Termini tecnici auto, alcuni selezionati più comuni

Nel mondo dell’automobile, si incontrano frequentemente una serie di termini tecnici che descrivono componenti auto, sistemi o caratteristiche specifiche dei veicoli. Comprendere questi termini può aiutare a interpretare meglio le informazioni di cosa rappresentano. Qui vi riporto sotto un elenco dove sono inseriti i più comuni. TERMINE SIGNIFICATO 4WD / AWD Sistema di trazione in … L'articolo Termini tecnici auto, alcuni selezionati più comuni proviene da newsauto.it.

Apr 25, 2025 - 11:53
 0
Termini tecnici auto, alcuni selezionati più comuni

Nel mondo dell’automobile, si incontrano frequentemente una serie di termini tecnici che descrivono componenti auto, sistemi o caratteristiche specifiche dei veicoli. Comprendere questi termini può aiutare a interpretare meglio le informazioni di cosa rappresentano. Qui vi riporto sotto un elenco dove sono inseriti i più comuni.

TERMINE SIGNIFICATO
4WD / AWD Sistema di trazione in cui la potenza del motore viene distribuita a tutte e quattro le ruote, migliorando l’aderenza e la trazione su superfici scivolose o accidentate.
ABS (Antilock Braking System) Sistema antibloccaggio delle ruote che impedisce il bloccaggio durante una frenata brusca, consentendo di mantenere il controllo dello sterzo.
Active Brake Limited Slip Rileva lo slittamento delle ruote e applica i freni automaticamente per migliorare la trazione.
Airbag Cuscino che si gonfia in caso di incidente per proteggere la testa e il tronco.
Albero di trasmissione Trasmette la potenza dal motore al differenziale in veicoli a trazione posteriore.
All Mode 4×4-i Sistema che attiva automaticamente la trazione integrale quando necessario per garantire massima trazione.
Altezza da terra Distanza tra il fondo del veicolo e il suolo.
Around View Monitor (AVM) Sistema che fornisce una visione a 360° del veicolo.
ASR / TCS (Acceleration Slip Regulation / Traction Control System) Sistema di controllo della trazione che impedisce lo slittamento delle ruote motrici in fase di accelerazione, migliorando l’aderenza e la stabilità.
ASE Miglioramento attivo del suono. Simula il rumore del motore tramite l’impianto stereo.
Assistenza partenza in salita Impedisce all’auto di muoversi all’indietro durante una partenza in salita.
Avviso cambio di corsia involontario Avvisa acusticamente e visivamente se l’auto lascia involontariamente la propria corsia.
Body Motion Control Gestisce il movimento della carrozzeria per migliorare il controllo della guida.
Cambio automatico Trasmissione che cambia automaticamente le marce.
Cambio CVT Trasmissione a variazione continua, con cambi di marcia senza scatti.
Cancellazione attiva del rumore (ANC) Riduce i rumori indesiderati tramite un suono opposto progettato per annullarli.
Carico utile Capacità di carico del veicolo, esclusi passeggeri e carburante.
Carrozzeria Tipo di veicolo definito dallo stile della carrozzeria (es. sportiva, fuoristrada).
Cella a combustibile Sistema che genera energia combinando ossigeno e idrogeno, producendo solo vapore acqueo.
Common Rail Sistema di iniezione diretta del carburante nei motori diesel, caratterizzato da un unico condotto (rail) ad alta pressione che alimenta gli iniettori.
Controllo della guida attivo Regola la coppia del motore e applica i freni per migliorare la stabilità.
Controllo della velocità in discesa Mantiene automaticamente la velocità in discesa ripide, applicando i freni se necessario.
Controllo di trazione attivo Applica i freni alle ruote interne nelle curve o su superfici scivolose per migliorare la tenuta.
Coppia Forza di rotazione prodotta dal motore.
CVT (Continuously Variable Transmission) Trasmissione a variazione continua che offre un numero infinito di rapporti, garantendo un’accelerazione fluida e un’efficienza ottimale.
dCi Sistema diesel a iniezione diretta “Common Rail” utilizzato nei veicoli Renault-Nissan.
