Abusi nella Chiesa, oltre 1000 sacerdoti italiani coinvolti: l'appello delle vittime scuote il Conclave

lentepubblica.it Oltre mille sacerdoti italiani sono stati accusati di abusi sessuali su minori: questo è quanto emerge dai dati diffusi in concomitanza con il Conclave 2025 dalla Rete L’Abuso, associazione che da anni documenta le violenze all’interno della Chiesa cattolica attraverso il progetto “Spotlight on Italian Survivors”. «Ci sono enormi lacune legislative. Le gerarchie ecclesiastiche hanno […] The post Abusi nella Chiesa, oltre 1000 sacerdoti italiani coinvolti: l'appello delle vittime scuote il Conclave appeared first on lentepubblica.it.

Mag 7, 2025 - 11:59
 0
Abusi nella Chiesa, oltre 1000 sacerdoti italiani coinvolti: l'appello delle vittime scuote il Conclave

lentepubblica.it

Oltre mille sacerdoti italiani sono stati accusati di abusi sessuali su minori: questo è quanto emerge dai dati diffusi in concomitanza con il Conclave 2025 dalla Rete L’Abuso, associazione che da anni documenta le violenze all’interno della Chiesa cattolica attraverso il progetto “Spotlight on Italian Survivors”.


«Ci sono enormi lacune legislative. Le gerarchie ecclesiastiche hanno completamente ignorato gli appelli di Papa Francesco contro la pedofilia», ha denunciato Francesco Zanardi, presidente della Rete L’Abuso, durante una conferenza stampa convocata alla vigilia del Conclave per l’elezione del successore di Papa Bergoglio. «Nel nostro Paese il problema più grande è l’omertà, una vera e propria cultura del silenzio».

Abusi nella Chiesa, oltre 1000 sacerdoti italiani coinvolti

Secondo il database aggiornato al 2025, sarebbero 1.031 i preti coinvolti, pari al 3,2% del clero nazionale, con un totale stimato di almeno 4.262 vittime. E solo quest’anno, dieci nuovi casi sono già emersi.

Numeri inquietanti che, con ogni probabilità, non restituiscono appieno le dimensioni reali del fenomeno. Molti abusi infatti restano sommersi, complici il silenzio delle vittime, la complicità delle gerarchie ecclesiastiche e un sistema legislativo che, in Italia, ancora oggi non impone l’obbligo di denuncia per chi viene a conoscenza di reati simili.

Il tema degli abusi è destinato a pesare anche sulle scelte del futuro Papa. L’eredità lasciata da Francesco è divisiva: se da un lato ha spinto per una maggiore trasparenza, dall’altro alcuni esponenti della Curia, come il cardinale tedesco Gerhard Müller, hanno criticato le misure adottate, ritenendole troppo severe o frutto di pressioni esterne. Altri, invece, chiedono una svolta netta: più giustizia, più protezione per le vittime, meno tolleranza per chi ha nascosto o insabbiato.

L’appello delle vittime che scuote il Conclave

Il Conclave che si apre in questi giorni non sarà soltanto un passaggio di testimone spirituale. Dalle scelte dei cardinali dipenderà anche la capacità della Chiesa di affrontare con credibilità e coraggio uno dei capitoli più bui della sua storia recente.

A ricordare quanto profonda sia la ferita che attraversa la Chiesa è la testimonianza di padre Marco Contini, noto come “padre Paolo”, parroco e docente di teologia. In una lettera-appello ai cardinali diffusa dall’AGI, il sacerdote ha raccontato di essere stato abusato quando era adolescente, durante il seminario. Una denuncia che non è solo personale, ma rappresenta un invito urgente alla Chiesa a non voltarsi più dall’altra parte.

«Non mi devasta tanto il male compiuto da un pedofilo, quanto il silenzio di chi ha letto quella confessione — tre vescovi e un giudicesenza dare una risposta coerente con il Vangelo», scrive padre Contini. «Io servo la Chiesa ogni giorno. Non parlo per vendetta, né per denaro. Ho perdonato davanti a Dio. Ma il perdono non può sostituire la giustizia».

Le stime sul fenomeno degli abusi

Nel mondo accademico e tra gli esperti, le stime sul fenomeno variano. Lo storico Philip Jenkins ha calcolato che circa il 2% dei sacerdoti cattolici ha compiuto abusi sessuali. Più severo il giudizio dello psicoterapeuta ed ex sacerdote Richard Sipe, secondo cui la percentuale si avvicinerebbe al 6%. In entrambi i casi, la percentuale resta superiore alla stima generica del 2% di adulti nella popolazione generale coinvolti in abusi sessuali, a testimonianza di una questione che la Chiesa non può più permettersi di sottovalutare.

Negli Stati Uniti, già nel 2002 la Conferenza episcopale ha adottato un documento (“Charter for the Protection of Children and Young People”) che ha segnato un cambio di passo, prevedendo studi sul fenomeno, controlli più rigorosi sui candidati al sacerdozio e misure concrete di prevenzione. Ma in Italia, denunciano le vittime, il cammino è ancora lungo e accidentato.

The post Abusi nella Chiesa, oltre 1000 sacerdoti italiani coinvolti: l'appello delle vittime scuote il Conclave appeared first on lentepubblica.it.