Anche in Italia esiste una Grande Muraglia cinese: si percorre in 7 ore (e ci sono 4.000 gradini)

La fortezza più imponente d’Europa si nasconde tra le valli piemontesi, un’opera architettonica colossale che richiama alla mente la celebre Grande Muraglia Cinese, ma con una storia e un fascino tutti italiani. Il Forte di Fenestrelle Il Forte di Fenestrelle, gioiello poco conosciuto del nostro patrimonio storico, si estende maestosamente sul versante della montagna in...

Apr 6, 2025 - 10:16
 0
Anche in Italia esiste una Grande Muraglia cinese: si percorre in 7 ore (e ci sono 4.000 gradini)

La fortezza più imponente d’Europa si nasconde tra le valli piemontesi, un’opera architettonica colossale che richiama alla mente la celebre Grande Muraglia Cinese, ma con una storia e un fascino tutti italiani.

Il Forte di Fenestrelle

Il Forte di Fenestrelle, gioiello poco conosciuto del nostro patrimonio storico, si estende maestosamente sul versante della montagna in Val Chisone, in provincia di Torino, e offre ai visitatori un’esperienza unica che richiede passione, energia e spirito d’avventura.

Questa straordinaria costruzione non è semplicemente una fortificazione militare, ma un autentico capolavoro di ingegneria e architettura che si snoda per ben tre chilometri lungo il pendio della montagna, superando un dislivello di 650 metri. Chi decide di esplorare questo monumento nella sua interezza deve essere preparato ad affrontare la scala coperta più lunga d’Europa: un percorso di 4.000 gradini che mette alla prova anche i visitatori più allenati.

La grandiosità del Forte di Fenestrelle si manifesta nei suoi numeri impressionanti: una superficie complessiva di 1.350.000 metri quadrati, tre complessi fortificati (San Carlo, Tre Denti e Delle Valli) e sette ridotte militari, tutti collegati da una muraglia che, vista dall’alto, richiama inevitabilmente la sua celebre “sorella” orientale.

forte di fenestrelle

mstefano80/Flickr

La storia del Forte

La storia di questa meraviglia architettonica inizia nell’autunno del 1727, quando l’ingegnere Ignazio Bertola presentò al re Vittorio Amedeo II un progetto visionario: una grande muraglia fortificata che avrebbe dovuto proteggere la valle del Chisone dalle invasioni straniere. Nacque così un’opera che avrebbe segnato la storia militare dell’intero continente europeo.

Dopo essere stato abbandonato dall’esercito nel 1947, il forte ha vissuto un lungo periodo di oblio, trasformandosi in un luogo fantasma, dimenticato tra le montagne piemontesi. Solo grazie all’impegno e alla passione dei volontari dell’Associazione Progetto San Carlo Onlus, questo tesoro è stato riscoperto e valorizzato, tornando a vivere come meta turistica.

Come visitare il Forte di Fenestrelle

Oggi, il Forte di Fenestrelle offre diverse possibilità di visita, adatte a tutti i tipi di viaggiatori: dalla Passeggiata Reale, un’escursione completa di 7 ore per gli appassionati più determinati, al Viaggio affascinante dentro le mura di 3 ore, fino alla Visita breve di circa un’ora per chi ha poco tempo ma non vuole rinunciare a conoscere questo straordinario monumento.

Da Settembre a Giugno la Fortezza è aperta tutti i giorni, esclusi il martedì e il mercoledì, con orario continuato dalle 10:00 alle 17:00.

Nei mesi di Luglio e Agosto è aperta tutti i giorni con orario continuato dalle 9:00 alle 18:00.

Le le visite alla fortezza sono tutte guidate e su prenotazione telefonica. Per maggiori informazioni clicca qui.

Passeggiata Reale

La partenza per la Passeggiata Reale, che offre un itinerario completo, è prevista alle ore 9 del mattino, con rientro nel tardo pomeriggio. Il percorso affronta un dislivello di circa 600 metri, perfetto per chi ama le camminate con vista e un pizzico di storia.

Con uno spirito più escursionistico, si visita in modo essenziale il Forte San Carlo e il Forte Tre Denti, per poi risalire l’intera lunghezza della straordinaria e panoramica “Scala Reale”, composta da 3.000 gradini collocati sul tetto della celebre scala coperta. Una vera sfida, ma anche uno spettacolo per gli occhi.

Durante la salita, non mancheranno le tappe nei punti più suggestivi del percorso: le ridotte Santa Barbara, Porte e Ospedale, e alcuni degli scorci più caratteristici della misteriosa Scala Coperta.

