Inoltre, i pannelli OLED offrono maggiore flessibilità progettuale, favorendo dispositivi più sottili e leggeri.
Apple ha già adottato da anni gli OLED su tutti i modelli di iPhone di fascia alta e, nel maggio 2024, ha esteso questa tecnologia anche alla gamma iPad Pro, introducendo pannelli OLED LTPO (low-temperature polycrystalline oxide) a doppio strato, capaci di raggiungere elevata luminosità e di supportare la tecnologia ProMotion, con refresh rate dinamico fino a 120 Hz.
I futuri iPad mini e iPad Air, invece, dovrebbero impiegare pannelli OLED LTPS (low-temperature polycrystalline silicon) a singolo strato, una scelta che comporterebbe luminosità inferiore e, con ogni probabilità, l'assenza del refresh rate variabile. Se confermata, questa specifica tecnica manterrebbe il limite attuale dei 60 Hz, pur beneficiando dei vantaggi qualitativi tipici degli OLED.
Resta da vedere se Apple deciderà di adottare definitivamente questi pannelli sviluppati da Samsung. Ma la fase di valutazione in corso conferma l'interesse concreto verso una transizione all'OLED anche nella fascia media della gamma iPad, con un percorso ormai tracciato in direzione della piena uniformità tecnologica dei display.