Una rara “microluna” rosa sorgerà questo week-end (e la maggior parte delle persone non se ne accorgerà)

Sabato sera, 12 aprile 2025, il cielo ci regalerà uno spettacolo tanto sottile quanto affascinante: la micromoon rosa, ovvero una luna piena che si verifica quando il nostro satellite naturale si trova nel punto più distante dalla Terra, l’apogeo. Il culmine dell’evento è previsto per le 2:22 del mattino di domenica 13 aprile, ma già...

Apr 11, 2025 - 21:33
 0
Una rara “microluna” rosa sorgerà questo week-end (e la maggior parte delle persone non se ne accorgerà)

Sabato sera, 12 aprile 2025, il cielo ci regalerà uno spettacolo tanto sottile quanto affascinante: la micromoon rosa, ovvero una luna piena che si verifica quando il nostro satellite naturale si trova nel punto più distante dalla Terra, l’apogeo. Il culmine dell’evento è previsto per le 2:22 del mattino di domenica 13 aprile, ma già dalla serata di sabato sarà possibile ammirare il disco lunare sorgere a est, appena dopo il tramonto.

A causa della sua distanza — circa 405.000 chilometri dalla Terra — la luna apparirà più piccola del 14% e meno luminosa del 30% rispetto a una superluna. Tuttavia, queste differenze sono difficili da cogliere a occhio nudo. Solo chi ha uno sguardo esperto potrà notare che la luna è leggermente più fioca e minuta rispetto al solito.

Il significato della Luna Rosa: nessuna tinta rosata, solo un legame stagionale

La luna piena di aprile è tradizionalmente chiamata Luna Rosa, ma non per il suo colore. Il nome deriva dal phlox selvatico, un fiore primaverile dai toni rosa che sboccia nei campi del Nord America in questo periodo dell’anno. L’associazione è quindi simbolica e legata alla stagione della rinascita.

In altre culture viene chiamata anche Luna dell’Erba o Luna delle Uova, entrambe espressioni che richiamano la fertilità e il risveglio della natura. Ma questa luna ha anche un significato religioso: è la Luna pasquale, ovvero la luna piena che determina la data della Pasqua. Secondo la tradizione cristiana, la Pasqua si celebra la domenica successiva alla prima luna piena dopo l’equinozio di primavera. Quest’anno, quindi, la Pasqua cadrà il 20 aprile 2025.

Perché si parla di “micromoon”: quando la luna sembra rimpicciolirsi

La micromoon – o microluna – si verifica quando la luna piena coincide con l’apogeo, cioè il punto dell’orbita lunare più lontano dalla Terra. L’orbita della luna non è perfettamente circolare, ma ellittica, il che significa che ogni mese la distanza tra Terra e Luna varia. Quando si trova al punto più vicino, detto perigeo, assistiamo a una superluna; quando è al punto più lontano, ecco la micromoon.

Quella di aprile è la seconda di tre micromoon consecutive previste tra marzo e maggio. In autunno, invece, potremo osservare una serie di tre superlune, attese tra ottobre e dicembre.

Nonostante le differenze tecniche, l’effetto visivo può essere ingannevole: la luna che sorge all’orizzonte può sembrare più grande a causa di un’illusione ottica, non per la reale distanza dalla Terra.

Come e quando osservare al meglio la microluna rosa

Per godere di questo evento astronomico nella sua pienezza, gli esperti consigliano di cercare un luogo con vista libera sull’orizzonte orientale. Il momento ideale per l’osservazione sarà sabato 12 aprile, poco dopo il tramonto, quando la luna inizierà a sorgere. Anche se il picco si verificherà durante la notte, la luna rimarrà ben visibile e luminosa tra il 10 e il 14 aprile, con una superficie illuminata per oltre il 95%.

In Italia, salvo maltempo, molte regioni potranno assistere allo spettacolo senza ostacoli. Tuttavia, condizioni di cielo coperto potrebbero interessare alcune zone del Nord. Per chi si trova sotto cieli nuvolosi, c’è sempre la possibilità di seguire l’evento online grazie a dirette streaming organizzate da osservatori astronomici.

Non vuoi perdere le nostre notizie?

Fonte: NASA

Ti potrebbe interessare anche: