Al Mimit la mostra “Made in Italy al femminile”: cento storie di impresa e coraggio

Un viaggio tra passione, visione e coraggio. È questo il cuore della mostra “Made in Italy impresa al femminile”, allestita a Palazzo Piacentini, sede del ministero delle Imprese e del made in Italy, nell’ambito delle celebrazioni per la Giornata Nazionale del Made in Italy. Un’esposizione organizzata dal Mimit in collaborazione con la Fondazione Marisa Bellisario, […] L'articolo Al Mimit la mostra “Made in Italy al femminile”: cento storie di impresa e coraggio proviene da Economy Magazine.

Apr 17, 2025 - 16:57
 0
Al Mimit la mostra “Made in Italy al femminile”: cento storie di impresa e coraggio

Un viaggio tra passione, visione e coraggio. È questo il cuore della mostra “Made in Italy impresa al femminile”, allestita a Palazzo Piacentini, sede del ministero delle Imprese e del made in Italy, nell’ambito delle celebrazioni per la Giornata Nazionale del Made in Italy. Un’esposizione organizzata dal Mimit in collaborazione con la Fondazione Marisa Bellisario, il Comitato Impresa Donna e la Federazione Nazionale dei Cavalieri del Lavoro, che rende omaggio a oltre cento imprenditrici italiane.

Storie di donne che hanno trasformato un’idea in impresa, superando ostacoli culturali e barriere sociali. Dai nomi storici come Luisa Spagnoli, Adele Fendi, Inge Feltrinelli e Wanda Ferragamo, fino alle giovani startupper che guardano al futuro, la mostra racconta un’Italia produttiva, creativa e determinata, capace di innovare e resistere, anche nei momenti più difficili.

Oggetti, immagini, video e testimonianze ripercorrono vicende imprenditoriali che attraversano i decenni e i settori: dalla moda al wellness, dalla cosmetica al turismo, dal design al cinema. Un mosaico di talenti e visioni che ha contribuito, in modo concreto, alla costruzione del Made in Italy così come lo conosciamo oggi.

A sottolineare il valore dell’iniziativa, le parole del ministro delle Imprese e del made in Italy, Adolfo Urso: “Quella che oggi inauguriamo è un tributo a 100 imprenditrici italiane che, con coraggio e determinazione, hanno contribuito in modo rilevante alla crescita economica, sociale e civile del Paese. Oggi sono già un milione e duecentomila le imprese italiane guidate da donne, su un totale di sei milioni: è il dato più significativo e rilevante in Europa. Ma si può e si deve fare di più, perché la vera forza delle donne è saper superare i limiti”.

Accanto a lui, Lella Golfo, presidente della Fondazione Marisa Bellisario, promotrice da anni del riconoscimento del merito femminile in ambito economico e professionale:
“Questa mostra è molto più di un tributo: è un messaggio potente alle nuove generazioni, un invito a credere nel proprio talento e ad avere il coraggio di innovare. Le storie che racconta dimostrano che quando una donna fa impresa, cambia non solo il proprio destino ma contribuisce a trasformare l’intero Paese. Oggi in Italia ci sono oltre 1,3 milioni di imprese femminili. Crescono quelle guidate da under 35 e ad alto contenuto di conoscenza, ma resta più bassa la loro sopravvivenza sul mercato. È per questo che iniziative come questa non celebrano solo il passato: servono a costruire futuro.”

La mostra “Made in Italy: impresa al femminile” è visitabile presso Palazzo Piacentini, sede del Ministero delle Imprese e del Made in Italy, in via Veneto 33 a Roma, fino al 25 maggio 2025. È aperta al pubblico nei fine settimana (sabato e domenica), con orario continuato dalle 10:00 alle 19:00 (ultimo ingresso alle 18:30).

L’ingresso è gratuito e aperto a tutti, previa esibizione di un documento di identità.

L'articolo Al Mimit la mostra “Made in Italy al femminile”: cento storie di impresa e coraggio proviene da Economy Magazine.