Yuki Tsunoda: Red Bull, Red Bull delle mie brame, riuscirò stavolta a non sfumare?
F1 News Il trasferimento di Yuki Tsunoda dalla Racing Bulls alla Red Bull ha scosso il mondo della Formula 1, portando con sé molte interrogative. Il pilota giapponese, giovane talento della categoria, sembra aver trovato una nuova casa in uno dei team più prestigiosi e ambiti, ma la sua scelta potrebbe rivelarsi più complessa di quanto sembri. Tsunoda, che si appresta a debuttare con la Red Bull nel Gran Premio di casa, si trova di fronte a una sfida ardua, una delle più difficili […] The post Yuki Tsunoda: Red Bull, Red Bull delle mie brame, riuscirò stavolta a non sfumare? appeared first on F1 News - Notizie Formula 1, Auto e Motorsport.

F1 News Il trasferimento di Yuki Tsunoda dalla Racing Bulls alla Red Bull ha scosso il mondo della Formula 1, portando con sé molte interrogative. Il pilota giapponese, giovane talento della categoria, sembra aver trovato una nuova casa in uno dei team più prestigiosi e ambiti, ma la sua scelta potrebbe rivelarsi più complessa di quanto sembri. Tsunoda, che si appresta a debuttare con la Red Bull nel Gran Premio di casa, si trova di fronte a una sfida ardua, una delle più difficili della sua carriera.
Il peso delle statistiche: un precedente pesante per i piloti Red Bull.
La storia recente del programma Junior della scuderia di Milton Keynes e dei suoi piloti è costellata di successi e insuccessi, ma soprattutto di cambiamenti improvvisi e sorprendenti. Da Pierre Gasly a Alexander Albon, passando per Liam Lawson, nessuno è riuscito a mantenere la posizione per un intero ciclo di stagione in Red Bull senza passare attraverso turbolenze. L’unico pilota che ha completato una stagione intera in Red Bull senza essere rimosso è stato Albon nel 2020, ma i suoi risultati, purtroppo, non sono stati sufficienti per garantirgli un posto fisso in squadra. C’è anche il elenco Sergio Perez, è vero, ma con lui è tutta un’altra storia che qui non staremo a spiegare, ma concentriamoci sulle ”giovani leve”.
In questo scenario, Tsunoda si troverà a dover affrontare delle sfide significative. Non solo dovrà dimostrare di essere all’altezza della Red Bull, ma dovrà farlo in una vettura molto sensibile e difficile da guidare, la RB21, che ha mostrato dei deficit prestazionali anche al talento di Hasselt, Max Verstappen.
La pressione del team di Milton Keynes: Helmut Marko e le sue scelte
Se c’è un uomo che può decidere il destino di Tsunoda in Red Bull, quello è sicuramente Helmut Marko. Il noto “Terminator” del motorsport non ha mai avuto timore di fare scelte impopolari e di licenziare piloti quando i risultati non arrivano. Le sue decisioni sono sempre mirate, ma raramente indulgono nella pazienza. Tsunoda, pur avendo un talento riconosciuto, dovrà dimostrare di saper gestire la pressione di un team che ha uno standard molto alto, sia sul piano delle prestazioni che della coerenza.
I compagni di squadra e la competizione interna
Nel 2024, Tsunoda e Liam Lawson hanno avuto modo di confrontarsi per gli ultimi sei Gran Premi, quando i due sono stati compagni di squadra nella scuderia satellite della Red Bull. I risultati, per entrambi, sono stati altalenanti. Se Tsunoda riuscirà a reggere il peso prestazionale e competitivo di Max Verstappen, e quantomeno agguantare la top dieci è ancora tutto da vedere. D’altronde, come dimostrato dalla carriera di altri piloti provenienti dal programma Red Bull, le aspettative sono sempre enormi e la concorrenza interna è feroce.
Un’opportunità di riscatto o l’ennesimo passo indietro?
C’è però una lezione che arriva dalle esperienze di Gasly e Albon, entrambi considerati giovani talenti, ora protagonisti di ottimi risultati con scuderie non di prima fascia. Sebbene non facciano più parte del programma junior della scuderia anglo-austriaca, i due stanno dimostrando di avere tutte le carte in regola per rimanere nel Circus. La possibilità di un futuro in F1 non è una chimera per Tsunoda, che potrebbe ancora ambire a trovare la sua strada, anche se non dovesse brillare in Red Bull.
In ogni caso, l’imminente passaggio alla Red Bull sarà un banco di prova importante per Tsunoda, un’opportunità di dimostrare se il suo talento è pronto per lottare ai vertici della Formula 1. Ma la domanda rimane: riuscirà davvero a farsi valere in un team che non perdona gli errori?
Segui tutte le news F1
Leggi Di Più