Differenziale Dispositivo meccanico che permette alle ruote dello stesso asse di ruotare a velocità diverse, necessario specialmente in curva.
DIG-T Motore turbo benzina con iniezione diretta, per alte prestazioni e minori consumi.
Display multifunzione Display che fornisce dati dettagliati su performance del veicolo e condizioni di guida.
Dispositivo frenata d’emergenza Rileva le possibili collisioni e applica i freni automaticamente se il guidatore non interviene.
Doppia Frizione (DCT) Tipo di trasmissione automatica che utilizza due frizioni separate per preselezionare la marcia successiva, consentendo cambi di marcia rapidi e fluidi.
Downforce Forza aerodinamica verso il basso generata dalle appendici aerodinamiche di un’auto da corsa, che aumenta l’aderenza al suolo, specialmente in curva e ad alta velocità.
DPF / FAP (Diesel Particulate Filter / Filtre à Particules) Filtro antiparticolato per motori diesel che cattura e brucia le particelle di fuliggine, riducendo le emissioni.
DRS (Drag Reduction System) Sistema utilizzato in Formula 1 che permette di aprire una parte dell’ala posteriore per ridurre la resistenza aerodinamica e aumentare la velocità in rettilineo, facilitando i sorpassi.
EBD (Electronic Brakeforce Distribution) Sistema elettronico che ripartisce la forza frenante tra le ruote anteriori e posteriori in base alle condizioni di carico e aderenza, ottimizzando l’efficacia della frenata.
ECU (Electronic Control Unit) Centralina elettronica che gestisce diversi sistemi del veicolo, come l’iniezione del carburante, l’accensione, il controllo del motore e altri parametri.
ECU / PCM (Già presente come ECU, PCM – Powertrain Control Module – è un termine più specifico che include anche il controllo della trasmissione) Centralina elettronica che gestisce il motore e, in alcuni casi, anche la trasmissione.
EGR (Exhaust Gas Recirculation) Sistema di ricircolo dei gas di scarico che reintroduce una parte dei gas combusti nel collettore di aspirazione per ridurre le emissioni di ossidi di azoto (NOx).
Emissioni di CO2 Quantità di anidride carbonica prodotta dal veicolo, un parametro ecologico importante.
ESC (Electronic Stability Control) Termine generico che spesso si riferisce al sistema di controllo elettronico della stabilità, simile all’ESP/DSC.
ESP Sistema che stabilizza il veicolo applicando i freni su singole ruote e riducendo la coppia del motore in situazioni di instabilità.
ESP / DSC (Electronic Stability Program / Dynamic Stability Control) Sistema elettronico di controllo della stabilità che aiuta a prevenire la perdita di controllo del veicolo in situazioni di emergenza, agendo sui freni delle singole ruote.
FAP / DPF (Filtre à Particules / Diesel Particulate Filter) Filtro antiparticolato per motori diesel che cattura e brucia le particelle di fuliggine, riducendo le emissioni.
Fari abbaglianti automatici Regolano automaticamente l’illuminazione tra abbaglianti e anabbaglianti in base al traffico.
Fari allo xeno Fari che usano un arco elettrico per produrre luce, più potente e con minori consumi rispetto ai fari alogeni.
Fari a LED I fari a LED (Light Emitting Diode) rappresentano una tecnologia di illuminazione sempre più diffusa nel settore automobilistico grazie ai numerosi vantaggi che offrono rispetto alle tradizionali lampade alogene o allo xeno.
Freni in carbonio Detti anche freni carboceramici perché realizzati in carbonio e carburo di silicio. Sono prevalentemente impiegati su vetture ad alte prestazioni, auto sportive e, in alcuni casi, su modelli di lusso, grazie ai loro significativi vantaggi in termini di performance e durata.
Freno a disco Freno che utilizza pastiglie per comprimere un disco rotante, migliorando l’efficacia della frenata.
Freno a tamburo Freno che utilizza ganasce per premere contro la superficie interna di un tamburo rotante.