La parte più alta dell’escursione raggiunge quota 1800 metri, dove si trova il Forte delle Valli, visitato in maniera più approfondita per apprezzarne ogni dettaglio architettonico e storico.

Nel pomeriggio, si scende attraverso la suggestiva Strada dei Cannoni, un itinerario immerso nel verde che attraversa la splendida pineta adiacente alla fortezza, con arrivo finale al Forte San Carlo.

Passeggiata di 3 ore

Due partenze giornaliere: alle 10:00 del mattino e alle 15:00 del pomeriggio, per un itinerario di circa tre ore dedicato alla scoperta della storia, della cultura e delle meraviglie architettoniche della Val Chisone.

Il percorso si concentra sull’anima storica del complesso, con una visita approfondita al Forte San Carlo, cuore pulsante della fortezza, esplorando i suoi palazzi, sotterranei e ambienti militari. Un tuffo autentico nel passato, tra stanze, bastioni e passaggi nascosti.

Si prosegue lungo uno dei tratti più affascinanti della celebre Scala Coperta, parte del monumentale sistema dei 4.000 gradini, per scoprire le casematte, le postazioni difensive e i risalti strategici della piazzaforte, costruiti per resistere a ogni assedio.

Il tour include anche un tratto della suggestiva Strada Reale, salendo fino a quota 1.400 metri, dove si raggiunge la leggendaria Garitta del Diavolo, un incredibile punto panoramico a picco sulla Val Chisone, situato presso il Forte Tre Denti.

Passeggiata di un’ora

Per la passeggiata più breve, di un’ora, è prevista la partenza a partire dalle ore 10:00 del mattino per una visita guidata di circa un’ora, pensata per chi vuole scoprire l’essenza del Forte di Fenestrelle in poco tempo, senza rinunciare alla profondità storica e culturale.

Questo itinerario compatto si concentra sull’affascinante Forte San Carlo, cuore dell’intero complesso fortificato. La visita approfondisce la storia della Val Chisone e del sistema difensivo sabaudo, con un’attenzione particolare alla vita quotidiana dei soldati e alle trasformazioni del forte nel corso dei secoli.

Il percorso include una visita dettagliata ai palazzi interni, agli antichi sotterranei e alle cucine militari, veri e propri testimoni silenziosi della vita operativa all’interno della fortezza.

Curiosità

Una scala di 4.000 gradini, che viene spesso citata come “la più lunga d’Europa”, ma ecco il colpo di scena: i gradini non sono tutti uguali. Salendo, cambiano forma e inclinazione in base alla pendenza della montagna, una vera prova d’ingegno per l’epoca. Alcuni tratti sembrano più rampe che scale, e altri sono stretti e irregolari per ostacolare eventuali assalitori.

Una muraglia piemontese

Viene chiamata “la Grande Muraglia Piemontese”, e a ragione. Si sviluppa su 3 km di lunghezza, ma se si considera la superficie coperta (oltre 1,3 milioni di m²), batte qualsiasi altro forte alpino in Europa. È la più grande struttura fortificata in muratura del continente, seconda al mondo solo alla Muraglia Cinese.

Gallerie segrete e passaggi nascosti

Come ogni fortezza che si rispetti, anche Fenestrelle ha le sue gallerie sotterranee. Molte sono ancora inesplorate. Si parla di cunicoli strategici, vie di fuga e postazioni d’osservazione costruite dentro la montagna. Alcuni tratti sono talmente stretti e bui da essere accessibili solo con attrezzatura da speleologia.

La leggenda

Non poteva mancare la leggenda: molti giurano di aver sentito passi misteriosi lungo la scala coperta in piena notte, anche quando il forte è deserto. La leggenda parla di un ufficiale francese morto durante l’assedio che ancora “vigila” sul confine. Una storia da brividi, specialmente se ti trovi lì col vento che sibila nelle feritoie. Questa ovviamente è una narrazione popolare tramandata oralmente nella regione, non esistono fonti documentali ufficiali o accademiche che attestino o approfondiscano questa storia.

Percorrere le mura di questa fortezza significa intraprendere un viaggio nel tempo, tra pietra e storia, ammirando panorami mozzafiato sulle Alpi piemontesi e riscoprendo un capitolo importante del nostro passato. La Grande Muraglia italiana attende solo di essere esplorata, un passo dopo l’altro, lungo i suoi infiniti gradini di pietra.

Non vuoi perdere le nostre notizie?

Leggi anche: