Trade Republic vs DEGIRO: qual è il broker migliore?
Oggi Trade Republic e DEGIRO sono tra le piattaforme per investire più convenienti, rivolgendosi a un ampio target di trader retail, dai principianti agli esperti. Quale dei due scegliere? L'articolo Trade Republic vs DEGIRO: qual è il broker migliore? proviene da FinanzaDigitale.com.

Trade Republic e DEGIRO sono tra le piattaforme di trading più popolari in Europa, grazie a commissioni basse, a un’interfaccia semplice e accessibile a tutti i trader retail e diverse soluzioni per investire.
Da un lato, con Trade Republic hai una piattaforma finanziaria completa per investire, risparmiare e gestire il tuo denaro. Dall’altro, DEGIRO è un broker riconosciuto che ti offre ampie opzioni per far crescere i tuoi risparmi.
Ma quale dei due potrebbe essere la scelta più adatta?
Breve storia
Trade Republic è una neobank tedesca relativamente recente, fondata nel 2015 e riconosciuta dalla BaFin, dalla BCE e, dal dicembre 2024, anche dalla Banca d’Italia, grazie a una filiale a Milano. Oggi è presente in più di 17 Paesi in Europa, con oltre 8 milioni di utenti, di cui più di 500.000 solo in Italia.
DEGIRO è un broker nato nel 2008 che ha lanciato la sua piattaforma online nei Paesi Bassi nel 2013. Ha una licenza bancaria, poiché la società flatexDEGIRO Bank AG, che gestisce la piattaforma, è registrata presso la BaFin, la DNB (Banca Centrale dei Paesi Bassi) e l’AFM olandese. Conta 3 milioni di trader retail, di cui 100.000 in Italia.
Offerta: asset e piattaforme
Trade Republic nasce più come piattaforma finanziaria a tutto tondo. Puoi gestire il tuo denaro grazie a:
- un conto corrente remunerato;
- una carta di debito Trade Republic;
- un conto titoli per investire sui mercati.
Quindi, hai un’unica app in cui si combinano soluzioni bancarie e strumenti di investimento. In particolare, aprendo un conto Trade Republic, avrai un IBAN italiano con una remunerazione fino al 2,75% lordo annuo sulla giacenza presente. Il pagamento degli interessi avviene su base mensile.
Hai però un’operatività limitata solo ad alcune attività bancarie: accredito della pensione o dello stipendio, ricezione e invio di bonifici. Il conto è collegato a una carta di debito con cui puoi prelevare da qualunque ATM, pagare online o nei negozi.
Infine, se vuoi mettere da parte i tuoi risparmi, puoi valutare l’apertura di un PAC Trade Republic: si tratta di un piano di accumulo del capitale su azioni ed ETF, attivabile a partire da 1€. Potrai effettuare versamenti con un importo minimo di 10€, con scadenza settimanale, mensile o trimestrale. In questo modo, accumulerai un capitale che sarà investito dalla piattaforma su uno o più asset da te selezionati.
DEGIRO, invece, nasce come broker di trading accessibile a tutti gli investitori, dai principianti agli esperti. Anche se la società flatexDEGIRO Bank AG ha una licenza bancaria, hai accesso a un conto titoli finalizzato al trading online e privo di servizi bancari: potrai solo trasferire e prelevare denaro per investire nei mercati offerti dalla piattaforma.
Qual è l’offerta di strumenti finanziari?
L’offerta di asset di DEGIRO è davvero ampia. Puoi operare su 45 mercati di 30 Paesi diversi, investendo in:
- azioni: borse europee, compresa Euronext Milano, borse USA (NASDAQ, NYSE e NYSE MKT), incluse quella di Toronto (Canada) e i mercati asiatici;
- ETF: hai a disposizione un’ampia gamma di ETF, tra cui una selezione scelta da DEGIRO, la Core Selection, che include i più scambiati e su cui puoi investire senza commissioni;
- obbligazioni: accedi alle obbligazioni scambiate sui mercati di Belgio, Francia, Germania, Paesi Bassi e Portogallo;
- crypto: DEGIRO ha creato i crypto trackers, ovvero ETN su Bitcoin e altre altcoin;
- materie prime: puoi investire su 20 commodities acquistando azioni, ETF o futures;
- futures e opzioni: hai la possibilità di acquistare opzioni e futures;
- fondi di investimento: trovi fondi di investimento emessi da società come BlackRock, BNP Paribas, Fidelity, Goldman Sachs e Aberdeen;
- prodotti strutturati: tra cui i certificates.

Anche Trade Republic offre la possibilità di investire con il trading online. Tuttavia, l’offerta è più limitata, dato che, per ora, puoi acquistare e vendere solo azioni, obbligazioni ed ETF disponibili sul mercato LS Exchange, gestito dalla Borsa di Amburgo. Per i derivati e le crypto, il trading avviene tramite società partner come HSBC, Société Générale o UBS. Un vantaggio, però, è la possibilità di operare con ordini frazionati a partire da 1€.
Entrambe le piattaforme non offrono il trading con i CFD.
Costi e commissioni a confronto
I costi e le commissioni di Trade Republic e DEGIRO sono simili. Entrambe le piattaforme sono molto convenienti grazie alla mancanza di un canone mensile e una commissione fissa. Nella tabella seguente abbiamo riportato le principali spese.
