Addio a Papa Francesco: le sue migliori frasi sulla cura del Creato (hanno fatto la storia)

Nella sua enciclica Laudato Si’ aveva detto tra le altre cose che “ogni atto di crudeltà verso qualsiasi creatura è contrario alla dignità umana”, è stato forse l’unico Papa che abbia mai fatto un “viaggio climatico” tra Asia e Oceania col chiaro intento di lanciare un forte appello per un’azione globale contro i cambiamenti climatici, ed...

Apr 21, 2025 - 09:56
 0
Addio a Papa Francesco: le sue migliori frasi sulla cura del Creato (hanno fatto la storia)

Nella sua enciclica Laudato Si’ aveva detto tra le altre cose che “ogni atto di crudeltà verso qualsiasi creatura è contrario alla dignità umana”, è stato forse l’unico Papa che abbia mai fatto un “viaggio climatico” tra Asia e Oceania col chiaro intento di lanciare un forte appello per un’azione globale contro i cambiamenti climatici, ed è stato l’unico a denunciare l’impatto dei combustibili fossili sul clima, le responsabilità delle aziende del gas e del petrolio e il negazionismo.

Sì, Papa Francesco ha sempre voluto, sin dal primo giorno, mettere al centro della sua agenda l’attenzione all’ambiente e all’essere umano in quanto abitante di questo Pianeta sofferente e ha esortato per quel poteva alla cura costante della Madre Terra.

Leggi anche: #Laudatosi: il mondo ascoltera’ Papa Francesco? Tutte le reazioni all’enciclica green

Attraverso le sue parole e azioni, ha cercato di sensibilizzare le coscienze sulla necessità di una conversione ecologica integrale, sottolineando l’interconnessione tra l’uomo e il creato.

Le migliori frasi di Papa Francesco sulla cura del Creato

  1. Laudato si’, mi’ Signore, per sora nostra matre Terra, la quale ne sustenta et governa Con queste parole, tratte dal Cantico delle Creature di San Francesco d’Assisi, Papa Francesco ha intitolato la sua enciclica sull’ambiente, richiamando l’attenzione sulla responsabilità di custodire la Terra.
  2. Questa sorella protesta per il male che le provochiamo, a causa dell’uso irresponsabile e dell’abuso dei beni che Dio ha posto in lei, questo è un monito sull’impatto negativo delle azioni umane sull’ambiente e un invito a un uso più consapevole delle risorse.
  3. La sfida urgente di proteggere la nostra casa comune comprende la preoccupazione di unire tutta la famiglia umana nella ricerca di uno sviluppo sostenibile e integrale, un appello all’unità globale per affrontare le crisi ambientali attraverso uno sviluppo che tenga conto sia dell’uomo che della natura.
  4. Per quanto si cerchi di negarli, nasconderli, dissimularli o relativizzarli, i segni del cambiamento climatico sono lì, sempre più evidenti, un richiamo alla realtà innegabile dei cambiamenti climatici e alla necessità di affrontarli con urgenza.
  5. Non possiamo rinunciare a sognare che la Cop28 porti a una decisa accelerazione della transizione energetica
  6. L’ecologia integrale diventi un nuovo paradigma di giustizia, perché la natura non è una ‘mera cornice’ della vita umana, un invito a considerare l’ecologia come parte integrante della giustizia sociale e del benessere umano.
  7. La nostra casa comune è anche come una sorella, con la quale condividiamo l’esistenza, e come una madre bella che ci accoglie tra le sue braccia
  8. È un controsenso consentire la continua esplorazione ed espansione delle infrastrutture per i combustibili fossili, una critica diretta alle politiche che favoriscono l’uso di fonti energetiche non rinnovabili, esortando a una transizione verso energie sostenibili.
  9. Vi è un chiaro legame tra la protezione della natura e l’edificazione di un ordine sociale giusto ed equo
  10. Il mondo non è una scatola da utilizzare, ma un giardino da curare e far fiorire attraverso le relazioni fra uomo e natura“, un invito a considerare l’ecologia come parte integrante della giustizia sociale e del benessere umano

Tutte parole, quelle di Papa Francesco, tese a incoraggiare alla collaborazione universale per la salvaguardia del Pianeta, valorizzando anche le diverse culture. Parole che, speriamo, continueranno a ispirare e guidare le generazioni future nella custodia responsabile della terra.

Non vuoi perdere le nostre notizie?

Leggi anche: