“Umarell” per controllare gratis i cantieri e le strade: è pronta la squadra speciale di 8 pensionati
Se c’è un cantiere, di solito ci sono anche loro a commentare cosa non va. E così il Comune di Villasanta, in provincia di Monza e Brianza, ha deciso di dar loro una possibilità per davvero con un progetto innovativo e, allo stesso tempo, ironicamente radicato nella cultura urbana: trasformare gli storici “umarell”, ovvero i...

Se c’è un cantiere, di solito ci sono anche loro a commentare cosa non va. E così il Comune di Villasanta, in provincia di Monza e Brianza, ha deciso di dar loro una possibilità per davvero con un progetto innovativo e, allo stesso tempo, ironicamente radicato nella cultura urbana: trasformare gli storici “umarell”, ovvero i pensionati che osservano i cantieri con le mani dietro la schiena, in volontari civici ufficiali.
Da osservatori non ufficiali a vere e proprie sentinelle del territorio, otto pensionati, sei di Villasanta e due provenienti da Monza, sono stati selezionati per prendere parte a questa iniziativa unica nel suo genere. L’idea nasce dalla necessità dell’amministrazione di sopperire alla carenza di personale nel settore della manutenzione urbana.
Per questo motivo a dicembre era stato lanciato un appello rivolto a cittadini in pensione con competenze tecniche, desiderosi di mettere a disposizione parte del loro tempo per il bene pubblico. La risposta è arrivata puntuale e ora il team è pronto a entrare in azione, ognuno con una zona di competenza ben definita.
Cosa faranno gli umarell di Villasanta?
I volontari civici monitoreranno il verde pubblico, lo stato di strade e marciapiedi, la pulizia dei parcheggi, l’illuminazione pubblica, la presenza di rifiuti e, naturalmente, i cantieri attivi. Il primo compito che li attende sarà una serie di rilevazioni utili alla redazione del nuovo Piano urbano del traffico. Oltre al controllo visivo, i volontari potranno inviare segnalazioni tramite un indirizzo e-mail dedicato fornito dal Comune o, in alternativa, attraverso canali più comodi per loro.
Figure qualificate, non semplici curiosi
Contrariamente alla caricatura bonaria dell’umarell che guarda e commenta, questi volontari sono persone diplomate o laureate, con una formazione tecnica acquisita durante la loro carriera professionale. Il loro contributo sarà prezioso non solo per migliorare il decoro urbano, ma anche per favorire la partecipazione civica attiva.
Non vuoi perdere le nostre notizie?
- Iscriviti ai nostri canali Whatsapp e Telegram
- Siamo anche su Google News, attiva la stella per inserirci tra le fonti preferite
Ti potrebbe interessare anche: