Le 5 piante da coltivare ora per proteggere casa e giardino dalle zanzare quest’estate
C’è un momento, in ogni estate che si rispetti, in cui ti ritrovi nel silenzio della sera, finalmente sul divano, pronto a goderti un po’ di pace. Poi lo senti: un ronzio sottile, insistente, beffardo. È la zanzara che ti ha scelto. E tu, armato di ciabatta e stanchezza, inizi la caccia con la stessa...

C’è un momento, in ogni estate che si rispetti, in cui ti ritrovi nel silenzio della sera, finalmente sul divano, pronto a goderti un po’ di pace. Poi lo senti: un ronzio sottile, insistente, beffardo. È la zanzara che ti ha scelto. E tu, armato di ciabatta e stanchezza, inizi la caccia con la stessa determinazione di un ninja improvvisato, mettendo in scena una routine che rischia di ripetersi costantemente, giorno dopo giorno, almeno fino a ottobre inoltrato.
Fortunatamente esiste un modo più furbo per difendere la casa — e anche il terrazzo, il balcone, il giardino — senza bisogno di spruzzare alcun repellente tossico, né impazzire con aggeggi elettrici che sembrano usciti da un film di fantascienza.
La risposta è tutta nella natura: alcune piante, profumatissime e perfino belle da vedere, respingono naturalmente zanzare e insetti, motivo per il quale dovresti iniziare a coltivarle oggi stesso.
Lavanda
La lavanda è tra le più illustri piante anti-zanzare, un piccolo miracolo profumato che riesce a decorare gli spazi esterni e a tenerli al riparo da ospiti indesiderati. Il suo segreto? Un olio essenziale che gli insetti trovano insopportabile.
Mentre noi ci rilassiamo con il suo aroma, loro fuggono. Basta sistemare un paio di vasi sul davanzale, o piantarla in piena terra lungo i bordi del giardino, per creare una vera e propria barriera aromatica.
La lavanda non ha bisogno di troppe cure: ama il sole, sopporta bene la siccità e non teme il vento. Insomma, è una compagna fedele, elegante e poco esigente.
Citronella
La citronella non ha certamente bisogno di presentazioni, visto che potremmo definirla come la regina delle piante repellenti, il cui odore è quello tipico delle candele anti-zanzare. Solo che, invece di comprarle, puoi coltivare direttamente la pianta. La citronella — o lemongrass — è una graminacea dal portamento slanciato, simile ad un cespuglio verde brillante. Cresce in fretta, ha un profumo agrumato intenso e piacevolissimo (a noi), ma risulta insopportabile agli insetti.
Per funzionare davvero, va messa in abbondanza: non un vasetto solo, ma un piccolo angolo interamente dedicato. E se vuoi esagerare, puoi anche sfregare delicatamente le sue foglie tra le mani: l’olio naturale che rilascia ti farà da repellente personale. Altro che spray chimici.
Menta
La menta è una di quelle piante che non si limitano a stare lì, decorative: si fanno sentire, letteralmente. Il profumo fresco e penetrante agisce come un deterrente potentissimo contro zanzare, formiche e persino alcuni tipi di scarafaggi.
È facilissima da coltivare, cresce velocemente e si adatta a quasi tutti i tipi di terreno. Unico avvertimento: ha un carattere invadente. Se la metti in piena terra, tenderà ad allargarsi come una colonia entusiasta, per questo sarebbe meglio coltivarla in vaso, per tenerla sotto controllo.
E intanto, tra una tisana rinfrescante e un mojito improvvisato, goditi anche l’aria più libera da insetti.
Basilico
Chi ha detto che per tenere lontani gli insetti bisogna rinunciare al gusto? Il basilico è l’esempio perfetto di pianta multitasking: protegge la casa dai fastidiosi ronzii, ti regala il profumo dell’estate e insaporisce ogni piatto.
Le foglie sono ricche di oli essenziali e rilasciano un aroma che confonde il radar olfattivo delle zanzare. Il consiglio, anche in questo caso, è di piantarlo vicino alle finestre o in prossimità dei punti più “sensibili” della casa: ingresso, zona pranzo esterna, soglie delle porte.
Attenzione solo all’irrigazione: il basilico ama l’umidità, ma soffre i ristagni. Una volta trovata la giusta combinazione, ti ritroverai con una difesa naturale efficace… e con una scorta infinita di foglie per il pesto.
Rosmarino
Sulla griglia? Perfetto. In vaso? Ancora meglio. Il rosmarino non serve solo a profumare patate e arrosti: è anche una pianta aromatica molto efficace nel respingere zanzare, mosche e persino le farfalline della dispensa.
L’odore forte e pungente tiene lontani gli insetti, che faticano a orientarsi in sua presenza. E c’è un piccolo trucco per aumentare l’efficacia: se accendi qualche rametto secco nelle sere d’estate, il fumo aromatico che sprigiona andrà a creare una sorta di scudo naturale attorno a te. Un barbecue… con funzione repellente.
In più, il rosmarino ha bisogno di pochissime attenzioni. Ama i climi asciutti, cresce bene in vaso e si adatta con eleganza anche agli spazi più piccoli.
Un angolo verde che vale doppio (o anche triplo)
Coltivare le piante appena osservate, oltre a costituire un sistema pratico ed intelligente per difendersi dagli insetti, rappresenta un gesto che ha un importante valore ambientale.
Ogni volta che scegli una pianta aromatica al posto di un insetticida spray, riduci l’immissione di sostanze chimiche nell’aria, eviti di acquistare dei prodotti confezionati in plastica e contribuisci a mantenere un ecosistema più sano attorno a te. Le api, per esempio, ti ringrazieranno, perché molte di queste piante — in particolare la lavanda, il rosmarino ed il basilico in fiore — attraggono i preziosi insetti impollinatori.
In più, c’è il beneficio personale: potrai risparmi del denaro, avrai ingredienti freschi sempre a portata di mano ed allestirai uno spazio più accogliente, profumato e vivo.
Inizia oggi, con un vaso alla volta
Non serve avere un giardino o il pollice verde. Anche un balconcino può diventare una fortezza anti-zanzare, se ben organizzato. Parti da una pianta, osserva come si comporta, ascolta quello che “ti dice” — sì, anche le piante parlano, a modo loro — e poi aggiungine un’altra.
Lavanda e citronella sono perfette da alternare lungo il bordo, menta e basilico amano stare vicine alla cucina, il rosmarino si comporta da sentinella all’ingresso, discreto ma determinato.
E mentre loro lavorano in silenzio, tu potrai finalmente goderti l’estate, magari all’aperto, magari con un libro e un bicchiere di vino, al riparo da fastidiosi ronzii e sensi di colpa.
Perché a volte basta davvero poco per vivere meglio. E tutto parte da una pianta.
Non vuoi perdere le nostre notizie?
- Iscriviti ai nostri canali Whatsapp e Telegram
- Siamo anche su Google News, attiva la stella per inserirci tra le fonti preferite
Leggi anche: