Sport e turismo, binomio vincente: verso il Rome Foil Festival
Al Salone d’Onore del Coni di Roma il convegno “Sport & Turismo, il binomio vincente” ha lanciato il Rome Foil Festival dal 15 al 18 maggio sul lago di Bracciano. Lo sport è stato al centro del dibattito come volano di promozione turistica, sostenibilità e valorizzazione del territorio. Cinque i panel che si sono susseguiti nella casa dello sport italiano e che hanno affrontato i temi ambiente, formazione, sostenibilità, ospitalità, promozione e innovazione. Continue reading Sport e turismo, binomio vincente: verso il Rome Foil Festival at L'Agenzia di Viaggi Magazine.


Al Salone d’Onore del Coni di Roma il convegno “Sport & Turismo, il binomio vincente” ha lanciato il Rome Foil Festival dal 15 al 18 maggio sul lago di Bracciano.
Lo sport è stato al centro del dibattito come volano di promozione turistica, sostenibilità e valorizzazione del territorio. Cinque i panel che si sono susseguiti nella casa dello sport italiano e che hanno affrontato i temi ambiente, formazione, sostenibilità, ospitalità, promozione e innovazione.
Nell’ambito del convegno sono intervenute personalità, politici e dirigenti sia dello sport che del turismo. “Rome Foil Festival, il vento che unisce” sarà una manifestazione con un villaggio fieristico, che sorgerà a Trevignano Romano e sarà diffuso anche su Bracciano e Anguillara Sabazia per un totale di 80 espositori.
Con la partecipazione di Alessandra Sensini, responsabile del settore giovanile e del progetto Foil Academy della Federazione Italiana Vela, prenderà il via anche la parte sportiva della manifestazione che vedrà la partecipazione dei grandi campioni Caterina Banti, Francesco Cappuzzo, Maria Giubilei, Gianluigi Ugolini.
Il Lago ospiterà otto regate agonistiche Fiv (Federazione Italiana Vela) e una regata Fisw (Federazione Italiana Surfing Sci Nautico e Wakeboard), un evento Sup, per un totale di più di 600 atleti e appassionati, tra cui campioni del territorio olimpici e di Coppa America.
Domenica 18 maggio, la Nastro Azzurro spiegherà le vele dalla storica gru del Musam e circumnavigherà il lago, facendosi portavoce di diritti e pari opportunità in nome dell’accessibilità e dell’inclusione. Testimonial saranno i campioni sportivi e le giovani promesse del territorio che animeranno i social attraverso dimostrazioni, racconti e challenge. Si sfideranno nel coinvolgere coetanei che non hanno mai praticato sport acquatici. Verrà anche lanciata una challenge per la fotografia che verrà premiata il 18 maggio.
Il lago sarà anche luogo di formazione. Oltre 800 studenti arriveranno da Roma per vivere lo sport e le attività ricreative, immergendosi nel percorso della sana alimentazione assieme alle scuole del territorio. «Un format per raccontare le potenzialità del luogo attraverso lo sport e i valori che porta con sé – ha dichiarato Alessandro Pace, presidente del comitato organizzatore Rome Foil Festival – Costruire la rete con i circoli e le associazioni del lago è stato un primo passo fondamentale per dare vita al nostro Festival».
«I numeri del turismo sportivo sono in crescita e promettono un futuro prossimo fatto di sviluppo turistico territoriale, come dimostra il Rome Foil Festival per il territorio del lago di Bracciano. Un esempio da prendere come modello per lo sviluppo del turismo circolare per tutti quei territori che sognano di mettersi in gioco per diventare destinazioni di successo», ha aggiunto Paolo Garlando, del Comitato Organizzatore del Rome Foil Festival.
Per Claudio Barbaro, sottosegretario del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, «Rome Foil Festival incarna perfettamente il connubio tra sport, innovazione e sostenibilità. Un’iniziativa che ha un potenziale enorme per promuovere un turismo sostenibile, in grado di valorizzare i territori senza comprometterne l’equilibrio naturale».
Gianluca Caramanna, consigliere ai rapporti istituzionali del Ministero del turismo ha invece sottolineato che “il turismo e lo sport non coinvolgono solo macro eventi, ci sono tantissimi eventi minori che hanno risultati importantissimo ad esempio i mondiali di tennis tavolo hanno portato, solo dalla Cina 4000 persone. Ci sono i mondiali di skate e altri eventi che hanno un ritorno sul territorio molto importante anche se sono meno famosi”.
Bisogna distinguere le diverse tipologie che il settore del turismo sportivo può attivare secondo Antonio Barreca, direttore generale Federturismo Confindustria: «Abbiamo lo sportivo che viaggia per fare sport, lo sportivo che viaggia per seguire un evento, e il turista che viaggia e arrivato nel luogo pratica una disciplina sportiva. Ognuno di questi ha esigenze diverse».
Incentrato sulla cooperazione, invece, l’intervento di Onorio Rebecchini, vice presidente Federalberghi Roma e presidente del Convention Bureau Roma e Lazio: «Quando le istituzioni e gli operatori collaborano, come nel caso del Rome Foil Festival, è evidente a tutti che si hanno ottimi risultati, e quando il territorio recepisce questo indirizzo e si attiva».
Infine la presidente di Enit, Alessandra Priante, ha ricordato quanto l’Agenzia sia attiva per il turismo sportivo: «Sosteniamo da molti anni il Giro d’Italia, siamo stati presenti alla Ryder Cup, e facciamo di tutto per dare risalto all’Italia come destinazione di turismo sportivo. Ma il turista sportivo è molto esigente. Ha bisogno di un certo tipo di esperienze per questo Enit si inserisce in modo complementare all’organizzazione degli eventi e speriamo nel grande successo di Milano Cortina che è per noi un’occasione incredibile in grado di creare effetti importanti soprattutto successivamente all’evento perché il turismo fa bene al territorio, e mi auguro che sia così anche per il Rome Foil Festival soprattutto perché so che ci saranno molti giovani coinvolti».