6 modi per investire in oro
In questo periodo l’oro sui Mercati finanziari ha valori molto alti, spinto dall’incertezza economica globale, che rende l’asset un’opportunità d’investimento interessante. Il prezzo degli ultimi giorni si aggira attorno ai 91 euro per grammo per l’oro a 24 carati, oltre 3.100 dollari l’oncia (che è pari a circa 31 grammi). La banca d’affari americana Goldman […] L'articolo 6 modi per investire in oro proviene da ilBollettino.

In questo periodo l’oro sui Mercati finanziari ha valori molto alti, spinto dall’incertezza economica globale, che rende l’asset un’opportunità d’investimento interessante. Il prezzo degli ultimi giorni si aggira attorno ai 91 euro per grammo per l’oro a 24 carati, oltre 3.100 dollari l’oncia (che è pari a circa 31 grammi). La banca d’affari americana Goldman Sachs prevede che possa raggiungere i 3.300 dollari l’oncia entro la fine del 2025.
Può essere quindi uno strumento di diversificazione del proprio Portafoglio rispetto ad altri beni finanziari come azioni, obbligazioni, materie prime e altre Asset class. Per diversi investitori privati sorge quindi spontanea la domanda «come faccio a investire in oro?».
«Ci sono innanzitutto sei modi, ciascuno con caratteristiche precise, da conoscere bene. Ogni opzione ha i suoi vantaggi e svantaggi», dice Luca Tibaldo, consulente finanziario indipendente e associato NAFOP, l’Associazione dei consulenti finanziari autonomi. Ecco quali.
Tre soluzioni finanziarie per investire in oro
Tre possibilità per l’oro finanziario (non fisico), «acquistato e scambiato in Borsa, rivolgendosi alla propria banca o al proprio consulente finanziario»:
1. ETF o ETC sull’oro: fondi negoziati in Borsa che investono direttamente o indirettamente in oro, senza la necessità di possedere quello fisico
2. Azioni di aziende minerarie che estraggono oro, i cui valori sono collegati alle quotazioni del metallo prezioso e rappresentano un investimento indiretto
3. CFD e Future: contratti finanziari che permettono di speculare sul valore dell’oro senza possederlo, anche a un prezzo prestabilito in una data futura, ma con rischio rilevante. Essendo contratti complessi da comprendere a fondo, «l’investitore deve spesso essere abilitato dalla Banca per acquistarli. Deve quindi prima dimostrare una padronanza adeguata di questi temi e strumenti finanziari, attraverso titolo di studio, livello culturale o altre competenze acquisite».
Quale può essere una scelta adeguata per il profilo dell’investitore medio?
«Una scelta opportuna può essere quella di acquistare ETF o ETC sull’oro».
Perché e con quali Pro, quali vantaggi?
«Garantiscono un’elevata liquidità in quanto possono essere acquistati e venduti facilmente in Borsa, hanno costi di transazioni ridotti rispetto all’oro fisico e hanno spese di stoccaggio e assicurazione decisamente inferiori».
E con quali Contro da considerare?
«Mancano di tangibilità, alcuni investitori potrebbero preferire detenere oro tangibile per motivi di sicurezza o convinzioni personali, in questo caso l’oro non è direttamente posseduto dall’investitore».
Tre possibilità per investire in oro fisico
Ci sono anche tre modi per investire in oro fisico, «rivolgendosi a società e intermediari specializzati»:
4. Lingotti: disponibili in varie dimensioni, il lingotto standard pesa 12,5 Kg; sono un’opzione tradizionale per chi desidera possedere oro tangibile, sostenendo però costi complessivi elevati
5. Monete: come le sterline d’oro o i Krugerrand sudafricani, sono piuttosto facili da scambiare e spesso esenti da IVA
6. Gioielli: anche se meno comuni come investimento, possono avere valore sia per il metallo prezioso sia per il design
In questo caso, quali sono i Pro, i vantaggi?
«Sono beni tangibili e in quanto tali completamente disintermediati, ciò assicura spesso una sicurezza emotiva. Possono essere facilmente trasportati e trasferiti garantendo un maggiore anonimato».
E invece i Contro?
«Costi di stoccaggio e sicurezza, spese di assicurazione, Spread in acquisto e vendita – e quindi maggiori costi di transazione –, minore liquidità rispetto all’oro finanziario, da cui consegue maggiore tempo da dedicare allo smobilizzo». ©
Questo articolo fa parte della rubrica Linea Diretta, non perdere le altre puntate!
Leggi anche gli articoli e le rubriche di EduFin per informazioni, consigli pratici e interventi degli esperti.