Tuffi, azzurri sesti nel Team Event della SuperFinal a Pechino. Pellacani/Pizzini e Santoro/Belotti in top-5
Calato il sipario sulla prima giornata di gare a Pechino (Cina), sede della SuperFinal di Coppa del Mondo di tuffi. Italia presente nelle finali del sincro tre metri maschile e femminile, nonché nel Team Event. Nei primi due atti conclusivi, sono arrivati due quinti posti. Matteo Santoro e Stefano Belotti si sono presentati sul trampolino, […]

Calato il sipario sulla prima giornata di gare a Pechino (Cina), sede della SuperFinal di Coppa del Mondo di tuffi. Italia presente nelle finali del sincro tre metri maschile e femminile, nonché nel Team Event. Nei primi due atti conclusivi, sono arrivati due quinti posti.
Matteo Santoro e Stefano Belotti si sono presentati sul trampolino, concludendo in quinta posizione con 360.00: 98.40 il punteggio negli obbligatori e una sporcatura evidente nell’ultima esecuzione, ovvero il triplo e mezzo ritornato con cui i due azzurri hanno ottenuto 54.06 punti. Lo score complessivo è stato di 360.00. La vittoria è andata alla Cina con la coppia formata Zheng Jiuyuan e Hu Yukang (448.65) davanti ai britannici Anthony Harding/Jack Laugher (434.88) e ai tedeschi Lou Noel Guy Massenberg/Moritz Wesemann (390.78).
Nella medesima specialità al femminile Chiara Pellacani ed Elisa Pizzini hanno concluso in top-5, come detto. Le due azzurre nelle prime due rotazioni hanno totalizzato 91.20 punti, mentre nelle restanti hanno avuto un rendimento discreto, senza però punte particolari. Il tuffo meglio eseguito è stato il doppio salto mortale e mezzo ritornato carpiato (63.00), mentre il peggiore il doppio salto mortale e mezzo avanti con un avvitamento carpiato (56.70). Lo score totale di 273.00 è valso il piazzamento citato. Cina sempre vittoriosa con Chang Yani/Chen Yiwen (323.13) davanti all’Australia (297.75) e alla Gran Bretagna (293.31).
Nel Team Event la compagine tricolore ha concluso con il sesto punteggio di 372.20, nell’ennesimo trionfo cinese suggellato dallo strepitoso score di 507.20. L’Ucraina (423.70) e il Messico (411.95) hanno occupato i gradini del podio rimanenti.