Costi e commissioni Trade Republic DEGIRO Deposito minimo 1€ 0,01€ Canone 0€ 0€ Costo carta 0€ Servizio non previsto Commissioni Azioni 1€ 2€ Italia e Usa, 4,90€ Europa Commissioni ETF 1€ 0€ + 1€ gestione per i Core Selection/2€ +1€ gestione per gli altri Costi obbligazioni 1€ 2€ + 1€ di gestione Crypto 1€ 2€ + 1€ di gestione Materie prime Non previste Variabile in base allo strumento utilizzato Derivati 1€ 0,75€ ad operazione Costi PAC 0€ Sevizio non previsto
Esperienza utente
Trade Republic nasce come neobank smart. Hai quindi un’app gestibile dal tuo smartphone, attraverso cui puoi accedere a tutte le funzionalità della piattaforma. L’interfaccia è stata creata per renderla intuitiva e semplice da utilizzare, anche per chi non ha molta dimestichezza con i servizi online e quelli di trading.
Nel concreto, puoi registrarti in meno di 10 minuti ed effettuare subito un versamento per iniziare a investire. La creazione del PAC è davvero intuitiva. Infine, puoi immettere un ordine di acquisto di azioni, ETF e obbligazioni in meno di un minuto.
DEGIRO ti offre una piattaforma webtrader gestibile da app mobile oppure da browser. Non dovrai installare alcun software: ti basteranno il codice utente e la password per accedere da qualunque dispositivo. L’interfaccia è davvero semplice: con pochi passaggi puoi selezionare l’asset su cui investire, immettere un ordine e confermarlo. Include grafici in tempo reale personalizzabili con indicatori di analisi tecnica, ma anche notizie aggiornate in tempo reale.
Interessante anche l’accesso alla sezione Conoscenza, in cui trovi un centro di formazione completo: puoi imparare tramite l’Accademia dell’Investitore oppure approfondire le tematiche di trading e le tue strategie leggendo articoli o partecipando a webinar.
Entrambe le piattaforme non includono l’accesso a un conto demo con cui valutare i pro e i contro delle interfacce.
DEGIRO vs Trade Republic: aspetti fiscali
Trade Republic, in quanto intermediario con sede in Italia, svolge la funzione di sostituto d’imposta. Quindi:
- sul conto si applica un’imposta di bollo di 34,20€ per una giacenza media superiore ai 5.000€, che verrà prelevata automaticamente dalla piattaforma;
- per i proventi collegati al trading o agli investimenti in PAC si applica il regime amministrato.
Di conseguenza, sarà Trade Republic a calcolare ed applicare l’imposta sostitutiva ordinaria, pari al 26%, o quella agevolata del 12,5% per gli investimenti in titoli di Stato. Grazie al regime amministrato, hai il vantaggio di non dover inserire le plusvalenze e le minusvalenze nella dichiarazione dei redditi.
Invece, DEGIRO non svolge la funzione di sostituto d’imposta:
- il conto titoli DEGIRO deve essere sempre dichiarato ai fini del monitoraggio fiscale e per l’IVAFE, anche se non utilizzato, indipendentemente dalla presenza di guadagni e dalla sua giacenza media;
- si applica il regime dichiarativo per i guadagni legati agli investimenti.
Con il regime dichiarativo, devi essere tu a inserire le plusvalenze e le minusvalenze nella dichiarazione dei redditi, che andranno a far cumulo sul valore complessivo dello scaglione IRPEF. DEGIRO offre un report fiscale in cui trovi il calcolo completo dei guadagni realizzati con le informazioni necessarie per la dichiarazione dei redditi. Ma negli ultimi anni i report sono arrivati in ritardo e spesso errati.
Trade Republic o DEGIRO? Recensioni e opinioni
Trade Republic e DEGIRO sono due piattaforme che hanno ottenuto un forte consenso degli utenti. Se fai riferimento a siti di comparazione come Trustpilot, hanno ricevuto una valutazione rispettivamente di 4,2 e 4,1 stelle. Attraverso le recensioni dei clienti, vediamo quali sono i pro e i contro.
Tra le opinioni positive su Trade Republic, spicca il fatto di avere un conto corrente con IBAN italiano e remunerato, con cui puoi gestire il tuo denaro e anche investirlo. Inoltre, è davvero semplice creare un PAC, che ti permette di risparmiare una somma di denaro in modo costante. Ovviamente, le critiche si focalizzano sul sistema di trading: se da un lato puoi investire anche a partire da 1€ con ordini frazionarti e con commissioni basse, dall’altro, per ora, l’offerta di asset è limitata.
DEGIRO, invece, è un broker con un’ampia varietà di strumenti finanziari su cui investire, con un piano commissionale davvero conveniente. L’accesso ai principali mercati e la piattaforma intuitiva lo rendono adatto a qualunque livello di esperienza nel trading. Tuttavia, DEGIRO non offre servizi bancari. Un’altra critica riguarda l’aspetto fiscale: essendo un conto di trading estero, non svolge la funzione di sostituto d’imposta.
Entrambe le piattaforme hanno punti di forza e di debolezza . Dunque, quale scegliere? Dipende dalle tue necessità.
DEGIRO è da valutare se il tuo obiettivo è investire su più strumenti. Invece, Trade Republic può essere l’ideale se vuoi investire, ma anche avere uno strumento di risparmio e un conto corrente con cui accedere in ogni momento al tuo denaro.
L'articolo Trade Republic vs DEGIRO: qual è il broker migliore? proviene da FinanzaDigitale.com.