Zalando sfrutta l’AI per rivoluzionare il marketing e ridurre i costi del 90%
Zalando, leader europeo nell’abbigliamento online, ha adottato con successo l’intelligenza artificiale generativa per la produzione di immagini fondamentali nelle sue campagne di marketing. Grazie a questa tecnologia, l’azienda tedesca riesce a rispondere con rapidità alle tendenze di moda, spesso di breve durata, che si diffondono velocemente sui social media. L’innovazione non si limita alla velocità: […]


Zalando, leader europeo nell’abbigliamento online, ha adottato con successo l’intelligenza artificiale generativa per la produzione di immagini fondamentali nelle sue campagne di marketing. Grazie a questa tecnologia, l’azienda tedesca riesce a rispondere con rapidità alle tendenze di moda, spesso di breve durata, che si diffondono velocemente sui social media.
L’innovazione non si limita alla velocità: Zalando genera anche gemelli digitali – rappresentazioni virtuali dei modelli – per arricchire e diversificare le campagne promozionali.
Questo nuovo approccio ha portato risultati rilevanti. Innanzitutto, l’azienda è ora in grado di sviluppare immagini di alta qualità in tempi estremamente ridotti rispetto al passato. Inoltre, i costi legati alla produzione di contenuti sono diminuiti in modo significativo, modificando profondamente i processi interni.
Riduzione dei tempi e dei costi: un cambiamento decisivo grazie all’AI
Matthias Haase, Vicepresidente delle soluzioni di contenuto di Zalando, ha sottolineato che l’AI permette all’azienda di essere molto più reattiva rispetto alle esigenze del mercato. Haase ha spiegato che il grande valore dell’intelligenza artificiale non risiede tanto nel creare contenuti “migliori” rispetto a quelli prodotti da persone, ma piuttosto nel generare immagini innovative e pertinenti per il pubblico di Zalando.
In termini operativi, la tecnologia AI ha ridotto drasticamente i tempi per produrre immagini: da sei-otto settimane a solamente tre o quattro giorni. Un risultato impressionante che consente a Zalando di preparare campagne più rapide e flessibili, adeguandosi a uno scenario di moda in continua evoluzione e sempre più influenzato dalle dinamiche social.
Ma la rivoluzione non si limita al tempo. Dal punto di vista economico, l’azienda ha ottenuto una riduzione dei costi del 90%, un beneficio che impatta positivamente sul bilancio e sulla competitività globale. Questi dati indicano come l’intelligenza artificiale stia diventando un fattore strategico non solo per l’efficienza operativa, ma anche per migliorare il ritorno sugli investimenti in marketing.
La diffusione dell’intelligenza artificiale nelle campagne di Zalando
Nel quarto trimestre dello scorso anno, circa il 70% delle immagini utilizzate nelle campagne editoriali di Zalando è stato prodotto grazie a sistemi basati sull’AI. Questa percentuale alta dimostra il livello di integrazione della tecnologia nei processi creativi dell’azienda e sottolinea l’importanza crescente di soluzioni automatizzate in un settore tradizionalmente molto manuale e artigianale come la produzione di contenuti visivi di moda.
Inoltre, Zalando è all’avanguardia nell’uso della tecnologia RAG (Retrieval-Augmented Generation), che combina la generazione di contenuti con l’integrazione di dati e informazioni esterne. Questo tipo di tecnologia permette di creare immagini e contenuti ancora più personalizzati e in linea con le esigenze del cliente, moltiplicando le possibilità di innovazione nei marketing digitali.
Gemelli digitali: una novità per il settore fashion
Uno degli aspetti più interessanti dell’uso di AI in Zalando riguarda i cosiddetti gemelli digitali, ovvero repliche virtuali dei modelli umani, creati artificialmente per le campagne pubblicitarie. Questi gemelli permettono di sperimentare con immagini e outfit in modo flessibile, senza dover necessariamente organizzare complicate sessioni fotografiche o coinvolgere modelli reali per ogni scatto.
Zalando non è la sola a puntare su questa innovazione. La svedese H&M, ad esempio, ha recentemente collaborato con un’agenzia di modelle per creare i propri gemelli digitali, dando prova di come questa tecnologia stia iniziando a trasformare il settore retail della moda a livello internazionale. Ciò indica un trend forte e destinato a estendersi rapidamente, grazie ai vantaggi di efficienza ed esposizione delle campagne.
Impatti concreti sul marketing e sulle strategie aziendali
L’utilizzo dell’intelligenza artificiale da parte di Zalando contribuisce a rendere le campagne pubblicitarie più agili e adattabili. La possibilità di produrre rapidamente contenuti visivi aggiornati consente all’azienda di cavalcare le tendenze emergenti, spesso originate sui social media, senza perdere tempo prezioso.
Inoltre, l’adozione di AI genera un significativo risparmio economico che permette di riallocare risorse e investimenti verso altre attività strategiche, come la personalizzazione dell’esperienza cliente o l’espansione in nuovi mercati digitali.
Va precisato che l’azienda punta sull’innovazione tecnologica mantenendo un forte orientamento al cliente: l’obiettivo non è sostituire il contributo umano ma affiancare la creatività con strumenti avanzati, aumentando così la pertinenza e la modernità dei contenuti.
Prospettive future di Zalando e spunti per il settore della moda online con l’AI
Zalando dimostra come l’intelligenza artificiale stia ridefinendo i confini del marketing nel fashion e-commerce. L’integrazione di AI nella generazione di contenuti potrebbe portare a un’ulteriore evoluzione delle strategie promozionali, con campagne sempre più personalizzate, dinamiche e sostenibili in termini di costi e tempi.
Tuttavia, non è specificato come l’azienda intenda sviluppare ulteriormente questo approccio nel medio-lungo periodo, né quali saranno le prossime innovazioni in pipeline. La sfida più grande sarà probabilmente trovare l’equilibrio ideale tra tecnologia e creatività umana, mantenendo alta la qualità e l’autenticità dei messaggi trasmessi ai consumatori.
Zalando conferma che l’adozione intelligente dell’AI nel marketing può trasformare radicalmente un settore così competitivo, offrendo vantaggi concreti in termini di velocità, costi e innovazione. Le aziende del fashion online farebbero bene a osservare da vicino questa esperienza, considerandola un modello utile da cui trarre ispirazione per le proprie strategie digitali.