Torta tenerina ai lamponi
La torta tenerina ai lamponi è un dolce goloso e irresistibile, che conquista al primo assaggio. Unisce la scioglievolezza del cioccolato fondente alla freschezza acidula dei lamponi, in un connubio classico e intramontabile. La base è quella della tradizionale tenerina, tipica della pasticceria ferrarese, amata per la sua consistenza compatta all’esterno e quasi cremosa all’interno, che qui viene arricchita da un twist fruttato e da una nota sapida, data dal sale di maldon, che sorprende. È uno di quei dolci che vi fa fare un figurone senza faticare troppo in cucina. Perfetta da servire a fine pasto, magari per concludere una cena romantica o una serata tra amici. Se siete amanti dei dolci golosi ma con una punta di freschezza, la torta tenerina ai lamponi entrerà di sicuro tra le vostre preferite. Siete pronti a lasciarvi tentare? Se state cercando altre varianti della tenerina, date un’occhiata anche a: Torta tenerina al caffè Torta tenerina alla zucca Torta tenerina al cioccolato bianco

Categoria: Dolci
Ingredienti per una teglia a cerniera da 25 cm di diametro
- Uova 5
- Cioccolato fondente 250 g
- Zucchero 115 g
- Burro salato 100 g
- Farina 00 50 g
Per decorare
- Lamponi 300 g
- Crema spalmabile alle nocciole 350 g
- Sale di maldon q.b.
- Menta q.b.
Preparazione

Per preparare la torta tenerina ai lamponi, come prima cosa sciogliete il cioccolato a bagnomaria (1). Aggiungete il burro salato tagliato a tocchetti (2) e fate sciogliere completamente (3).
Separate i tuorli dagli albumi e metteteli in due ciotole. Aggiungete metà dello zucchero (4) nei tuorli e montate con uno sbattitore elettrico fino ad ottenere un composto spumoso. Unite a filo il cioccolato fuso continuando a lavorare con lo sbattitore (5). Aggiungete lo zucchero rimanente agli albumi (6).
Montate a neve ben ferma con fruste pulite e asciutte (7). Aggiungete gli albumi al composto con cioccolato (8) e incorporate con movimenti dall’alto verso il basso per non smontare gli albumi. Aggiungete la farina setacciata (9) e mescolate delicatamente, sempre con movimenti dall’alto verso il basso.
Imburrate e infarinate una teglia a cerniera da 25 cm di diametro, versate al suo interno il composto e livellate (10). Cuocete in forno statico a 180°C per 25-30 minuti. Sfornate (11) e decorate con crema alle nocciole (12).
Continuate con i lamponi (13), sale di maldon (14) e qualche fogliolina di menta. La vostra torta tenerina ai lamponi è pronta per essere servita (15).
Conservazione
La torta tenerina ai lamponi si conserva perfettamente per 2-3 giorni sotto una campana di vetro a temperatura ambiente, purché non faccia troppo caldo. Se volete mantenerla più a lungo, potete conservarla in frigorifero: in questo caso, vi consigliamo di tirarla fuori almeno 30 minuti prima di servirla.
Consiglio
Se non avete a disposizione i lamponi potete sostituirli con frutti rossi, ribes o fragoline di bosco. Se amate i sapori più intensi, provate ad aggiungere un cucchiaino di caffè solubile nell’impasto: esalterà il gusto del cioccolato.