3 ottime ragioni per stipulare un’assicurazione animali domestici
Quando si decide di adottare un animale bisogna essere consapevoli che, oltre a giocarci, coccolarlo e amarlo, è fondamentale anche accudirlo costantemente. Questo significa proteggerlo e prendersene cura ogni singolo giorno, per garantirgli il massimo benessere e una salute completa. Una scelta intelligente e sempre più diffusa per tutelare gli amici a quattro zampe è...

Quando si decide di adottare un animale bisogna essere consapevoli che, oltre a giocarci, coccolarlo e amarlo, è fondamentale anche accudirlo costantemente. Questo significa proteggerlo e prendersene cura ogni singolo giorno, per garantirgli il massimo benessere e una salute completa.
Una scelta intelligente e sempre più diffusa per tutelare gli amici a quattro zampe è sottoscrivere un’assicurazione animali domestici. Parliamo di una copertura ad hoc che rappresenta un gesto concreto di responsabilità e amore, in quanto protegge da una serie di imprevisti che possono capitare in molte situazioni della vita quotidiana.
In questo articolo sveliamo tre ottime ragioni per stipulare questa polizza.
Le spese veterinarie
Uno dei primi motivi per stipulare l’assicurazione animali domestici è legato al costo delle cure veterinarie. In caso di incidenti o malattie improvvise, cani e gatti possono infatti avere bisogno di un intervento chirurgico, un ricovero o una terapia specialistica, tutti interventi che richiedono generalmente spese anche molto elevate.
Oltre al Bonus animali domestici, misura fiscale che consiste nella detrazione Irpef del 19% sulle spese veterinarie sostenute nel corso del 2025, con un’assicurazione animali domestici si ha la possibilità di affrontare questi imprevisti con maggiore serenità, grazie al rimborso totale o parziale delle spese mediche (in alcuni casi, sono coperti anche i farmaci e le visite specialistiche).
La responsabilità civile
Il secondo vantaggio di stipulare un’assicurazione animali domestici è la garanzia di avere copertura in caso di danni causati dall’animale a persone, cose o altri animali. Per fare solo un paio di esempi, se il cane scappa e morde qualcuno o causa un incidente, oppure se un gatto graffia un ospite, è il proprietario a essere l’unico responsabile.
Con la polizza, ci si può quindi proteggere da eventuali richieste di risarcimento, evitando spiacevoli conseguenze economiche e legali. Generalmente, la responsabilità civile (RC) dell’assicurazione animali domestici copre i danni fisici a persone (morsi, graffi, aggressioni, ecc.), i danni materiali e immateriali a oggetti o beni di terzi ed eventuali spese legali, qualora il danno dovesse causare una controversia o un processo. Questa copertura può valere sia in luoghi pubblici, sia in spazi privati.
Anche se molto importante, questa copertura in Italia non è obbligatoria per Legge, tranne in casi specifici, come ad esempio per i cani riconosciuti come pericolosi o segnalati come aggressivi, che devono seguire misure preventive per tutelare l’incolumità pubblica dalle aggressioni canine.
Le coperture su misura
Infine, stipulare un’assicurazione animali domestici significa anche poter creare una polizza 100% su misura, andando a personalizzarla con coperture su misura sulla base delle proprie esigenze e delle abitudini del proprio amico a quattro zampe.
Molte compagnie offrono infatti servizi aggiuntivi molto utili, come il rimborso per le spese di smarrimento (ricerche, volantini, ricompense), l’assistenza telefonica veterinaria 24/7, l’indennizzo in caso di morte dell’animale, il servizio di pet sitter in caso di ricovero del padrone e una consulenza legale, veterinaria e nutrizionale.
È possibile scegliere formule base, economiche ma efficaci, oppure soluzioni più complete in base alle esigenze specifiche dell’animale e del proprietario.
Non vuoi perdere le nostre notizie?
- Iscriviti ai nostri canali Whatsapp e Telegram
- Siamo anche su Google News, attiva la stella per inserirci tra le fonti preferite