Allarme intelligenza artificiale: 8 imprese italiane su 10 colpite da cyber attacchi legati all’AI
L’adozione dell’intelligenza artificiale da parte delle imprese italiane si accompagna a un dato allarmante: secondo il Cybersecurity Readiness Index 2025 pubblicato da Cisco, nell’ultimo anno l’82% delle imprese ha affrontato almeno un episodio critico di sicurezza informatica connesso all’uso dell’AI. Un campanello d’allarme che evidenzia quanto il potenziale innovativo della tecnologia debba essere bilanciato da […] L'articolo Allarme intelligenza artificiale: 8 imprese italiane su 10 colpite da cyber attacchi legati all’AI proviene da Economy Magazine.

L’adozione dell’intelligenza artificiale da parte delle imprese italiane si accompagna a un dato allarmante: secondo il Cybersecurity Readiness Index 2025 pubblicato da Cisco, nell’ultimo anno l’82% delle imprese ha affrontato almeno un episodio critico di sicurezza informatica connesso all’uso dell’AI. Un campanello d’allarme che evidenzia quanto il potenziale innovativo della tecnologia debba essere bilanciato da una preparazione solida e capillare.
Nonostante l’incidenza elevata degli incidenti, il 62% dei responsabili aziendali ritiene che i propri collaboratori non dispongano delle competenze necessarie per riconoscere e fronteggiare i rischi derivanti dall’intelligenza artificiale. La consapevolezza delle lacune è diffusa, ma i passi avanti per colmarle restano lenti.
A livello globale, solo il 4% delle organizzazioni raggiunge uno stadio definito “maturo” in termini di sicurezza informatica, un dato che migliora appena rispetto all’1% dell’anno precedente. La maggior parte delle imprese, quindi, naviga ancora in un terreno vulnerabile, spesso senza adeguati strumenti o risorse per difendersi da minacce sempre più sofisticate, molte delle quali alimentate proprio dall’IA.
Intelligenza artificiale e imprese italiane: le criticità
Un altro nodo critico è rappresentato dalla carenza di professionisti specializzati: l’83% degli intervistati segnala come problematica la difficoltà nel reperire figure qualificate in cybersecurity. Più della metà delle aziende ha oltre dieci posizioni aperte in questo ambito, segno tangibile di un mercato del lavoro che fatica a stare al passo con le nuove esigenze digitali.
In Italia, il 51% delle imprese si aspetta interruzioni operative legate ad attacchi informatici nei prossimi due anni. Un timore che diventa ancor più diffuso a livello internazionale, dove la previsione di disservizi sale al 71%.
Tra le principali vulnerabilità evidenziate dallo studio vi è la frammentazione delle infrastrutture di sicurezza: il 39% delle organizzazioni italiane – percentuale che arriva al 49% nel mondo – ha subito attacchi a causa di sistemi disomogenei e soluzioni non coordinate.
L’AI e imprese italiane: amore, nonostante tutto
Nonostante queste criticità, cresce l’uso dell’intelligenza artificiale all’interno delle strategie difensive: il 77% delle aziende italiane la impiega per individuare minacce, il 60% per reagire agli incidenti e il 62% per il ripristino dei sistemi compromessi. Un segnale che l’IA, oltre a rappresentare un rischio, si sta ritagliando un ruolo chiave nel rafforzamento delle difese digitali.
LEGGI ANCHE Il futuro del lavoro ai tempi dell’intelligenza artificiale
L'articolo Allarme intelligenza artificiale: 8 imprese italiane su 10 colpite da cyber attacchi legati all’AI proviene da Economy Magazine.