AdR, collocato il sustainability bond da 750 milioni
Missione compiuta per Aeroporti di Roma, che ha concluso con successo il collocamento del nuovo Sustainability-Linked bond, che collega direttamente il costo del debito ai risultati di sostenibilità raggiunti dall’azienda. L’emissione del valore di 750 milioni di euro ha una durata di circa sette anni, ed è dedicata a investitori istituzionali. Dopo aver emesso il Green Bond inaugurale nel 2020, e due Sustainability-Linked bonds (SLBs) rispettivamente nel 2021 – primo gestore aeroportuale al mondo – e nel 2023, AdR, società del Gruppo Mundys, consolida così la propria strategia finanziaria con una quota complessiva di debito “Esg-labelled” che supera ormai il 74%. Continue reading AdR, collocato il sustainability bond da 750 milioni at L'Agenzia di Viaggi Magazine.


Missione compiuta per Aeroporti di Roma, che ha concluso con successo il collocamento del nuovo Sustainability-Linked bond, che collega direttamente il costo del debito ai risultati di sostenibilità raggiunti dall’azienda. L’emissione del valore di 750 milioni di euro ha una durata di circa sette anni, ed è dedicata a investitori istituzionali.
Dopo aver emesso il Green Bond inaugurale nel 2020, e due Sustainability-Linked bonds (SLBs) rispettivamente nel 2021 – primo gestore aeroportuale al mondo – e nel 2023, AdR, società del Gruppo Mundys, consolida così la propria strategia finanziaria con una quota complessiva di debito “Esg-labelled” che supera ormai il 74%.
L’operazione ha riscontrato un forte interesse a livello internazionale e da parte degli operatori specializzati in investimenti Esg (Environmental, social and governance), con ordini complessivi per tre volte l’importo offerto. L’elevata attrattività a livello internazionale del credito Aeroporti di Roma è stata testimoniata dall’ampia sottoscrizione del bond da parte di investitori esteri, per una quota superiore all’85%. L’emissione prevede il rimborso in un’unica soluzione in data 15 giugno 2032 (salvi i casi di rimborso anticipato) e il pagamento di una cedola annua a tasso fisso pari al 3,625%.
«Con questa nuova emissione – ha commentato l’amministratore delegato di Aeroporti di Roma, Marco Troncone – rafforziamo la strategia di sustainable financing di AdR, a sostegno del nostro piano di investimenti volto a garantire efficienza, modernizzazione e crescita sostenibile agli aeroporti della Capitale, a beneficio del Paese e del nostro territorio, aggiungendo un quadro industriale e finanziario robusto e credibile ci ha permesso di investire, dal 2013 al 2024, ben 3 miliardi di euro in opere di rigenerazione e ampliamento degli scali di Fiumicino e Ciampino. Il mantenimento di una cornice abilitante stabile e affidabile ci consente di guardare al futuro con ambizione: nel 2025 prevediamo investimenti per 400 milioni di euro, in crescita di oltre il 20% rispetto all’anno precedente, propedeutici al Piano di sviluppo di medio-lungo termine, che prevede un impegno di circa 9 miliardi di euro, interamente autofinanziato».