Trade Republic vs Directa: offerta, costi e opinioni a confronto
Trade Republic è una challenger bank che offre servizi bancari, per investire sui mercati e risparmiare. Directa SIM è uno storico broker italiano con cui operare sulle principali borse mondiali. Quale dei due conviene scegliere? L'articolo Trade Republic vs Directa: offerta, costi e opinioni a confronto proviene da FinanzaDigitale.com.

Il confronto tra Trade Republic e Directa SIM è quello tra una delle banche più popolari d’Europa e un broker storico italiano.
Trade Republic è un broker tedesco che si è evoluto in una challenger bank, offrendo oggi un conto con IBAN italiano e soluzioni per investire e fare trading online.
Directa SIM è stata una delle prime società di intermediazione in Italia, nata nel 1995, a permettere ai trader al dettaglio l’investimento in autonomia sui principali mercati. Quale delle due è più adatta alle proprie esigenze?
Conto titoli a confronto
Trade Republic oggi offre un conto corrente bancario con IBAN italiano, con cui si può:
- ricevere ed effettuare bonifici;
- pagare online o presso i negozi con una carta di debito Trade Republic;
- accreditare lo stipendio e la pensione;
- prelevare denaro presso qualunque ATM in Italia e nel mondo.
Il conto Trade Republic è una versione remunerata con un interesse lordo annuo del 2,5% sulla giacenza presente non investita e con interessi pagati mensilmente. Tramite la pratica app mobile si gestiscono le varie funzionalità del conto, dai servizi bancari alla sezione di trading e a quella di risparmio.
Directa SIM ha un unico conto titoli non operativo, abilitato per l’investimento online sui mercati, con cui si può solo ricevere ed effettuare bonifici da un altro conto intestato al medesimo utente.
Trading online: meglio Directa o Trade Republic
Asset di Trading | Trade Republic | Directa SIM |
---|---|---|
Azioni | ✔ | ✔ |
ETF | ✔ | ✔ |
Obbligazioni | ✔ | ✔ |
Criptovalute | ✔ | ✔ |
Fondi comuni | ❌ | ✔ |
Certificati | ❌ | ✔ |
Fondi comuni di investimento | ✔ | ✔ |
Derivati | ✔ | ✔ |
Ordini frazionati | ✔ | ❌ |
CFD | ❌ | ✔ |
Materie prime | ✔ | ✔ |
Forex | ❌ | ✔ |
Confrontiamo alcune caratteristiche del trading online sulle due piattaforme con riferimento a:
- investimento minimo;
- tipologia di ordine;
- mercati;
- piattaforme.
1. Investimento minimo
Trade Republic prevede gli ordini frazionati, con cui è possibile investire anche a partire da 1€ senza dover versare l’intero importo del valore di un asset.
Directa richiede un versamento di 50€ per attivare il conto. L’importo per investire varia in base al lotto minimo di un titolo.
2. Tipologia di ordine
Directa SIM include il trading con l’acquisto reale e il trading CFD con leva finanziaria (secondo i regolamenti ESMA), offrendo l’opzione di acquisto long e short. Inoltre, si possono impostare: ordini di mercato, a limite e ordini condizionati.
Trade Republic non offre il trading CFD né gli ordini condizionati, ma consente quelli frazionati, con l’opzione di impostare ordini di mercato e ordini a limite.
3. Mercati
I trader registrati con Directa SIM possono investire in azioni, obbligazioni ed ETF della Borsa Italiana, delle principali borse europee e dei mercati USA. Nell’offerta si include anche il trading sul Forex, indici, materie prime e criptovalute (queste ultime solo tramite il trading CFD).
Con Trade Republic si accede al mercato LS Exchange gestito dalla Borsa di Amburgo, in cui si trova un certo numero di azioni delle principali piazze europee e statunitensi. Per i derivati e le criptovalute, la piattaforma si appoggia a società esterne come HSBC o UBS.
4. Piattaforme di trading
- Trade Republic: dispone di una piattaforma webtrader gestibile tramite app mobile o versione desktop, semplice e intuitiva;
- Directa SIM: offre una versione webtrader chiamata dLite, accessibile da tutti i dispositivi. Per chi opera con un trading avanzato sono disponibili le piattaforme Darwin e Visual Trader, entrambe da installare sul desktop del computer.
Investimenti a confronto: quale scegliere
Entrambi gli intermediari offrono soluzioni per investire il proprio denaro e risparmiare.
Trade Republic ha un PAC (Piano di Accumulo del Capitale) in azioni, ETF e crypto attivabile con un importo di 1€, mentre per i successivi investimenti è richiesto il versamento partire da 10€. Non ci sono costi di gestione ed è possibile investire in autonomia personalizzando il PAC per:
- importi: si può stabilire la somma che verrà prelevata dal conto;
- frequenza: si può scegliere la cadenza, se bisettimanale, mensile, trimestrale, ecc.;
- giorni: la data in cui deve essere prelevato il denaro.