Freno motore attivo (AEB) Aiuta a ridurre la velocità del veicolo utilizzando il freno motore in aggiunta ai freni tradizionali.
Frizione Componente che collega il motore alla trasmissione e consente il cambio di marcia.
FWD Sistema di trazione in cui la potenza del motore viene trasmessa alle sole ruote anteriori.
GDI (Gasoline Direct Injection) Sistema di iniezione diretta della benzina nel cilindro del motore, che migliora l’efficienza del carburante e le prestazioni.
Hill Holder Sistema di assistenza alla partenza in salita che mantiene frenato il veicolo per alcuni secondi dopo aver rilasciato il pedale del freno, impedendo lo scivolamento all’indietro.
Hybrid (Ibrido) Veicolo che combina un motore a combustione interna (benzina o diesel) con uno o più motori elettrici, per migliorare l’efficienza e ridurre le emissioni.
Iniezione Elettronica Sistema di alimentazione del motore in cui la quantità di carburante iniettata nei cilindri è controllata elettronicamente da una centralina (ECU).
Intercooler Scambiatore di calore che raffredda l’aria compressa dal turbocompressore prima che entri nel motore, aumentandone ulteriormente la densità e l’efficienza.
Limitatore di Velocità Sistema che impedisce al conducente di superare una velocità massima preimpostata.
NOS / Nitro (Nitrous Oxide System) Sistema che inietta protossido di azoto nel motore per aumentare temporaneamente la potenza. Utilizzato principalmente in competizioni o tuning estremo.
OBD (On-Board Diagnostics) Sistema di diagnostica di bordo che monitora le emissioni e altri parametri del veicolo, segnalando eventuali anomalie tramite spie luminose.
Overboost Funzione temporanea che aumenta la pressione di sovralimentazione del turbocompressore, fornendo un picco di potenza extra per un breve periodo.
Pneumatico
Radiale
Tipo di pneumatico in cui le tele della carcassa sono disposte radialmente rispetto al centro del cerchio, offrendo maggiore aderenza e durata rispetto ai pneumatici convenzionali.
Pneumatico
Run-Flat
Pneumatico progettato per poter continuare a rotolare per una distanza limitata e a una velocità ridotta anche in caso di foratura, evitando la sostituzione immediata.
Ricircolo dei gas di scarico (EGR) Riporta i gas di scarico nel motore per ridurre le emissioni di ossido di azoto e abbassare la temperatura di combustione.
Rollbar Struttura di sicurezza tubolare installata in alcune auto, specialmente da competizione o fuoristrada, per proteggere l’abitacolo in caso di ribaltamento.
RWD Sistema di trazione in cui la potenza del motore viene trasmessa alle sole ruote posteriori.
Servosterzo Sistema che riduce lo sforzo necessario per girare il volante, rendendo la guida più confortevole e maneggevole. Può essere idraulico o elettrico (EPS).
Sospensioni Attive Sistemi di sospensione che utilizzano sensori ed attuatori elettronici per adattare in tempo reale la rigidità e l’altezza delle sospensioni alle condizioni della strada e alla dinamica del veicolo.
Turbo Turbocompressore, un dispositivo che utilizza i gas di scarico del motore per azionare una turbina che comprime l’aria aspirata, aumentandone la densità e la potenza del motore.
Valvola a Farfalla Dispositivo che regola la quantità di aria che entra nel motore a benzina, controllando di conseguenza la potenza erogata.
Wastegate Valvola presente nei motori turbocompressi che regola la pressione dei gas di scarico che agiscono sulla turbina, limitando la pressione di sovralimentazione massima.
Xenon (Fari) Tipo di tecnologia per i fari anteriori che utilizza una scarica di gas xeno per produrre una luce più intensa e bianca rispetto alle lampade alogene tradizionali.
Zavorra Peso aggiuntivo deliberatamente inserito in un veicolo da competizione per motivi regolamentari o per ottimizzare la distribuzione dei pesi.
Glossario Termici Tecnici dell’Auto

L'articolo Termini tecnici auto, alcuni selezionati più comuni proviene da newsauto.it.