Tyra Grant, chi è il nuovo talento del tennis azzurro al femminile (che ha preferito l'Italia agli USA)
Tyra Caterina Grant, dettaglio della foto di Hameltion, Wikipedia Una nuova stella del tennis italiano è pronta a far scintille a Roma, agli Internazionali BNL d'Italia. Il suo nome è Tyra Caterina Grant e, anche se all'inizio della sua carriera ha rappresentato gli Stati Uniti, è italianissima e per questo da ora in poi ha scelto di gareggiare per il tennis azzurro. Il torneo romano sarà proprio il suo debutto con il tricolore. Lo sport scorre nel suo sangue. Il padre, Tyrone Grant, è stato un campione di basket americano che ha giocato in diverse città italiane. La mamma, Cinzia, è una maestra di tennis di Vigevano. Un DNA, dunque, all’insegna dello sport, che oggi la spinge a sognare di diventare la numero uno al mondo. Indice Una Formazione Tennistica Made in Italy Dalle Vittorie Junior al Palcoscenico WTA Una Formazione Tennistica Made in Italy Tyra Caterina Grant ha 17 anni, è nata a Roma nel 2008 e ha avuto una formazione tennistica tutta italiana. Ha mosso i primi passi tra Vigevano e Bordighera, allenandosi nella prestigiosa accademia di Riccardo Piatti, dall'età di otto anni fino al 2023. Proprio in quegli anni ha avuto l'opportunità di giocare con un altro campione italiano, Jannik Sinner, anche se tra di loro passano sette anni di differenza, che non sono pochi. In ogni caso, quell'esperienza le ha sicuramente lasciato qualcosa di speciale. Più stretto, invece, il legame instaurato con altri due talenti: Federico Cinà e Andrea De Marchi, praticamente coetanei. Nel 2023, però, Tyra decide di lasciare l’Italia per volare in Florida, per un periodo di allenamento, ma come racconta in un’intervista a ‘La Repubblica’: “Quando vai laggiù, l’Italia ti manca: il cibo, le città, la gente, la lingua. Gli americani hanno un’altra cultura sportiva”. Dalle Vittorie Junior al Palcoscenico WTA Il talento di Tyra, in ogni caso, non è certo una novità per gli addetti ai lavori. Già nel 2018 ha fatto parlare di sé vincendo il Lemon Bowl Under 10, un torneo giovanile di prestigio che si svolge proprio a Roma. Ma è nel circuito junior che ha davvero impressionato, conquistando ben tre titoli Slam in doppio: il Roland Garros nel 2023, l'Australian Open e Wimbledon nel 2024. E non solo: ha raggiunto anche la finale in singolare al Roland Garros e al Trofeo Bonfiglio di Milano, dove ha perso contro Emerson Jones. Ex numero 4 del mondo tra le Under 18, Tyra ha già messo in bacheca due titoli professionistici nel circuito ITF. E solo un mese fa ha fatto il suo esordio nel tabellone principale di un torneo WTA 1000 a Miami. Importanti risultati per una ragazza che oggi è la numero 401 del mondo. Ma che punta a scalare velocemente il ranking.


Una nuova stella del tennis italiano è pronta a far scintille a Roma, agli Internazionali BNL d'Italia. Il suo nome è Tyra Caterina Grant e, anche se all'inizio della sua carriera ha rappresentato gli Stati Uniti, è italianissima e per questo da ora in poi ha scelto di gareggiare per il tennis azzurro. Il torneo romano sarà proprio il suo debutto con il tricolore.
Lo sport scorre nel suo sangue. Il padre, Tyrone Grant, è stato un campione di basket americano che ha giocato in diverse città italiane. La mamma, Cinzia, è una maestra di tennis di Vigevano. Un DNA, dunque, all’insegna dello sport, che oggi la spinge a sognare di diventare la numero uno al mondo.
Una Formazione Tennistica Made in Italy
Tyra Caterina Grant ha 17 anni, è nata a Roma nel 2008 e ha avuto una formazione tennistica tutta italiana. Ha mosso i primi passi tra Vigevano e Bordighera, allenandosi nella prestigiosa accademia di Riccardo Piatti, dall'età di otto anni fino al 2023.
Proprio in quegli anni ha avuto l'opportunità di giocare con un altro campione italiano, Jannik Sinner, anche se tra di loro passano sette anni di differenza, che non sono pochi. In ogni caso, quell'esperienza le ha sicuramente lasciato qualcosa di speciale. Più stretto, invece, il legame instaurato con altri due talenti: Federico Cinà e Andrea De Marchi, praticamente coetanei.
Nel 2023, però, Tyra decide di lasciare l’Italia per volare in Florida, per un periodo di allenamento, ma come racconta in un’intervista a ‘La Repubblica’: “Quando vai laggiù, l’Italia ti manca: il cibo, le città, la gente, la lingua. Gli americani hanno un’altra cultura sportiva”.
Dalle Vittorie Junior al Palcoscenico WTA
Il talento di Tyra, in ogni caso, non è certo una novità per gli addetti ai lavori. Già nel 2018 ha fatto parlare di sé vincendo il Lemon Bowl Under 10, un torneo giovanile di prestigio che si svolge proprio a Roma.
Ma è nel circuito junior che ha davvero impressionato, conquistando ben tre titoli Slam in doppio: il Roland Garros nel 2023, l'Australian Open e Wimbledon nel 2024. E non solo: ha raggiunto anche la finale in singolare al Roland Garros e al Trofeo Bonfiglio di Milano, dove ha perso contro Emerson Jones.
Ex numero 4 del mondo tra le Under 18, Tyra ha già messo in bacheca due titoli professionistici nel circuito ITF. E solo un mese fa ha fatto il suo esordio nel tabellone principale di un torneo WTA 1000 a Miami. Importanti risultati per una ragazza che oggi è la numero 401 del mondo. Ma che punta a scalare velocemente il ranking.