Directa SIM offre diverse opportunità di risparmio:
- PAC: su ETF senza costi di apertura e di gestione, con la possibilità di personalizzare il numero di rate mensili e gli importi;
- crowdfunding: tramite alcuni partner con cui è possibile investire nell’equity crowdfunding con importi a partire da 30€.
Confronto costi e commissioni
Costi | Importo | Directa SIM |
---|---|---|
Deposito minimo | 1€ | 50€ |
Canone mensile | 0€ | 0€ |
Costo carta | 0€ | Non disponibile |
Imposta di bollo | Per le giacenze superiore ai 5.000€ | Per le giacenze superiore ai 5.000€ |
Profilo tariffario | Unico | Semplice-Dinamico- Variabile |
Commissioni azioni | 1€ | Da 5€ a 1,5€ |
Azioni USA | 1€ | 9$ |
Commissioni ETF | 1€ 2.000 ETF senza commissioni | Da 5€ a 1,5€ 250 ETF senza commissione |
Trading obbligazioni | 1€ | Da 5€ a 1,5€ |
Crypto | 1€ | Da 2€ a 1,5€ |
Derivati | 1€ | Da 2€ a 1,5€ |
Gestione PAC | 0€ | 0€ |
Entrambe le piattaforme non hanno un costo di attivazione né un canone mensile. Trade Republic adotta un piano tariffario unico con una commissione fissa di 1€.
Il piano di Directa SIM è articolato in tre diverse soluzioni tariffarie:
- Semplice: con commissioni fisse, utile per chi effettua poche operazioni;
- Dinamico: con una commissione decrescente in rapporto al numero di operazioni eseguite nella stessa giornata;
- Variabile: le commissioni variano in base al valore dell’investimento.
I costi di Trade Republic risultano più convenienti sia per chi opera saltuariamente, sia per chi effettua operazioni ricorrenti grazie a una commissione fissa di 1€, contro una media di circa 2€ per operazione di Directa SIM.
Regime fiscale
Directa SIM è un broker con sede in Italia e in quanto tale svolge la funzione di sostituto d’imposta. Da gennaio 2025 anche Trade Republic è sostituto d’imposta, grazie a una sede in Italia a Milano, sia per quanto riguarda la gestione del conto corrente, sia per quella del conto titoli.
Con entrambe le piattaforme è quindi possibile scegliere tra i seguenti regimi fiscali:
- amministrato: è l’intermediario a calcolare e versare l’imposta sostitutiva sulle plusvalenze derivanti dal trading e dagli investimenti;
- dichiarativo: il calcolo delle plusvalenze e delle minusvalenze deve essere effettuato dall’utente, che deve inserire gli importi nella dichiarazione dei redditi.
Directa vs Trade Republic: opinioni e recensioni
Su un sito come Trustpilot, Trade Republic ha ottenuto un voto complessivo di 4,2 stelle, contro un voto di 3,9 stelle per Directa.
L’evoluzione di Trade Republic da broker a banca è l’aspetto che le ha permesso di ottenere un punteggio più alto. Gli utenti trovano interessante la presenza di un unico strumento con cui gestire il denaro quotidiano a cui si aggiunge la remunerazione sul conto, con un rendimento che si colloca nella media tra i conti remunerati più redditizi in Italia. Infine dalla stessa app è possibile investire sui mercati o impostare un PAC in azioni, ETF e crypto.
Directa è considerata una piattaforma solida, grazie a 20 anni di esperienza acquisita in Italia. Il suo piano tariffario si adatta alle diverse esigenze dei trader. Un punto di forza sono le diverse piattaforme di trading complete.
Recensioni negative
Le critiche a Trade Republic sono sul numero di asset su cui investire ad oggi ancora limitato alla Borsa di Amburgo. Nel caso di Directa, le recensioni negative si concentrano sui costi che se confrontati con altri broker e con Trade Republic risultano in media più alti.
La nostra opinione
Trade Republic combina in un unico strumento un conto corrente bancario con IBAN italiano, un conto titoli per fare trading e soluzioni per risparmiare. Molto utile se si ricerca qualcosa di più di un conto bancario o di un conto di trading.
Directa SIM è ideale se ci si vuole dedicare solo al trading online o a investire il denaro. Grazie all’esperienza negli anni sono disponibili diverse interfacce di trading. Interessante la presenza di un piano tariffario diversificato.
Perché scegliere Trade Republic Perché scegliere Directa SIM Conto corrente con IBAN italiano Broker italiano dal 1995 Carta di debito Trade Republic Ampio numero di asset Ordini frazionati PAC e crowdfunding Commissioni convenienti Pacchetto tariffario diversificato PAC a partire da 1€ su ETF azioni e crypto Diverse piattaforme di trading Sostituto d’imposta Sostituto d’imposta Perché non ci piace Perché non ci piace Numero di asset di trading limitato Media dei costi alti Non ci sono i CFD Trading sulle crypto solo con i CFD PAC solo su ETF
L'articolo Trade Republic vs Directa: offerta, costi e opinioni a confronto proviene da FinanzaDigitale.com.