Adolescence: Incel, Manosfera, Teoria 80%-20%. Cosa significano tutti i fenomeni social citati nella serie cult

Adolescence, la miniserie britannica del momento, non a caso in cima alla top10 di Netflix Italia, sta riscuotendo il pubblico su un tema molto spinoso: essere adolescenti nel mondo contemporaneo. Al centro della storia c'è Jamie, un tredicenne apparentemente come tanti altri, ma accusato di un delitto inaspettato e terribile, ovvero l'omicidio di una compagna di classe. La serie esplora le radici della violenza maschile e dei fenomeni social più insidiosi, molti dei quali finora del tutto sconosciuti al grande pubblico. Così la storia di Adolescence rende protagonista la mente di Jaimie che diventa riflesso ed esempio di una cultura tossica che si propaga nei meandri del web, tra comunità virtuali e forum oscuri. Ma cosa significano i termini Incel, Manosfera, e Teoria 80-20%, citati nella serie? Scopriamolo insieme. Indice Cosa è la Manosfera Che cosa è la cultura Incel  L’80% delle donne e il 20% degli uomini Cosa è la Manosfera La Manosfera è una rete di comunità online che inneggiano all'odio e alla violenza nei confronti delle donne. I membri di questi gruppi diffondono una visione distorta della realtà, in cui le donne sono accusate di essere la causa principale dei fallimenti sentimentali degli uomini. Questa rete di gruppi di odio si propone di portare avanti una "vendetta" nei confronti di un sistema femminile percepito come discriminatorio. Sono vari i gruppi principali attivi in questo universo. Esistono i Men's Rights Activists (MRA), che si oppongono al femminismo, i Pickup Artists (PUA), che promuovono tecniche per diventare seduttori seriali e gli Involuntary celibate (Incel), ovvero celibi involontariamente, un gruppo di uomini che si sentono esclusi da relazioni sentimentali e sessuali con le donne. Sono i "single per scelta altrui", e queste frustrazioni si trasformano in odio e disprezzo. Che cosa è la cultura Incel  Nella serie tv Adolescence viene messa al centro della narrazione anche la figura degli Incel, termine che sta per "involuntary celibate". Ma chi sono? Si tratta degli uomini che accusano le donne di averli privati del loro diritto al piacere.  Ma come si può applicare questo fenomeno e questa ideologia tossica ad una serie televisiva che vede coinvolti pressappoco degli adolescenti? Come sostiene in un'intervista al 'The Guardian' Jack Thorne, sceneggiatore della serie: “Jamie non è semplicemente il prodotto della manosphere. È il prodotto di genitori che non hanno visto, una scuola a cui non è importato nulla e una mente che non l'ha fermato". Qui sta il cuore del problema: non è solo l’influenza negativa del web, ma anche l'assenza di un supporto sociale forte che porta a non arginare l'odio nei confronti delle donne. La mancanza di relazioni sane, unita alla frustrazione, spinge Jamie verso l’adozione di una cultura incel, che spiega la sua crescente rabbia. L’80% delle donne e il 20% degli uomini Un altro aspetto importante che emerge dalla serie è la “legge dell’80%-20%”. Questa teoria, che affonda le radici nel principio di Pareto, afferma che l’80% delle donne sarebbe attratto solo dal 20% degli uomini. In altre parole, secondo gli incel, solo un gruppo ristrettissimo di uomini, quelli che soddisfano certi criteri estetici o di ricchezza, riesce ad attrarre l'attenzione delle donne, mentre il resto è destinato all’esclusione.  Adolescence ci pone una domanda fondamentale: come può un ragazzo brillante, con una vita apparentemente normale, cadere vittima di ideologie così violente e distorte? La serie risponde, almeno in parte, indicando un pericolo che sta nelle pieghe di un mondo sempre più interconnesso, dove le comunità online diventano la culla di nuove forme di violenza psicologica e fisica.

Mar 24, 2025 - 18:13
 0
Adolescence: Incel, Manosfera, Teoria 80%-20%. Cosa significano tutti i fenomeni social citati nella serie cult

bambino davanti a pc

Adolescence, la miniserie britannica del momento, non a caso in cima alla top10 di Netflix Italia, sta riscuotendo il pubblico su un tema molto spinoso: essere adolescenti nel mondo contemporaneo. Al centro della storia c'è Jamie, un tredicenne apparentemente come tanti altri, ma accusato di un delitto inaspettato e terribile, ovvero l'omicidio di una compagna di classe.

La serie esplora le radici della violenza maschile e dei fenomeni social più insidiosi, molti dei quali finora del tutto sconosciuti al grande pubblico. Così la storia di Adolescence rende protagonista la mente di Jaimie che diventa riflesso ed esempio di una cultura tossica che si propaga nei meandri del web, tra comunità virtuali e forum oscuri.

Ma cosa significano i termini Incel, Manosfera, e Teoria 80-20%, citati nella serie? Scopriamolo insieme.

Indice

  1. Cosa è la Manosfera
  2. Che cosa è la cultura Incel 
  3. L’80% delle donne e il 20% degli uomini

Cosa è la Manosfera

La Manosfera è una rete di comunità online che inneggiano all'odio e alla violenza nei confronti delle donne. I membri di questi gruppi diffondono una visione distorta della realtà, in cui le donne sono accusate di essere la causa principale dei fallimenti sentimentali degli uomini.

Questa rete di gruppi di odio si propone di portare avanti una "vendetta" nei confronti di un sistema femminile percepito come discriminatorio.

Sono vari i gruppi principali attivi in questo universo. Esistono i Men's Rights Activists (MRA), che si oppongono al femminismo, i Pickup Artists (PUA), che promuovono tecniche per diventare seduttori seriali e gli Involuntary celibate (Incel), ovvero celibi involontariamente, un gruppo di uomini che si sentono esclusi da relazioni sentimentali e sessuali con le donne. Sono i "single per scelta altrui", e queste frustrazioni si trasformano in odio e disprezzo.

Che cosa è la cultura Incel 

Nella serie tv Adolescence viene messa al centro della narrazione anche la figura degli Incel, termine che sta per "involuntary celibate". Ma chi sono? Si tratta degli uomini che accusano le donne di averli privati del loro diritto al piacere.  Ma come si può applicare questo fenomeno e questa ideologia tossica ad una serie televisiva che vede coinvolti pressappoco degli adolescenti?

Come sostiene in un'intervista al 'The Guardian' Jack Thorne, sceneggiatore della serie: “Jamie non è semplicemente il prodotto della manosphere. È il prodotto di genitori che non hanno visto, una scuola a cui non è importato nulla e una mente che non l'ha fermato".

Qui sta il cuore del problema: non è solo l’influenza negativa del web, ma anche l'assenza di un supporto sociale forte che porta a non arginare l'odio nei confronti delle donne.

La mancanza di relazioni sane, unita alla frustrazione, spinge Jamie verso l’adozione di una cultura incel, che spiega la sua crescente rabbia.

L’80% delle donne e il 20% degli uomini

Un altro aspetto importante che emerge dalla serie è la “legge dell’80%-20%”. Questa teoria, che affonda le radici nel principio di Pareto, afferma che l’80% delle donne sarebbe attratto solo dal 20% degli uomini.

In altre parole, secondo gli incel, solo un gruppo ristrettissimo di uomini, quelli che soddisfano certi criteri estetici o di ricchezza, riesce ad attrarre l'attenzione delle donne, mentre il resto è destinato all’esclusione. 

Adolescence ci pone una domanda fondamentale: come può un ragazzo brillante, con una vita apparentemente normale, cadere vittima di ideologie così violente e distorte? La serie risponde, almeno in parte, indicando un pericolo che sta nelle pieghe di un mondo sempre più interconnesso, dove le comunità online diventano la culla di nuove forme di violenza psicologica e fisica.