Trimestrale FinecoBank e reazione in borsa: come mai quel rosso così forte?

Non è una seduta di borsa positiva per il titolo FinecoBank che, a metà mattinata, è nella lista delle peggiori…

Mag 7, 2025 - 11:58
 0
Trimestrale FinecoBank e reazione in borsa: come mai quel rosso così forte?

Non è una seduta di borsa positiva per il titolo FinecoBank che, a metà mattinata, è nella lista delle peggiori quotate con una flessione di oltre il 2 per cento a quota 17,7 euro. Considerando che il paniere di riferimento di Piazza Affari è immobile sulla parità, il ribasso della quotata del risparmio gestito induce ad accendere un alert. Cosa sta accadendo alle azioni Fineco e quali sono le ragioni alla base di vendite così forti? Tanto per iniziare c’è da mettere in evidenza la correlazione tra il rosso e la pubblicazione dei conti trimestrali avvenuta nel pre-market. Proprio tra le maglie della trimestrale si potrebbero annidare le ragioni alla base del ribasso.

Per evitare di dare troppo importanza ai conti, va comunque evidenziato che il titolo della banca è reduce da una lunga fase rialzista e quindi non è detto che per forza di cose qualcosa della trimestrale non sia andata giù ai trader. Il calo, in altre parole, potrebbe essere dovuto a fattori tecnici e quindi sarebbe un non-problema. Per la cronaca, le azioni FinecoBank nel corso dell’ultimo mese hanno segnato un rialzo del 13 per cento che sale al 22 per cento nel raffronto anno su anno.

La trimestrale di FinecoBank nel dettaglio

Fineco ha chiuso i primi tre mesi dell’anno con un utile netto pari a 164,19 milioni di euro, in rialzo dell’11,7 per cento rispetto ai 147,01 milioni messi a segno nel primo trimestre 2024. In leggero rialzo sono risultati anche i ricavi che si sono attestati a 329,28 milioni di euro rispetto ai 327 milioni di un anno fa. Scendendo nel conto economico, poi, il risultato di gestione della banca ha invece segnato un ribasso da 247,72 milioni a 242,03 milioni di euro con un calo del 2,3 per cento che il management ha imputato ai costi operativi.

Sul fronte patrimoniale, dalla trimestrale è poi emerso che a fine trimestre il Core Tier 1 ratio di FinecoBank era sceso al 24,1 per cento, livello che si raffronta con il 25,29 per cento al 31 dicembre 2024. E sempre restando sul patrimonio, sempre al termine del primo trimestre 2025, il totale delle attività finanziarie di Fineco era pari a 142,3miliardi di euro con una progressione dell’11 per cento anno su anno. Concludiamo con l’ammontare dei crediti deteriorati (voce che somma le sofferenze con le inadempienze probabili e i crediti scaduti) che sempre al termine del primo trimestre 2025 ammontava a 4,1 milioni di euro, stesso livello della fine dell’anno scorso.

Come si può vedere dalle varie voci dei conti trimestrali di FinecoBank, non mancano parametri in ribasso rispetto ad un anno fa. Proprio questo calo potrebbe aver determinato la netta impostazione ribassista del titolo.

Una situazione che, tenendo conto del citato andamento su base annua, non allarma più di tanto e che può essere sfruttata in ottica speculativa ricorrendo a strumenti derivati come i CFD. Un broker che ben si presta a questo scopo è IQ Option che ha il vantaggio di consentire investimenti minimi a partire da 1 euro (anche il deposito necessario per iniziare ad operare è tra i più bassi sul mercato).