App IO si aggiorna: attivazione diretta del servizio SEND per notifiche legali dalle PA
Introdotta la possibilità di abilitare il servizio SEND
Negli ultimi giorni è stato rilasciato un aggiornamento dell'app IO, l'applicazione dei servizi pubblici digitali, che introduce la possibilità per gli utenti di attivare direttamente dall'app il Servizio Notifiche Digitali (SEND), attraverso cui ricevere le comunicazioni a valore legale inviate dalla Pubblica Amministrazione. L'aggiornamento è disponibile dal 21 marzo 2025 per i dispositivi Android sul Google Play Store, mentre la versione per iOS è stata pubblicata il 25 marzo 2025 sull'App Store. Le versioni dell'app passano così rispettivamente alla 3.1.0.2 su Android e alla 3.1.0 su iOS.
L'aggiornamento segue quello dell'11 marzo scorso, che aveva introdotto una rinnovata interfaccia grafica sia per Android che per iOS. In quella occasione, l'app IO aveva ricevuto un restyling volto a migliorare l'esperienza utente, con l'utilizzo di colori più vivaci, pulsanti di dimensioni maggiori e una riorganizzazione dei contenuti nei menu per facilitare la navigazione e l'accesso ai servizi offerti. Dallo scorso dicembre, ricordiamo, è attiva anche la funzionalità “Documenti su IO”, che consente agli utenti di accedere alla versione digitale di alcuni documenti personali, come la Patente di Guida, la Tessera Sanitaria e la Carta Europea della Disabilità.
IL SERVIZIO SEND INTEGRATO NELL'APP IO
Con l'ultima versione, l'app IO consente l'attivazione diretta del Servizio Notifiche Digitali, che permette di ricevere sull'app stessa comunicazioni a valore legale inviate dagli enti pubblici, con possibilità di gestire le notifiche in tempo reale e, laddove previsto, effettuare il pagamento degli importi dovuti. Il sistema, sviluppato da PagoPA e promosso dal Dipartimento per la Trasformazione Digitale della Presidenza del Consiglio dei Ministri, è finanziato con fondi del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR).
Il progetto SEND è stato annunciato nel luglio 2023 e ha l'obiettivo di affiancare il tradizionale sistema di notificazione analogica, introducendo un canale digitale che consente una maggiore efficienza nella trasmissione, gestione e archiviazione delle comunicazioni ufficiali. Attraverso questa piattaforma, gli enti pubblici vengono sollevati dagli obblighi connessi alla notificazione, poiché è SEND stesso a occuparsi del deposito, della trasmissione e del perfezionamento della notifica, assicurando la tracciabilità e la certezza della consegna al destinatario.
SEND è inoltre integrato con l'Indice Nazionale dei Domicili Digitali (INAD) un sistema che consente l'identificazione certa dei destinatari attraverso i domicili digitali registrati, rafforzando l'affidabilità del processo di notificazione e completando il quadro degli strumenti messi a disposizione per la digitalizzazione delle comunicazioni tra cittadini e Pubblica Amministrazione.