Tutto quello che devi sapere sul Bakuchiol, l’alternativa naturale al retinolo contro rughe, macchie e acne
La vera sfida nel mondo della skincare è trovare soluzioni che contrastino l’invecchiamento cutaneo e i problemi della pelle e che siano al contempo naturali e performanti. Molti ingredienti sintetici infatti, pur efficaci, possono portare più frequentemente effetti collaterali, soprattutto in caso di pelle sensibile. È proprio in questo scenario che entrano in gioco delle...

La vera sfida nel mondo della skincare è trovare soluzioni che contrastino l’invecchiamento cutaneo e i problemi della pelle e che siano al contempo naturali e performanti. Molti ingredienti sintetici infatti, pur efficaci, possono portare più frequentemente effetti collaterali, soprattutto in caso di pelle sensibile. È proprio in questo scenario che entrano in gioco delle alternative interessanti.
Oggi parliamo di un ingrediente ancora poco noto, ma destinato a farsi notare: il Bakuchiol, che promette di rivoluzionare il mondo dell’anti-age naturale.
Cos’è il Bakuchiol
Recentemente, nel mondo della skincare, si sente sempre più spesso parlare di Bakuchiol ma molti ancora non sanno cosa sia e perché stia guadagnando così tanta popolarità. Derivato dalle foglie e dai semi di Psoralea corylifolia, una pianta originaria dell’India e dello Sri Lanka, questo ingrediente attivo ha una lunga storia di utilizzo nella medicina tradizionale di questi Paesi.
Il nome “bakuchiol” prende origine dal termine sanscrito “Bakuchi” o “Babchi”, che indica proprio questa pianta che cresce fino a un’altezza di 50-90 cm, produce fiori viola ed è ricca di sostanze fitochimiche benefiche, tra cui flavonoidi, cumarine e meroterpeni.
Il bakuchiol è anche un potente antiossidante, che aiuta a proteggere la pelle dai danni causati dai radicali liberi e dall’inquinamento.
I benefici del Bakuchiol nella cura della pelle
Il vero punto di forza del bakuchiol è che, pur agendo in modo simile al retinolo (una forma sintetica di vitamina A), non porta con sé gli stessi effetti collaterali che accompagnano l’uso di quest’ultimo. Il retinolo è infatti da una parte un ingrediente celebre per la sua efficacia anti-invecchiamento e nella lotta contro l’acne, dall’altra è noto anche per causare irritazioni, sensibilizzazione al sole e non essere adatto a pelli particolarmente sensibili.
Il bakuchiol, al contrario, è delicato e può essere utilizzato anche in caso di pelle sensibile. Questo ingrediente è stato studiato per i suoi numerosi benefici cutanei, tra cui:
- Iperpigmentazione: aiuta a ridurre le macchie scure e a uniformare il tono della pelle
- Rughe e linee sottili: agisce stimolando la produzione di collagene, migliorando l’elasticità della pelle e riducendo visibilmente le rughe
- Elasticità e tono: rinforza la pelle, rendendola più soda e tonica
- Acne: è un ingrediente efficace contro l’acne, riducendo l’accumulo di sebo nei pori, con proprietà antinfiammatorie e un effetto positivo sulla pigmentazione post-acne.
Importante sottolineare poi che, a differenza del retinolo che può rendere la pelle più sensibile alla luce, il bakuchiol non è fotosensibilizzante. Nonostante questo è sempre consigliato utilizzare la protezione solare durante il giorno.
Come si utilizza il Bakuchiol e dove si trova
Il bakuchiol è generalmente utilizzato sotto forma di siero, che può essere applicato sulla pelle pulita prima della crema idratante. Può anche essere mescolato con la crema giorno o notte per un trattamento più rapido, senza bisogno di passaggi aggiuntivi. La sua versatilità lo rende adatto a tutte le routine di bellezza.
Questo ingrediente è sempre più presente nei cosmetici naturali, inclusi sieri, creme anti-invecchiamento e trattamenti specifici per l’acne e dato che, come già detto, è ben tollerato, sta diventando un ingrediente comune nelle linee di prodotti naturali e per pelli delicate. Inoltre, il bakuchiol è compatibile con altri ingredienti attivi, il che lo rende un’aggiunta ideale a qualsiasi routine di cura della pelle.
Non vuoi perdere le nostre notizie?
- Iscriviti ai nostri canali Whatsapp e Telegram
- Siamo anche su Google News, attiva la stella per inserirci tra le fonti preferite
Leggi anche: